I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti Appunti di Tecnologie per l'automazione e la robotica sui dispositivi di misura. Riassume tutti i concetti fondamentali dei convertitori, serve come guida per lo studio non è da usare da solo. Importante integrare con le lezioni del prof. Sapere bene per l’esame anche i grafici qui non sono tutti presenti.
...continua
Appunti di Tecnologie per l'automazione e la robotica sul collettore. Riassume tutti i concetti fondamentali dei convertitori, serve come guida per lo studio non è da usare da solo. Importante integrare con le lezioni del prof. Sapere bene per l’esame anche i grafici qui non sono tutti presenti.
...continua
Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica sul brushless. Riassume tutti i concetti fondamentali dei convertitori, serve come guida per lo studio non è da usare da solo. Importante integrare con le lezioni del prof. Sapere bene per l’esame anche i grafici qui non sono tutti presenti.
...continua
Sezione Architetture dei calcolatori: 1) Architetture dei calcolatori 2) Operazioni logiche in ALU 3) Registri e Cache 4) Bus e loro arbitraggio 5) Istruzioni e microistruzioni 6) Processori (pipeline, superscalare,.) 7) Memoria centrale 8) Memorie di massa 9) Interruzioni e dispositivi di I/O
...continua
Appunti di Impianti meccanici sugli impianti a vapore a recupero parziale e totale, componenti degli impianti (valvole, separatori, apparecchi di linea per la distribuzione del vapore, condensatori, scaricatori di condensa) ed esercizi di dimensionamento guidati sul piping.
...continua
Questo documento di Misure meccaniche e termiche approfondisce le basi teoriche e pratiche delle misurazioni meccaniche e termiche, affrontando temi come il concetto di misura, l’incertezza, le caratteristiche degli strumenti di misura (statiche e dinamiche), le metodologie di taratura, l’analisi statistica dei dati e le risposte dei sistemi a diversi segnali. Include inoltre modelli matematici, formule e descrizioni dettagliate di strumenti come il potenziometro, il termometro a bulbo e la bilancia. Un utile riferimento per studenti e tecnici nel campo della metrologia e dell’ingegneria.
...continua
Appunti di Architetture dei calcolatori e cloud computing. Sezione Reti di calcolatori: 10) Introduzione alle reti di calcolatori 11) Protocolli di comunicazione 12) I livelli della pila ISO/OSI 13) Cloud Computing: infrastrutture, virtualizzazioni, automazione, orchestrazione, paradigmi della programmazione, ulteriori aspetti
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
È la prima parte su 4 per l'esame di Elettrotecnica. Riguarda gli argomenti introduttivi di elettrotecnica come la teoria dei circuiti, il modello circuitale e i suoi componenti. Sono appunti scritti a mano durante le lezioni del corso.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la 3 parte di Elettrotecnica. Appunto scritti a mano durante il corso di elettrotecnica. Riguarda Thevenin e Norton generalizzati, trasformazioni circuitali e infine circuiti con memoria e trasformate di Laplace.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la seconda parte su 4 degli appunti scritti a mano durante il corso e le lezioni di Elettrotecnica. Riguarda l’analisi circuitale, Thevenin e Norton (non generalizzato, quello nella parte 3).
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è l’ultima parte degli appunti presi a meno durante le lezioni del corso di Elettrotecnica. Riguarda analisi frequenza, circuiti risonanti in serie e in parallelo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la penultima parte degli appunti scritti a mano durante il corso di Elettrotecnica univpm. Riguarda i seguenti argomenti trattati: funzioni di rete, analisi a regime permanente. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Mappe mentali riassuntive dell'esame di Tecnologia meccanica del corso di laurea triennale di Ingegneria Meccanica dell'anno 2024/2025 divise per domande di esame 1-289. Sono fatte sulla base delle slide del prof e integrate con gli appunti delle lezioni.
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di Disegno meccanico dell'anno 2024/25, riassumono dettagliatamente tutti gli argomenti trattati a lezione e contenuti nelle slide del prof. Ottimi per seguire le lezioni e prendere appunti, o per prepararsi all'esame con tutto il materiale racchiuso in poche mappe mentali.
...continua
Appunti riassuntivi completi ed esaustivi per la preparazione dell'esame teorico e per la teoria necessaria all'esame scritto di Algebra lineare e geometria. Contengono questi argomenti: matrici, determinante e rango, sistemi lineari, spazi vettoriali, applicazioni lineari, prodotti scalari, endomorfismi.
...continua
Appunti completi del corso di Metodologie metallografiche basati sul materiale fornito dalla professoressa e dagli appunti presi a lezione. Le mappe racchiudono tutti gli argomenti del corso e li trattano in maniera dettagliata. Ho superato l'esame con la votazione di 29.
...continua
Esercizio in preparazione alla prova scritta di esame di Scienza delle costruzioni. Funge da ripasso generale della materia. Molto utili in quanto la tipologia richiesta all'esame è molto simile. Lo svolgimento fino alla determinazione dei diagrammi prevede il superamento dell'esame.
...continua
Esercizio in preparazione alla prova scritta di esame di Scienza delle costruzioni. Funge da ripasso generale della materia. Molto utili in quanto la tipologia richiesta all'esame è molto simile. Lo svolgimento fino alla determinazione dei diagrammi prevede il superamento dell'esame.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, fac-simile L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, fac-simile di Scienza delle costruzioni. L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua