Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Demografia, prof. Nobile, libro consigliato Storia minima della popolazione del mondo Pag. 1 Riassunto esame Demografia, prof. Nobile, libro consigliato Storia minima della popolazione del mondo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Demografia, prof. Nobile, libro consigliato Storia minima della popolazione del mondo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Demografia, prof. Nobile, libro consigliato Storia minima della popolazione del mondo Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 5

Il mondo povero nell'ultimo mezzo secolo cresce a ritmi molto più rapidi di quello ricco. Nei paesi sviluppati il calo della mortalità è stato graduale e legato al calo natalità. Nei PVS la mortalità è calata di colpo.

  • POP MONDO POVERO CRESCE/ANNO 1900-1920 = 6% ; 1920-1950 = 12%; 1950-2000 = 22%
  • DIVARIO:
    • SPERANZA DI VITA: 75 PS, 63 PMS
    • FIGLI PER DONNA: 1.6 PS, 2.9 PMS
    • TASSO CRESCITA: 3% PS, 16% PMS

Differenze anche fra i PMS. Africa mantiene caratteri “pre-industriali” mentre altri paesi tendono più verso modelli di crescita occidentali. FIGG. 5.2 e 5.3 (pag 203) evidenziano relazioni negative tra FECONDITÀ e SPERANZA DI VITA: più bassa la mortalità meno figli si fanno.

Nei PMS le differenze nella speranza di vita dipendono in larga parte dalla mortalità infantile (15% Africa; 41% Asia Orientale) nei primi 5 anni di vita e l'alta mortalità è dovuta a varie cause (diarrea, malaria, polmonite, patologie neonatali, AIDS), tutte curabili attraverso CULTURA & SVILUPPO.

DALY (Disability Adjusted Life Years) anni di vita in buona salute perduti:

Σ (aspettativa di vita pop con bassa mortalità - età morte per malattia o accidente) + (anni buona salute persa in età remissione - età malattia) - fattore x con g -1]

Le differenze nei DALY tra nord e sud del mondo nel 2002 sono di 1 a 4

GEOGRAFIA DELLA FECONDITÀ

Negli ultimi 50 anni è scesa ovunque anche nei PMS ma con disparità:

  • Africa: 6,6 → 50
  • Asia Meridionale: 6,1 → 3,2
  • Asia Sud-Orientale: 6 → 2,5
  • America Latina: 5,9 → 2,5

LINDA: primi piani quinquennali

1951-1956 e 1956-1961 ma SCARSI RISULTATI a cause basso impegno finanziario.Nel '76 governo Gandhi soffoca il paese ma solleva proteste. Nuova accelerazione col 7° piano quinquennale 86-90 (maggiori risorse, incentivi monetari, aumento sterilizzazioni e contraccettivi. —> Fallimento dei programmi fu le discontinuità nelle scelte degli strumenti e nel rigore.

LA CINA:

primi segnali di preoccupazione nel 1956 «Grande Balzo in avanti»,Rivoluzione culturale interrompono programmi che riprendono nel 1971 —> 3 PRINCIPI

  • 1) MATRIMONIO RITARDATO 23 anni in campagna 25 in città
  • 2) LUNGHI INTERVALLI 4 anni fra la nascita del primo e quello del secondo figlio
  • 3) POCHI FIGLI 2 in città e 3 in campagna dal 1971 2 anche in campagna

Ummi riescono grazie anche alle QUOTE PROGRAMMATE attraverso le quali il tasso d'incremento stabile.

SOSTENIBILITÀ DELLA SOPRAVVIVENZA LUNGA

L'esperienza del passato ci insegna che esiste una continua inter-relazione fra uomo e malattie le quali si sviluppano, scompaiono, riappaiono, nascono ecc. Non possiamo conoscere quale sarà la situazione nel futuro anche se gli esperti sono concordi nel ritenere che non ci sarà una inversione di tendenza e che la durata media della vita si allungherà.

L'HIV: attualmente ci sono 28 MLN di persone infette nel mondo di cui 25 nell'Africa sub-sahariana. In Sud Africa gli adulti infetti sono il 20% della popolazione. In Botswana il 30%. Lo speranza di vita è scesa nel primo da 63 anni del 90 a 49 nel 2005; nel secondo da 65 a 37.

L'AIDS compare per la prima volta in Congo nel 1959 per cause sconosciute. Da lì si diffonde in tutto il mondo. Viene identificato nel 1981. Sono ora disponibili nuove cure ma il loro costo è troppo alto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
15 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/04 Demografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Demografia dei paesi meno sviluppati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Nobile Annunziata.