Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A A
·
t +
a
A Potente
Verso
v e
* MEDIA
&
i
i D
· ·
B B
CONVENZIONE
CONVENZIONE UTILIZZATORE
GENERATORE Corrente
corrente
Tensione Tensione in
direzione
concordi di verso
inverse
a
e
significa è
prodotto peritivo
che loro palla
il si Potenza
di
e
e Assorbita
Media
Potenza
eroga
Cioè
Doppio BiPOCO Hanno Terminali
: corrente
definisce
Def
in(t) di
Si
in(t quali una
:
· PORTA"
"TENSIONE
canché Di
porta
& una
,
t
· differenza
la potenziale i
di due
Tra
della pata.
Terminali
52(t)
(t) .
.
RETE ELETTRICA : "
"Le fisici trasferimento
elettriche nei loro elettrica
il
collegati di
dispositivi elettrici realizzare
sistemi vari tra potenza
quali
reti per
sono
sono .
Una suplificata
reta elettrica Erga petenza
essendo complessa sorcente
essere
per a :
:
pero
,
, Eletrico petenza
Assolbe
Carico :
i(t) &
· CARICO
SORGENTE SORCENTE
& MONTE : Calica-cellulare
EleTRico
v(t)
ELETTRICA :
Carilo
: Es
Valle
a : .
⑨ Y
p(t) farice elettrici"
bipali "Generatori
l'estero
Nella mentare
leta
sagente gradi
in
dei potenza di
cioè
ci sempre , di
saranno una
il reccano
la trasferiscono
serie Cia (tipo
del elettricità
assobilla ed altro
cavivo di in potenza
dispositiv
e di Terenco
grado vettare a
una un
enegia
.
forma
Trasf all'altra Elettricità
Possono del
lavoro elettrico ciruto
Passivi di
solo vetture
Elettrico
Carilo engetico alore
-
:
: Cunidirezional
recessibile effettua "CHIMico
trastè operazioni
Quando elettatrico) Elettrico
il le
carico despositivo
Attivo /esapio attivo
carico de
: invece o
,
Escepi : Carichi
BiPoli Eletrici
Generatori attivi
: traf.
Calchi
Utilizzatori
Bipoli Resistivi unidizzionale
passivi
: filiso
GENERATORE elettrico"
ELETTRICO rifensie quell'aggetto
"generatore
La al'aggetto all'attività
denominazione ce .
: quanto stan
tanto
non operando
ci ma
Per stabilire "FORZA
corrente elettrico
di GENERATRICE NON
ciluuto chiuso
stazionario in è necessaria
un coupo ma
un flusso faza dal .
il eletche
di elpelo
canche
del ergesta
moto
" che
CONSERVATIV in sostenere Tale è
sia di
admaio
giodo .
:
forza
Questa differenza determa la Terminali
stabilisce cariche
che
potenziale
intera opporto
di di
migrazione di i
segno verso
dello
stesso generator 14
"Se del il
ad elettrico
Terminali collegati generator funziona
generatore estero
circuito Vuoto
i .
-s
sono a
non un
↳ elettrica
Nov potenza
elega Vuoto)
/Tensione A
fazza diffdi
La generatore
la potenziale moto
che elettromotrice
i terreli Forza
moto è
misura con
si con : a
a ↳ Farad'ada
[V] alterata continua
: a
Escupi : elemochuica
Generatori Utilizzano
Elettrochurci F
reazione M
.
genere E
per
· : .
.
Genrateri Semiconduttori vangarodgett
in
Fotovoltaici tal died
Pr DiODO
Crado Led
mire Creazione
P
funzione
: particleri
N :
-
· e , luce
che eventano
Generatori le COPPIE
Termoelettrici Temperatura TERMO
Non applicazioni potenza
usati di
visule
di
· >
per
: per
va -
Generatori sinflette diffdipotenziale
Legati in
piezocletrici abbiamo
materiali sollecitazione mecionica questa
in
· : cin e
ai ma
Generatori elettromecomici Più elettricità Quantitàdimoto Elettric
Macchina
utilizzati
· in Macchina
rotante
Utilizzano Che
di Chiara
: si
guerare massa
una una
per ,
EletRiciT
Rotante Per Produrre
fotaltaici hanno fe
Generatori Continua
chimici m
e .
