Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 1 Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Operazioni unitarie per i processi ambientali - parte 1 Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche dei serbatoi per liquidi

Tetto a poppa: detamente sui pelo libero del liquido, ed èbero di scome su e più per meno di rotorie per seguire le variazioni di livello a seconda del volume stoccato.

Si usa quando è bene non avere volumi vuoti a nterno dei bacino di stoccaggio (no inoresse/fooriuscite di aria o vapori).

Fondo bombato: si usano per quantitativi modesti, per liquidi pressurizzati o asliquefacenti.

Asse verticale: asse orizzontale dimensioni maggiori.

Sferici: si usano per liquidi a pressione elevata, gas liquefacenti a temperatura bassa. Sono più complessi da realizzare, dal momento che devono essere costruiti a punti estremi di lamiera, ognuno con una precisa curvatura.

Serbatoi per liquidi criogenici: bollono a temperatura inferiore all'ambiente, vengono conservati a bassa temperatura e pressione atmosferica. Devono essere costruiti in condizioni tali da scambiare meno calore possibile con l'esterno, per evitare l'evaporazione.

Serbatoi a doppia parete: l'intercapedine tra le due pareti viene riempita con un materiale isolante.

La capacità di serbatoio dipende da: tipo di "liquido", tensione di vapore e pressione di vapore.

Serbatoi per gas:

  • Serbatoi cilindrici a fondo bombato o sferici (come per i liquidi pressurizzati).

Gasometri:

  • Sono dati a volume variabile e pressione costante, adatti a gas a flusso moderato.

A umido:

  • Cilindro parzialmente riempito di liquido, non solubile, con un cilindro mobile rovesciato contenente il gas. La campana è immersa e sigillata. L'immersione è controbilanciata dalla pressione dei gas: quando il gas entra nella campana si solleva, quando il gas esce si abbassa.

A telescopio:

  • Hanno maggiore capacità e sono circondate da una campana che, scorrendo rispetto all'altro, consente di variare i volumi di gas all'interno.

A secco:

  • Il tetto si muove in funzione dei volumi di gas.

Bombole:

  • Recipienti cilindrici a parete spessa, adatti a piccoli quantitativi di gas.
Formattazione del testo

vençono stOCcaH 3d 3na P.DIMENSIONAMENTO D UN SERBATOIOOna definto ilvoita unle dimensionarevoume serbatoiounSionifica definine i (neirapQio aso Sia sferico), apportobase/aterra '(nei caso Sia° Cilindrico) e lo spesore.oeneralmente tappordiametro/alteMI Sono Piu Complicato da cajcolareFISS1/6,1/8) 3naluicamente. A parita diVOlume, i COSti di CoStrutionedipendono dalla quantta dimateri3le necESSaria , O3Sia Propriodallo spessore S i cerca di spendereepOSSibilemeno e ailo Stesso têmpoOHenere la masSima resa (euaredeformationi).

SERBATOIO CILINDRICO ASSECON ORIZ20NTALED diametroL S SpessoreL JunpheaDL3 deiparte serbatoiosuperiore esercita sula inferioreparteUna fora pari a:F PDLpressione (P) esercitata Su un' area (DL).Per depormatione,euitare la F deve essere bilanciata daFoAaUna vQuaiè Contranae Che apISce dal basso r e s iStena StaHca dei cerbatoio (TRA2ONE). La tratione eserCitata da ciasCUna dene dueseLioni penera dalte taphodlel serbatoio e pari ala

masinmodinormalmenteiquidideiStoccappioPdiLa StoccatgseredevonoCi)Criopeni(sopraHuHo"¢as imentrebar FondamentaieruoloQibcano un,a centhnaia di bar spesSOnQli SPeriCi.serbatoi°dimetta perSiChe iil COSto,per CCagoiostOloperComplessitalorolanonoStantepercheECCOdi Cas Si predilipono i serbatoi sFerici.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
37 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/25 Impianti chimici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonoraeffe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Operazioni unitarie per i processi ambientali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Pavan Paolo.