I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cignarelli Mario

Appunti di Endocrinologia sull’incidentaloma surrenalico, il quale può essere definito come una massa localizzata alle ghiandole surrenali che viene scoperta casualmente, spesso mediante una TC dell’addome, rappresentata da un’adenoma corticale funzionante o meno, carcinoma, cisti, feocromocitoma, mielolipoma o metastasi da altri tumori.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’iperaldosteronismo sopprimibile con desametasone che è un'ipertensione ereditaria AD da duplicazione genica derivante da un non uguale crossing-over che fonde la regione del gene che codifica la 11β-idrossilasi con la sequenza codificante dell’aldosterone sintasi.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla pressione arteriosa che potrebbe essere influenzata dall’azione di altri ormoni come la vasopressina, la prostaglandine, il paratormone e il peptide ad essi correlati, i quali sono detti ormoni autocoidi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull’endotelina che è un peptide dotato di potente attività vasocostrittrice e capace di influenzare la pressione arteriosa. Esistono tre tipi di endotelina, anche se l’endotelina di tipo 1 è quella più rappresentata.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull’ipertensione arteriosa che può manifestarsi nella cosiddetta sindrome X o metabolica, ovvero nei pazienti che presentano obesità addominale, iperinsulinemia, insulino-resistenza e diabete di tipo 2 che associati tra loro.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli che descrive l'ipertensione accelerata, la quale viene definita come una comparsa improvvisa di un aumento della pressione diastolica secondario ad una situazione di arteriosclerosi progressiva.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull’ossido nitrico, il quale è una sostanza prodotta a livello endoteliale capace di influenzare le resistenze vascolari e la pressione arteriosa. Tra gli argomenti trattati: l’atomo di nitrogeno della guanidina, lo stress ossidativo, la terapia antiossidante con vitamina C.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'ipertensione nefro-vascolare che è la causa più importante dell'ipertensione dipendente dalla renina dovuta a malattia renale o dei vasi renali. Tra gli argomenti trattati vi sono: l'ipertensione severa con P diastolica, l'ipertensione accelerata maligna con retinopatia di grado III o IV, l'ipertensione moderata-severa in pz con aterosclerosi diffusa.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sui peptidi natriuretici. L’ipertensione arteriosa può essere favorita dall’azione di alcuni peptidi natriuretici, come il peptide ANH prodotto a livello degli atri cardiaci, il BNH di derivazione cerebrale e ventricolare, il peptide C.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul sistema callicreina chinina. Le chinine sono sostanze che sono dotate di potente attività vasodilatatrice e derivano dalla scissione del chininogeno ad opera dell’enzima callicreina.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul sistema renina-angiotensina, il quale è un complesso meccanismo che consente la regolazione della pressione arteriosa e che risulta essere coinvolto nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul sistema nervoso simpatico. L’aumento dell’attività del sistema nervoso simpatico, definito anche iperattività simpatica, sembra essere correlato nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul sistema renina-angiotensina che è coinvolto nell’eziologia dell’ipertensione arteriosa, poiché in caso di ridotta perfusione renale si ha una aumento della secrezione di renina e un aumento della pressione arteriosa.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sui tumori secernenti renina. Alcuni tumori sono capaci di produrre renina e pertanto possono favorire la comparsa di ipertensione arteriosa. Fortunatamente si tratta di malattie neoplastiche piuttosto rare.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'anatomia del sistema nervoso simpatico SNS. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'embriogenesi del sistema nervoso simpatico, le tappe dello sviluppo tra la quinta settimana e la settimana/ottava settimana, il completamento dello sviluppo fetale e post-natale.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'innervazione della midollare della ghiandola surrenale e sulle fibre pregangliari del sistema nervoso simpatico SNS derivanti da un plesso sito nella capsula della faccia posteriore del surrene.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla correlazione tra il sistema nervoso autonomo o simpatico e sistema endocrino. Tra gli argomenti trattati si ricordano: i nervi autonomi, i nervi e i gangli pregangliari parasimpatici e simpatici e postgangliari, la distribuzione nel torace (mediastino) e nell’addome.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'anatomia o struttura macroscopica della midollare della ghiandola surrenale. Tra gli argomenti trattati si ricordano la disposizione della midollare rispetto alla corticale e il rapporto con la vena centrale.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla struttura microscopica istologica della midollare della ghiandola surrenale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura delle cellule cromaffini o feocromociti (ovoidali colonnari), i nuclei e la composizione del citoplasma, i granuli secretori, le vescicole secretorie.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla vascolarizzazione della Midollare della ghiandola surrenale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ramo superiore, medio e inferiore dell’arteria frenica inferiore, i rami aorta addominale e arterie renali, il drenaggio venoso nella vena centrale (vena frenica inferiore e vena cava inferiore), il drenaggio linfatico.
...continua