Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TUALE D CATTURA
La presraione ai un fittro è deftnita dal RAD0 DI SECC OH enibite. LoScopo è OHenere una fase solida più secca OSSibile, chebia poco solvente tiqui do al SUo 'interno. Sotitamente ie prest arioni aL on filtso a 0mentano sil' aumentare dela P d' esertiio.
MODELLI2ZAZIONE /ANALISU DI PROCESSO
Per modelia2are to che avviene dutante ta fiitrationne e necessarioicoTere ai DIFFERENZIALI RISPETTO AL TEMP0, xk eccen.dou scwmulo vienea mant3re il requiStto fondamentale pe lo Stato Staaionario e it processonon puo ersere Consi erato Conhnv0.
PaZone del volumedvportata voBu ET dena tor bida (oStituitanetrica di torbida clal hquido Covêntedtvotyme torbid3/tempo) A fa2ione volumetr idi Colvente neua torta 3ltena dellatorta al têm podtrern entodi Gitea delia Ltorta ne tempodt D alfe*ta deiuatorta al+empo tdt potata vOtUmetrca
La sezione ABCD ra pprecenta un sistema di filraione eenerico. Nel momentoin viene avviato il processo, nei
Q0e=tempoaiGiaABCD.lonoitudinaieoneseilapaoccwCheEorbida pahSolven+edicavolumetrifa2ioneunahaCheTorbida,divolumeSOa e esercita un' aione Fitrante. divolumeiliniiare,deve ancoail processomeCCOtiIN,1StanteNei O.ancorsSono(L)rtadi oSpessorelo(V)fitato eFacendo iniaiare 1a filTationee ConSiderando Untem po dtt+d) dtdt A8A 1 E Ldt)E LDDc dv dtSOLIDOALRIFERITOMASSABILANCIODLIN 0UT = ACCUMuLOPer 1'ipotHesi, il solidoViene completamente raHenutouscita:incorentec'e unaquindi non IN ACCUMULO .dLA)[(-E)-(1-ET)]La quantità di Solicdloin inpreSSo e data da: termine cheesptimcremento des.dV (1-E) Praione v o l u m eMoltiplican Inciemento di trica dlt foli do,Volome di Solidodo perla densita dt nelo spessore dLnelia torta, dato dallsi Otiene il ne tempo dtintremento deilo spes=fusSo di massa Sore della torta (dL)dato cheEela ffot.vol nei tempo dt, molh:metiica dË liquCio plicato per la seione (A)eia tor bida, 4-8Sda la fi32.vo1 metCa di SolidoD(adimen Sionaie)Al tempo t ) ,Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:
netlo Spessore dL ce ancora ls toroida xk ii soao non Si e anCora acwm uiato se 1a fratione volumetrica di iiquido nell3 torbida e £t,a fra. volum. di Solido elio Spessore dL Sarà (1-e)Al tempotdt, neno spessore dL Ce la torta ia cui f13. Volum di iguido1 a roa.votum. di Soli do nello Spessore dl ssta (1-E)Quindi, 3ccrescim ento dela fisz. volum di solido neno Spessore di nei+empo dt Sara pari slla deren13 tia la fisz. volum. di Soiido fnae equela initiale(1-6) (4-E))SiCCome non è uscita di materiale Solido (ipotesi 4) tUHO Sotido Cheentta nei me?to Filtrante imane s Suo interno Soldo in inoresso (IN)deue eOusoiare awm ul0 equeSto manifetai inciermentonei dSpessore della torta.EsplCit3ndo il bilantio: IN ACCUMULOdv (1-E) dL.A [(4-¬) -(1-ET)]dt dtBILANCIO RIFERITo AL(LIQUIDOIN-0UT: ACCUHUL0quanhta diiquido che enta er du.A(E-ET)Con ta portats in dtngress0: inaementode di volume cheSi ha neRo Spersoreper ipote_iin uscita Ce Solo dafPerenta tisSolvente puro a fta
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:volum diliquido Sulla tortQUela in HaledtEsplicitando: dv. ET dV = dL.A-(E-ET)dt dt dtBiarranQiando l bilan0 ferito al liquido in modo tale da esplhata re dLe intezQrando tra on ererico tempo initialë (tiN) e finale (tF), CorrisPondent e alaformsione di ura torta di spessote L, Si oHie'neL 4-E.Y(EE) A0uesta equaione meHe in (elatione lo seessore della torta formatasi con duuepaameiri di dimensionament0:Volume fiinato (V);oSeaione iltrane (A)Stabllite le tranioni voumetriche di Solido rella torta (Sa 1-8) e nelia torbida ($T: 1-¬):. ( tenore POTENZIALITA SPECIFICA = volume didi seccoonena torbidat en e ne ittato prodoHo [m3] per unita di SU=mateale perficie Filtrsnie (m2)Solitamente la fiitra?ione si opesa So torbide moto dilute (basso tenore dS-$T»S.SST« >secco), QquindiL () L AQVindi STVS quantita di tolidoL[m) ALm?J =[m3] alimentata dal tempoL A è Un volume initiale a tempo finaleMoltiplican dolo per SSi Otiene 1a quantitadi Soti do acwmulstada
Inizio a fine iHalione, in +emini voumericiPERDITE DI CARICO cheforaadi carico 1arappresentanoperditeleftlhaione,deliaambitoNer P eserLafiltrante.il meAtoaHaversosotventedelpa9saooioalopponeSi perallecontraria)(euQualealmenoesseredevede'tiltoCitata montea Siailfiltrante motoméTRodeinte(noallcheASumendodi carito.dite di FanninQ:dell equ3tioneplificatasemespressioneunoHienemingreSi deilainternoorrimentodi 31'La vetocitaAP L torta (v) eit diametro idraulico eetiVome=conDi determinaneseredevono(Dh) ffiatefarlditroppoxktcdi appotih3nalihcamente.