Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Demografia e sviluppo, prof. Nobile, libro consigliato Politiche di popolazione e migrazioni, Bussini Pag. 1 Riassunto esame Demografia e sviluppo, prof. Nobile, libro consigliato Politiche di popolazione e migrazioni, Bussini Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Demografia e sviluppo, prof. Nobile, libro consigliato Politiche di popolazione e migrazioni, Bussini Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Demografia e sviluppo, prof. Nobile, libro consigliato Politiche di popolazione e migrazioni, Bussini Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 2 Politiche di Popolazione

  • Fin dagli anni 60 gli USA compirono il picco
  • dovuto da una crescita
  • demografica dei
  • e promossero politiche di pianificazione familiare attraverso lo
  • diffusione massiccia di contraccettivi
  • Proteste popolazioni dei
  • e scarsi risultati
  • Negli anni 70 il problema è generalmente
  • riconosciuto. Negli anni 90 il TFR è
  • calato dal 6 al 3, soprattutto grazie alla
  • emancipazione femminile. Donne con
  • un'e più alta ed
  • istruzione e con un proprio lavoro,
  • mettono al mondo infatti meno figli.
  • Il termine Politiche Demografiche
  • sostituisce quello di Politiche di Popolazione
  • intendeva misure politiche che comprendevano
  • interventi non solo di limitazione quantitativa
  • delle popolazione ma anche di natura ecoso-
  • mica e sociale.
  • Le prime ottengono scarsi risultati

don con desideri delle coppie, credenze religiose e abitudini culturali. Talvolta (es. Cina) limitando le libertà individuali = negli anni '70 si passò alle politiche di popolazione.

POLITICHE DI POPOLAZIONE: tutti quegli interventi pubblici tesi a modificare le tendenze demografiche di una popolazione nell'interesse della sopravvivenza e del benessere nazionale, che tengono conto dello sviluppo economico, sociale e culturale.

L'approccio deve fondarsi su alcuni REQUISITI:

  • a) GLOBALITÀ: contestualizzare problema nelle variabili condizioni economico-socio ________________
  • b) COERENZA (nei programmi politici e strutture sociali reali)
  • c) PARTECIPAZIONE dei cittadini nella politica di governo

PROBLEMA DEMOGRAFICO IN SEDE ONU

Nel 1954 si tenne a Roma una prima conferenza scientifica cui non parteciparono però i governi. => NO RICADUTA POLITICA

Quando divenne chiaro lo squilibrio fra popolazioni ricche e povere, paesi occidentali

CAPITOLO VII

- Parte piu controversa perche tocca temi eticamente sensibili.

Riconosce diritto di ogni coppia o decidere sul numero di figli, sull'intervallo fra le nascite, di godere di buona salute riproduttiva senza coercizioni o violenze.

Pianificazione familiare è inserito in programmi per la salute riproduttive -> salute materna, riduzione mortalità infantile, prevenzione malattie a trasmissione sessuale, etc.

Le coppie e in particolare le donne devono avere accesso ad informazioni sui propositi di pianificazione familiare e sui servizi disponibili.

Circa 350 MLN di coppie nel mondo non hanno questo diritto! I governi sono invitati a promuovere e migliorare in continue azioni i servizi di pianificazione familiare.

CAPITOLO VIII

- Anche ai governi di ridurre la mortalità infantile sotto il 35% per i neonati per il 2015 e sotto il 45% sotto i 5 anni.

L'obiettivo è legato alla salute riproduttiva: gravidanze precoci, ravvicinate, frequenti, deprivazione delle madri, partos precoci quelle le

SALUTE RIPRODUTTIVA

Nonostante le enunciazioni di principio siano stati compiuti scarsi progressi imputabili alla

deficienza di risorse umane e finanziarie.

Un altro problema è la disorganizzazione

amministrativa che tiene separati servizi per

la pianificazione familiare da quelli per la

salute materna ed infantile. Oppure vengono

devolute queste funzioni agli enti locali

senza garantire un adeguato finanziamento.

Nell'Africa sub-sahariana si è cercato di

integrare i servizi di pianificazione familiare

con quelli di prevenzione dell'HIV/AIDS.

Il consumo di contraccettivi è aumentato

dell'1,2% annuo ma circa 20-25% delle

coppie interessate non vi hanno accesso

(bisogni insoddisfatti: 26% Africa sub-sahariana,

17% Asia, 20% Sud America).

Insomma, nel campo della salute riproduttiva

il progresso continua e rimane nelle

corte marito.

MATERNITA' SICURA

Anche in questo campo

si è molto indietro. Le mortalità de parto

continuano ad essere molto alte: c.a 1 su 48 in

particolare in Africa e Asia sud-orientale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/04 Demografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Demografia e sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Nobile Annunziata.