Matematica discreta - Esercitazione 15 ottobre 2022
Studenti seduti nei posti pari
Scrivere la tavola di verità della seguente proposizione e determinare se essa è una tautologia, una contraddizione o se è soddisfacibile:
A B) B))) ) ) ^((A (¬A
Soluzione
| A | B | A B | B B) | A B) B))) | ¬A | ¬A ^ ) ) ^ ) ) ) ^(A (¬A | ((A (¬A |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| V | V | V | F | F | F | F | V |
| V | F | V | F | F | F | V | F |
| F | V | V | F | F | V | V | V |
| F | F | V | V | V | V | F | V |
La proposizione è soddisfacibile.
Studenti seduti nei posti dispari
Scrivere la tavola di verità della seguente proposizione e determinare se essa è una tautologia, una contraddizione o se è soddisfacibile:
A B)) ) ) _ ¬B))((A (A
Soluzione
| A | B | A B | A B) | ¬B | ¬B _ | ¬B ) ) _ | ¬B) ) ) ) _ ¬B))((A (A |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| V | V | V | F | V | V | V | V |
| V | F | F | V | F | V | F | V |
| F | V | F | V | V | F | V | F |
| F | F | V | F | V | V | V | V |
La proposizione è una tautologia.
Matematica discreta - Esercitazione 21 ottobre 2022
Ogni studente è seduto in un posto indicato da una lettera L e un numero N dove L corrisponde a un numero secondo la seguente tabella:
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | N |
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Calcolare il numero M L N. Si consideri:
- A = A + 2 x M}
- B = B + 1 y L}
- N = N{x 2 | {y 2 | = =
Determinare gli insiemi risultato delle seguenti operazioni (si usi la rappresentazione per proprietà):
- A B[
- A B\
- A B\
- B A\
- B) B\ \(A
- B) B\ [(A
Soluzione
- A B A[ [ {1}= /0)
- A B 2 y L} (si noti che se L 1 allora A BN\ {y 2 | \= = =
- A B L y M}N\ {y 2 | = <
- B A\ {1}= /0
- B) B\ \(A =
- B) B A B\ [ [(A =
Matematica discreta - Esercitazione 30 settembre 2021
Studenti seduti nei posti pari
Scrivere la tavola di verità della seguente proposizione e determinare se essa è una tautologia, una contraddizione o se è soddisfacibile:
A B) B))) ) ) ^((A (¬A
Soluzione
| A | B | A B | B B) | A B) B))) | ¬A | ¬A ^ ) ) ^ ) ) ) ^(A (¬A | ((A (¬A |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| V | V | V | F | F | F | F | V |
| V | F | V | F | F | F | V | F |
| F | V | V | F | F | V | V | V |
| F | F | V | V | V | V | F | V |
La proposizione è soddisfacibile.
Studenti seduti nei posti dispari
Scrivere la tavola di verità della seguente proposizione e determinare se essa è una tautologia, una contraddizione o se è soddisfacibile:
A B)) ) ) _ ¬B))((A (A
Soluzione
| A | B | A B | A B) | ¬B | ¬B _ | ¬B ) ) _ | ¬B) ) ) ) _ ¬B))((A (A |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| V | V | V | F | V | V | V | V |
| V | F | F | V | F | V | F | V |
| F | V | F | V | V | F | V | F |
| F | F | V | F | V | V | V | V |
La proposizione è una tautologia.
Matematica discreta - Esercitazione 27 ottobre 2021
Studenti seduti nei posti pari
Sia A un insieme e U l’insieme universo.
- Definire l’insieme complementare di A rispetto ad U, indicato con A
- A A[ = ?
- Dimostrare la prima legge di De Morgan A B A B[ \=
Soluzione
- A = {x | x ∈ U e x ∉ A}
- A A[ = U
- Dobbiamo dimostrare le due inclusioni:
- A B ⊂ A B: Se x ∈ A B, allora x ∉ A B. Quindi x ∉ A e x ∉ B. Da x ∉ A, per definizione di complementare, x ∈ A e, da x ∉ B, per definizione di complementare, x ∈ B. Quindi x ∈ A B.
- A B ⊂ A B: Se x ∈ A B allora x ∉ A e x ∉ B. Dunque, per definizione di complementare, x ∈ A e x ∈ B. Pertanto x ∉ A B e quindi, per definizione di complementare, x ∈ A B.
Studenti seduti nei posti dispari
Sia A un insieme e U l’insieme universo.
- Definire l’insieme complementare di A rispetto ad U, indicato con A
- A A\ = ?
- Dimostrare la seconda legge di De Morgan A B A B\ [=
Soluzione
- A = {x | x ∈ U e x ∉ A}
- A A\ = ∅
- Dobbiamo dimostrare le due inclusioni:
- A B ⊂ A B: Se x ∈ A B, allora x ∉ A B. Quindi x ∉ A oppure x ∉ B. Da x ∉ A, per definizione di complementare, x ∈ A e, da x ∉ B, per definizione di complementare, x ∈ B. Quindi x ∉ A oppure x ∉ B, cioè x ∈ A B.
- A B ⊂ A B: Se x ∈ A B allora x ∉ A oppure x ∉ B. Dunque, per definizione di complementare, x ∈ A oppure x ∈ B. Pertanto x ∉ A B e quindi, per definizione di complementare, x ∈ A B.
-
Matematica - Esercitazioni
-
Esercitazioni svolte
-
Esercitazioni Finanza matematica
-
Matematica 1 - esercitazioni varie