I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Riassunti mnemonici del manuale di Diritto Pubblico Caretti De Siervo. Argomenti trattati: Fenomeni giuridici Soggetti giuridici Forme di Stato e forme di governo Storia delle istituzioni italiane Rapporti ordinamento italiano Unione Europea Corpo elettorale Sistemi elettorali
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Colapietro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Il file contiene riassunti mnemonici del manuale di Diritto Pubblico Caretti,De Siervo. In particolare ne riassume l'ultima parte riguargante i diritti e le libertà: libertà individuali, libertà collettive, libertà economiche, diritti sociali, doveri pubblici. Infine, sono trattate le fonti normative e riassunti i titoli della costituzione italiana.
...continua
Il file contiene riassunti mnemonici del manuale di Diritto Pubblico Caretti, De Siervo. In particolare riassume la struttura e le funzioni degli organi costituzionali italiani: parlamento, presidente della repubblica, governo, pubblica amministrazione (presidenza del consiglio, ministeri, aziende pubbliche, enti pubblici, agenzie pubbliche, autorità amministrative indipendenti), consiglio di stato, corte dei conti, consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, regioni ed enti locali, corte costituzionale, magistratura e potere giudiziario.
...continua
Il file contiene il riassunto della dispensa al corso di Istituzioni di Diritto Pubblico del Prof. Carlo Colapietro dal titolo "LA CONTRORIFORMA DEL RAPPORTO DI LAVORO DELLA DIRIGENZA PUBBLICA". In particolare si occupa della riforma bassanini, della legge 145/2002 e dello spoils system.
...continua
Appunti delle lezioni di Africa Contemporanea del Prof. Luigi Goglia. Sono trattate le tematiche che hanno a che fare con la cultura, le tradizioni, la società, le religioni delle popolazioni africane in età contemporanea: le teologie, le religioni tradizionali e le grandi monoteiste, i riti magici, le supestizioni. Sono anche affrontate le dinamiche di trasformazione culturali-economiche-sociali che hanno investito negli ultimi 50 anni il continente africano: la decolonizzazione, i movimenti di indipendenza, i problemi che ne sono conseguiti, le migrazioni, il problema della lingua. In particolare le lezioni spiegavano il manuale di Bernardo Bernardi "Africa. Tradizione e modernità" e il libro di Raymond Betts "La decolonizzazione".
...continua

Esame Culture dei paesi di lingua francese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Di Maio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Il file contiene uno schema riassuntivo della costituzione francese del 1830 così come illustrata nel volume "Les Constitutions de la France depuis 1789", curato da Hervé Faupin, e facente parte del programma del corso di Cultura dei paesi di lingua francese. Dopo una breve introduzione storica si analizzano le caratteristiche della carta costituzionale emanata da Luigi-Filippo I: i nuovi diritti, le istituzioni, la nuova legge elettorale, il principio di separazione dei poteri e di separazione fra Stato e Chiesa.
...continua

Esame Culture dei paesi di lingua francese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Spandri

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti dalle lezioni del Prof. Francesco Spandri su Honoré de Balzac e la Comedie Humaine. Riguardano il quadro generale della Francia al tempo dello scrittore, con particolare attenzione a quello politico, la vita, le opere e la struttura dell'opera narrativa di Balzac. Seguono gli appunti sul romanzo La Cousin Bette e Les Chouans. A concludere una cronologia della vita dello scrittore francese.
...continua

Esame Culture dei paesi di lingua inglese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Ambrosini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Il file contiene il riassunto dei saggi distribuiti dal Prof. Richard Ambrosini all'interno del corso di Lingue, cultura ed istituzioni dei paesi di lingua inglese, dagli autori Cooper, Macauly, Washbrook e Green. Centrale è la tematica imperiale, con un'ampia riflessione sul significato storico dell'Impero Britannico e sul moderno concetto di imperialismo, soprattutto nel saggio di Cooper "The New Liberal Imperialism". Il saggio di Macauley, scritto nell'800, è un esempio della visione coloniale inglese nei confronti dell'India e della sua popolazione.
...continua

Esame Culture dei paesi di lingua inglese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Ambrosini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del Prof. Richard Ambrosini, all'interno dei quali è trattata la storia dell'Inghilterra e dell'Impero britannico. A partire dalle invasioni dei Sassoni e degli Angli, passando per quella dei Normanni, per finire con la nascita del Regno di Inghilterra e alla costruzione dell'Impero. Particolare attenzione è prestata alle conseguenze culturali, linguistiche ed economiche del dominio inglese in India, Africa e America.
...continua

