I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Annoni Massimiliano

Il presente elaborato è la raccolta di tre progetti assegnati durante il corso di Tecnologia meccanica 1 tenuto dal professor Annoni: 1. Fonderia: progettazione del ciclo di fonderia in sabbia di un pistone per cilindro di comando in ghisa sferoidale GS 700-2. Progettazione del getto, del modello, del sistema di alimentazione e colata, delle materozze e calvolo delle spinte metallostatiche; 2. Deformazione plastica: progettazione del ciclo di produzione per la realizzazione di un lotto di 10000 pezzi di una trave a C in acciaio duplex. Calcolo della forza e dell'energia di piegatura e tranciatura e progettazione dello stampo; 3. Asportazione di truciolo: progettazione delle operazioni da eseguire per la realizzazione di un componente meccanico semplificato (albero) in C40. Si esegue l'analisi dettagliata di ogni lavorazione al tornio con calcolo dei parametri caratteristici (forza e velocità di taglio, avanzamento e numero di giri, potenza richiesta e tempo impiegato), e la valutazione della durata degli utensili impiegati.
...continua

Dal corso del Prof. M. Annoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso del professor Annoni: - Introduzione: La produzione meccanica e le tecnologie meccaniche: processi primari e secondari. Importanza delle tolleranze imposte su costi e tempi di lavorazione. Geometrie ottenibili e tolleranze naturali dei processi. Cenni di carte di controllo in accettazione e controllo qualità. Cenni dei costi di lavorazione. - Fonderia: Solidificazione e raffreddamento dei getti e problemi connessi (contrazione termica, solubilità gas, ecc.). La fonderia in terra e varianti con forma a perdere. Pressofusione e iniettofusione. Microfusione. Altri processi di fonderia. Per ogni tecnica di fonderia: difetti tipici dei getti fusi e loro cause, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. - Deformazione plastica: Concetti base della plasticità. Modellazione energetica elementare. Principali lavorazioni per deformazione plastica: Laminazione, Trafilatura dei fili e dei tubi, Estrusione diretta e inversa, Fucinatura, stampaggio e ricalcatura, Lavorazioni della lamiera: tranciatura, piegatura, imbutitura, stampaggio. Laminazione dei tubi. Per ogni lavorazione: modellazione, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. - Asportazione di truciolo: Taglio ortogonale e formazione del truciolo. Materiali per utensili. Elementi di base dell’usura utensile. Legge di Taylor. Principali operazioni di asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Lavorazioni minori (piallatura, stozzatura, brocciatura, ecc.). Modelli di finitura superficiale. Metodo della pressione specifica per determinare le forze in gioco. Per ogni lavorazione: cenni di macchine e attrezzature, limiti dei vari processi (geometrici, tolleranze, ecc.), ambiti applicativi e settori industriali. - Processi di collegamento e giunzione: Saldature e brasature, saldature ad arco elettrico e per resistenza. Giunzione meccanica: clinching e rivettatura. - Cicli e costi di lavorazione: Elementi costituenti la progettazione del ciclo di produzione. Cenni di costi di lavorazione e qualità.
...continua

Dal corso del Prof. M. Annoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
File PDF con tutte le dimostrazioni richieste all'esame orale di Tecnologia Meccanica I del Prof. Annoni per ingegneria meccanica, Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. (effettuare il pagamento come transizione parenti o amici). Scarica il file PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Annoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
L’appunto contiene tutti gli aspetti teorici con relative dimostrazioni svolte passo passo. Appunti di tecnologia meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Metodi di risoluzione degli esercizi di Punzonatura e Tranciatura dell'esame e delle esercitazioni di tecnologia Meccanica 1. Spiegati passo passo e con formulario iniziale. Utile per capire a fondo sia gli esercizi che la teoria di TM1 svolta con Annoni e Parenti, ma dato che il corso è simile vanno bene anche per Monno Colledani e Strano.
...continua
Metodi di risoluzione degli esercizi di Piegatura e Imbutitura dell'esame e delle esercitazioni di tecnologia Meccanica 1. Spiegati passo passo e con formulario iniziale. Utile per capire a fondo sia gli esercizi che la teoria di TM1 svolta con Annoni e Parenti, ma dato che il corso è simile vanno bene anche per Monno Colledani e Strano.
...continua
Metodi di risoluzione degli esercizi di Laminazione e Calibratura dell'esame e delle esercitazioni di tecnologia Meccanica 1. Spiegati passo passo e con formulario iniziale. Utile per capire a fondo sia gli esercizi che la teoria di TM1 svolta con Annoni e Parenti, ma dato che il corso è simile vanno bene anche per Monno Colledani e Strano.
...continua
Metodi di risoluzione degli esercizi di Forgiatura dell'esame e delle esercitazioni di tecnologia Meccanica 1. Spiegati passo passo e con formulario iniziale. Utile per capire a fondo sia gli esercizi che la teoria di TM1 svolta con Annoni e Parenti, ma dato che il corso è simile vanno bene anche per Monno Colledani e Strano.
...continua
Metodi di risoluzione degli esercizi dell'esame e delle esercitazioni di tecnologia Meccanica 1. Spiegati passo passo e con formulario iniziale. Utile per capire a fondo sia gli esercizi che la teoria di TM1 svolta con Annoni e Parenti, ma dato che il corso è simile vanno bene anche per Monno Colledani e Strano.
...continua
Metodi di risoluzione degli esercizi di Fonderia dell'esame e delle esercitazioni di tecnologia Meccanica 1. Spiegati passo passo e con formulario iniziale. Questo documento contiene tutta la parte di Fonderia. Utile per capire a fondo sia gli esercizi che la teoria di TM1 svolta con Annoni e Parenti, ma dato che il corso è simile vanno bene anche per Monno Colledani e Strano.
...continua
Appunti di tecnologia meccanica 1 con Risoluzione Esercizi - Foratura - Asportazione di Truciolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Metodi di risoluzione degli esercizi di Fresatura (Asportazione di Truciolo) dell'esame e delle esercitazioni di tecnologia Meccanica 1. Spiegati passo passo e con formulario iniziale. Utile per capire a fondo sia gli esercizi che la teoria di TM1 svolta con Annoni e Parenti, ma dato che il corso è simile vanno bene anche per Monno Colledani e Strano.
...continua
Metodi di risoluzione degli esercizi di Taglio Ortogonale e Tornitura dell'esame e delle esercitazioni di tecnologia Meccanica 1. Spiegati passo passo e con formulario iniziale. Utile per capire a fondo sia gli esercizi che la teoria di TM1 svolta con Annoni e Parenti, ma dato che il corso è simile vanno bene anche per Monno Colledani e Strano.
...continua

Dal corso del Prof. M. Annoni

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi suddivisi per argomento del corso di tecnologia meccanica. tutti gli esercizi sono simili a quelli presenti nel tema d'esame. Ci sono tutte le tipologie di esercizio compresi casi particolari. Esercizi di tecnologia meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Annoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi presi in aula del corso di tecnologia meccanica. All'interno del documento sono presenti tutte le formule e le dimostrazioni che verranno chieste nella parte orale dell'esame. Appunti di di tecnologia meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le dimostrazioni da sapere per l'esame di tecnologia meccanica 1 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Annoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Formulario modificato con tutte le formule da sapere per l'esame di tecnologia meccanica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Formulario di tecnologia meccanica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annoni, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dimostrazioni tecnologia meccanica (fondotinta, asportazione di truciolo, deformazioni plastiche) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annoni, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in diretta e in seguito riascoltando le lezioni una seconda volta. Per questo motivo sono completi nella maniera più assoluta possibile.
...continua