I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Verona

Riassunto per l'esame di Comunicazione d'impresa del prof. Magagnino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing driven management, Lambin. All'UNIVR. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il marketing nell'economia e nella gestione dell'impresa, il marketing e sostenibilità dell'impresa.
...continua

Esame Linguistica storica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Cotticelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti per il corso di introduzione alla Linguistica storica della professoressa Cotticelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la linguistica storica, la figura di Saussure, ricostruire la preistoria delle lingue, la variabilità delle lingue, il contatto linguistico.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Linguistica e Filologia Romanza di Renzi e Andreose. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dominio romanzo, la Penisola iberica, la Francia, l'Italia, la Romania, il paradigma classico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Buonopane, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La donna romana,F. Cenerini, Il Mulino, Bologna, 2° ed. 2010 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'elogio di Claudia, il matrimonio e la maternità, il moderato comportamento e l'ornatus, le faccende domestiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale del professor Graffi, Linguistica generale Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2003 (capitoli 1, 2, 4, 5, 7 e 8), G. Graffi - S. Scalise, Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il linguaggio, la discretezza, la dipendenza della struttura.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna del professor Arcangeli, libro adottato Prima lezione di metodo storico, Luzzatto, Roma-Bari, Laterza, 2010. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i documenti che fanno riferimento a vicende di vita quotidiana, la deposizione dei testimoni, il ruolo dei testimoni.
...continua
Tesi - Distinzione e uniformità: il ruolo della moda. Dal costume al supermarket degli stili per la cattedra della professoressa Di Nicola. Nel film di Gabriele Muccino dal titolo "Alla ricerca della felicità", il protagonista dice al proprio figlio:<<Non devi permettere a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa. Se hai un sogno, tu lo devi proteggere. Quando le persone non sanno fare qualcosa, dicono a te che non la sai fare. se vuoi qualcosa, vai e inseguila. Punto>>. Inseguire, rincorrere, l'importanza dell'autoaffermazione del singolo, sono termini molto usati nella cultura occidentale per indicare il cambiamento costante: nulla deve stare fermo; non si sa con precisione dove si arriverà ma bisogna seguire questa pulsione, ossia il guardare avanti e rincorrerlo. Ma come possono costantemente cambiare le cose? Questo movimento implica il cambiamento di qualcosa che già esiste ed è concreto, altrimenti esso non potrebbe esistere. E' proprio da qui, tra cambiamento e qualcosa di già dato e fermo che questa tesi cerca di spiegare almeno una minima parte dell'immensa struttura della società complessa occidentale. Partendo dalla comparazione tra società semplici e società complesse evidenzierò che il dualismo distinzione e uniformità sono due punti opposti, complementari e fondamentali per lo sviluppo e la definizione di qualsiasi società all'interno di un determinato spazio e tempo. Come riferimento a quanto detto, utilizzerò la teoria della moda di Simmel, la quale spiega che qualsiasi cosa, compreso lo spirito dell'uomo, è spinto dalle due forze opposte: quella che spinge verso la stabilità, l'uniformità, l'universale e la conservazione, date principalmente dall'imitazione e quella che spinge l'uomo a scoprire, a spostarsi, a cambiare e che Simmel la identifica nella moda come essenza del cambiamento. Una delle manifestazioni più concrete e dirette per identificare questi opposti è data dal ruolo dell'abbigliamento. Manifestazione presente in qualsiasi società, complessa e semplice.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna su Umanesimo e primo Rinascimento: Firenze nel 1400: la riscoperta dell'antico, la prospettiva scientifica, Brunelleschi, Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Filarete, Masolino, Masaccio, Donatello, Beato Angelico, Jacopo della Quercia, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Andrea del Castagno, Bernardo Rossellino, Piero della Francesca, Antonio Pollaiolo, Andrea Verrocchio, Sandro Botticelli. Il Rinascimento a Venezia e nel Veneto: Mauro Codussi, la famiglia Lombardo, Francesco Squarcione, Andrea Mantegna, Antonello da Messina, Vivarini, Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de' Roberti (con catalogo delle opere principali per ciascun artista)
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Olivato

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna sull'opposizione al Manierismo, la nascita del Barocco, Rococò e generi pittorici nei secoli XVII e XVIII: Carracci, Guido Reni, Caravaggio, Caravaggismo, Giovan Francesco Guercino, Lanfranco, Carlo Maderno, Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, natura morta, paesaggio (Poussin, Lorraine), veduta (Canaletto, Guardi, Bellotto, Carlevarijs), ritratto, scena di genere (Pietro Longhi), Giovan Battista Tiepolo, Guarino Guarini, Juvarra, Luigi Vanvitelli (con catalogo delle opere principali per ciascun artista)
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Olivato