Esame Demografia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Nobile

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Il file contiene un riassunto schematico dei principali indici demografici, ovvero: nuzialità, TNT, età media al matrimonio, divorzialità, fecondità, età media alla maternità, probabilità di accrescimento, indice migratorio, mobilità interna, indice di vecchiaia, indice di carico sociale, rapporto di mascolinità, nati mortalità, tempi di raddoppio, probabilità di morte. Sono anche presenti brevi appunti sulle fonti demografiche, sulle previsioni demografiche e sulle analisi per generazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Demografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Sistema demografico europeo,M.W. Flinn. utilizzato come testo d'esame dalla Prof.ssa Annuziata Nobile nel corso di Demografia. I contenuti riassunti riguardano l'andamento demografico della popolazione europea dal 1500 c.ca all'età contemporanea. Sono individuate le caratteristiche principali dell'"ancient regime", le cause della fluttuazione della mortalità, le tecniche di controllo volontario delle nascite, le cause delle carestie e delle grandi epidemie del passato, i flussi di mobilità all'interno del continente ed infine le cause che hanno portato ad un nuovo regime demografico e all'aumento della popolazione negli ultimi secoli.
...continua

Esame Demografia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Nobile

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti dal corso di Demografia della Prof.ssa Annunziata Nobile . Riguardano le tendenze demografiche della popolazione europea dal 1500 c.ca all'età contemporanea, le fonti demografiche e le modalità di rilevazione. Sono quindi spiegati e analizzati i principali indici demografici, la struttura per età della popolazione con la sua rappresentazione grafica, le tavole di eliminazione, le tavole abbreviate, la standardizzazione, le classi dei nati, gli ordini di età e le previsioni demografiche.
...continua
Riassunti per l'esame di Demografia dei paesi meno sviluppati, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 5 e 6 del testo consigliato dal docente Storia minima della popolazione del mondo. Tratta delle tendenze demografiche delle popolazioni nei paesi in via di sviluppo: mortalità, aspettativa di vita, fecondità, controllo delle nascite, migrazioni, prospettive demografiche future.
...continua
Riassunti mnemonici del libro del Prof. M. Livi Bacci dal titolo "Storia minima della popolazione del mondo", capitoli 5 e 6. Riguarda le caratteristiche e le tendenze demografiche delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo come: natalità, fecondità, mortalità, controllo delle nascite, migrazioni, aspettative di vita, migrazioni, prospettive future.
...continua
Riassunti mnemonici del libro di O. Bussini dal titolo "Politiche di popolazione e migrazioni", capitoli 2, 3 e 4. Esso affronta il tema delle politiche di popolazione con particolare riferimento alle conferenze internazionali sul tema: conferenza internazionale su popolazione e sviluppo (ICPD) tenutasi a Il Cairo nel 1994. Dopo aver esposto presupposti ed obiettivi, analizza i risultati ottenuti dopo 5 anni. Nel 4° capitolo sono infine analizzati i casi di India e Cina.
...continua
Riassunti per l'esame di Demografia e sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 2 e 3 del testo consigliato dal docente Politiche di popolazione e migrazioni, Bussini. Esso affronta il tema delle politiche di popolazione con particolare riferimento alle conferenze internazionali sul tema: conferenza internazionale su popolazione e sviluppo (ICPD) tenutasi a Il Cairo nel 1994. Dopo aver esposto presupposti ed obbiettivi, analizza i risultati ottenuti dopo 5 anni.
...continua
Riassunto per l'esame di Demografia dei paesi meno sviluppati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Shortage of girls in China today, Banister. Riguarda le politiche di popolazione attuate dal governo cinese dagli anni '50 ad oggi con particolare riferimento al controllo delle nascite ed alla politica del figlio unico. Prosegue illustrandone le conseguenze sulla struttura della popolazione, le recenti modifiche apportate e termina analizzando le dinamiche migratorie interne al paese ed i principali problemi igenico-sanitari.
...continua
Riassunto del corso completo di Demografia dei paesi meno sviluppati della Prof.ssa Annunziata Nobile. Contiene i riassunti mnemonici dei libri di M. Livi Bacci "Storia minima della popolazione del mondo" capitoli 5 e 6; di O. Bussini "Politiche di popolazione e migrazioni", capitoli 2, 3 e 4; dell'articolo di J. Banister "Shortage of girls in China today". Vengono affrontati i temi delle dinamiche demografiche dei paesi in via di sviluppo, gli indici di sviluppo umano, le politiche di popolazione.
...continua

Esame Demografia e sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Nobile

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Dispensa al corso di Demografia e sviluppo della Prof.ssa Annunziata Nobile. Riassunto del capitolo 2 del libro "Economia e popolazione" di M. Natale dal titolo "Il quadro di riferimento della dinamica demografica dei Paesi sviluppati", in cui è trattato il tema della transizione demografica dei paesi sviluppati con particolare riferimento alla prima transizione ed alla seconda transizione. Sono quindi affrontati temi quali il calo delle nascite e della fecondità, l'aumento dell'aspettativa di vita e dell'età media della popolazione.
...continua
Riassunto per l'esame di di Popolazione e società della Prof.ssa Annunziata Nobile,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Transizione e transizioni" di M. Livi Bacci. Nel testo è analizzato il concetto di transizione demografica, le sue caratteristiche principali, le risposte del sistema demografico all'incremento della popolazione.
...continua