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna sulla Maniera e la crisi della Riforma: Fra' Bartolomeo, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Jacopo Pontormo, Perin del Vaga, Parmigianino, Gerolamo Savoldo, Romanino, Moretto, Bronzino, Giorgio Vasari, Francesco Salviati, Bartolomeo Ammannati, Benvenuto Cellini, Jacopo Vignola, Jacopo Sansovino, Michele Sanmicheli, Paris Bordon, Jacopo Bassano, Tintoretto, Veronese, Andrea Palladio (con catalogo delle opere principali per ciascun artista)
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna sul Rinascimento maturo, la Roma papale e il Tonalismo: Bramante, Michelangelo, Raffaello, Giorgione, Tiziano, Lorenzo Lotto, Palma il Vecchio, Sebastiano del Piombo, Correggio (con catalogo delle opere principali per ciascun artista)
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Vantini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Elaborato di geografia sul tema di squilibri e disuguaglianze nel mondo. Paesi presi in esame: Germania, Italia, Svezia, Arabia Saudita, India, Cina, Libia, Nigeria, Repubblica Sudafricana, Usa, Haiti, Brasili, Australia, Nuova Zelanda, Papa Nuova Guinea. Testo di riferimento: - A. MACCHIA, Il mondo e i suoi paesi. La Geografia del Pianeta a inizio XXI secolo, Bologna, Pàtron 2010
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Girardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Storia della lingua italiana (i). Nozioni generali e introduttive e lineamenti di storia della lingua italiana: caratteri e varietà dell’italiano attuale; breve profilo storico dal latino volgare ai giorni nostri. Argomenti trattati: linguistica testuale; varietà della lingua italiana; italiano standard; italiano dell'uso medio; varietà di registro e varietà settoriali; dialetti italiani; italiano regionale; italiano popolare; passaggio dal latino all'italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana del professor Antonio Girardi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2003. Argomenti trattati: il latino, il volgare, centro, periferia, forestierismi, greco, francese, spagnolo, inglese, tedesco, arabo, ebraico, turco, giapponese, mistilinguismo.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Girardi con analisi metrica e stilistica della poesia "Anniversario di Curtatone" di Giovanni Prati nell'ambito del corso universitario di Storia della lingua italiana su lingua, stile, retorica della poesia risorgimentale.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Olivato

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Olivato sul profilo biografico e riassunto di tutte le opere di Leonardo da Vinci: disegno con paesaggio della Val d'Arno; Il battesimo di Cristo; Annunciazione Uffizi; Annunciazione Louvre; Ritratto di donna (Ginevra De' Benci); Madonna Benois; San Girolamo; Adorazione dei Magi; Monumento equestre a Francesco Sforza; Vergine delle rocce Louvre; Vergine delle rocce National Gallery; Testa di donna (La scapigliata); Madonna Litta; Cenacolo; Ritratto di dama con ermellino; Ritratto di dama (Le belle ferroniere); Ritratto di musicista; Ritratto di dama (Dama dalla reticella di perle); Ritratto di Isabella d'Este; Sant'Anna National Gallery; Gioconda; Madonna col Bambino (Madonna dall'aspo o dei fusi); Battaglia di Anghiari; Leda; Sant'Anna Louvre; Bacco; San Giovanni Battista; Uomo Vitruviano; Autoritratto. Testi di riferimento: M. POMILIO – A OTTINO DELLA CHIESA, L’opera completa di Leonardo, Milano, Classici dell'Arte, Rizzoli, 1978 P.C. MARANI, Leonardo. Catalogo completo dei dipinti, Firenze, Cantini, 1989 P.C. MARANI, Leonardo, Milano, Electa 2006
...continua
Riassunto per l'esame del professor Pastore di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La nazione del Risorgimento, A.M. Banti. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 2000 sui seguenti argomenti: la ricezione del discorso nazionale, l'archeologia del discorso nazionale, la morfologia del discorso nazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Seme della Violenza: Putti, Fanciulli e Mammoli nell’Italia fra Cinque e Seicento di Niccoli consigliato dal docente Pastore. Gli argomenti sono: i nomi dell'infanzia, la giustizia "sostitutiva", le aggregazioni infantili.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La società di antico regime (XVI-XVIII secolo) G.P. Romagnani, Roma, Carocci, 2010, integrato dal testo di R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma – Bari, Laterza, 2002. Argomenti trattati: il lavoro dello storico, le varie tipologie di fonti, come per esempio le fonti giudiziare e le fonti archivistiche.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Olivato

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del professor Olivato sulla riscoperta dell'antico e il neoclassico: Giovanni Battista Piranesi, Antonio Canova, analisi delle loro principali opere artistiche (con catalogo delle opere principali per ciascun artista).
...continua