.
fenavero funzionamento
Il ba della
del
PiaDivatta alla diversi
metallici
tra conduttori
: di
pila velta quello due
perchi
è
generata) differenza
stabilisce potenziale
contatto
peri di
ma
si e f fe t to
a
Generatori la
Scano la
interesse termocoppie
piezoelettrici potenza - Temperatura
termoelettrici
o per misurare .
per a
:
L fazi funzione
dei generatore oscillatori
di
marciapicali
si al
di Quarzo
pensa us
per
D
Generatole elettrico
Al Un Differenza"
è di
ceneratore Elettrico Disponibile funzionamento
Rende
bipolo principio
Grazie
un ALSuo una
che ,
ELETTROMOTRICE
Di Potenziale DEL
AQUELLA QUANDO
GENERATORE
FORZA
A
Che CHIAMIAMO
CORRISPONDE Che
VUOTO .
fem
E Di
CENERATORE E Sostenere UN
AttraverZO
ESTERNO
QUESTO CIRCUITO
COLLEGATO ClDO
Un
A IN .,
,
EROCARE
QUNDI
Di ELETRICHE POTENZA ELETTRIC
CARICHE
FLUSSO DI
E -
LEGCE Di IN CONTINUA LEGCe
CORRENTE
OHM SiApplic
: maniera puntuale
in
Dior - In
Is "
Esiste sempre Potenziale
Applic forrall'onda
di
Qualora si diff A
un
A -
- - ,
↑ Potenziale
fisso Che
rapporto Di
Diff
la
tra
Continua un
, .
↳ applicata
Viene Che Circola
la corrente
e
· CONDUTTORE
FILIFORME
+ "Tra
J Sezione
E del
V So conduttor
due Sa si
S misura
sezioni
l ,
- ·
# proporzionale alla
tensione che è
una
GENERATORE [R]
ELETTRICO parametro
carente attaveno un [1] our
- RESISTENZA ELETRIC
della
Grandezza legge
RESISTENZA che !
ohm ed Tra
ELETTRICA Terriera
di coppetto corrente
è
è Continue
conseguenza
: e
[1]
↳ Roppato Corrente G
Terriere
Conduttanza
inverso : :
,
: >
-
JEL P
i(t)
EV wit)
R V
RI p(t) E
GV
I = =
= = .
= .
= >
p(t) P I ESPRESSA
G Potenza
R V
=
=
= . . in FUNZIONE DELA POTENZA
flusso del
Il all'intero
aduato
Note : : delle cariche
caduttor anti
incrementa Chiara
7
elettriche Si
il
contro Fenomeno
cretabino
reticolo "EFFETTO JOULE"
degli elementi effetto
elettrici
(e ore
Cessiontenercia sede
Tutti questo
conduttori
+ sono di
-
↳
E del conduttore
propazionale alla resistenza della
dipendente
strettamente corrente
è
ed
infinitesima
lunghezza
T de differenza
d
de Es determina
J
da corrente
è
materiale potenziale
Tratto avente
di di
sezione si
un una
= .
percosso
e ,
dV de
E To
= -E /Ric]
J Ed e metende
ResistivtaP di
carattentica propria
: ciascu
ds
V ↳ E Temperatet
della
funzione
campoeveMico
E = Per TaliPo
Densità rispetto
DO
5 Elettric alla
variazione :
p CD0)
p (p +
= .
ha
Rave resistività
Note di
minore
meno
: dell'allumio però prese
quella avalte si Di
Coefficiente
L Temperatura
perché
alluranio costoso
meno . (DIVERSO MATERIALE)
PER OGNI %
libere
elettiche
ISOLANTI canche polarizzate
hanno
MATERIALi resistività
solo hanno (10
: mon possono
una essere m
,
livitare
Usato macchie effetto Joule
nelle
Minerale
dio
· per
: .
raffreddare
macchier
resine Utilizzate parti
nella
epossidiche attive
· : per
besavo
Tutti clavici
Materiali silicio
i disp
semiconduttori : ser
si essi .
:
. assoluto
bassa bassa
Conduttori
Materiali Superconduttori T molto (prossima
resistività portati
: quado allo
a zeno
a
/Alcuni )
Superconduttori
detti tempertina
ad -80
alta
sono %
: fare
diff
Ho bisogno comente campi
potenziale per
piccola usati
di melto -1
girare
di pe MAGNETICi INTENSi
FILIFORME
CONDUTTORE
RESISTENZA DI UN : Il
"Si filifere da
lunghezzal
consideri sezioneS matende
costituito avente
isotop
di
conduttore , in arragenco e
e ,
da materale
P isolate
resistività contenato .
i n
e "
"La inversamente
lunghezza alla
resistività alla sezione .
prop prop
e fare facilmente
che elettrica che
vogliano colore Disperdere
scambi
devo
in
Se Trapa in Caloe
modo
coneta potenza
si
son che deno (
Però Tenere
( cento
essendo
nell'ambiente DEVO SEZIONE
AUMENTARE LA
. - ospetto accettare
tecnico deva
Costo
. -
delle di
perdite colore . ?
l'effetto
limitare
voglio Joule conduttor
Se io nei
·
p(G t - V-
t la
R da
Potenza del Tensione
aumento
Stessa
= marte
= e
= = e
della
foula
il resistenza
nella
deminusce
quali .
- dal
(s elettrico
il
tra
= Tensione
Conducibilità aumentare
Esigenza produco
puso
di
- e
dove Però
la
la altr
utilizzo pericolosa
quello Tensione
aumentare
quali è
- .
abbassa
Nelle elenche
riabbassare Tesione zeti alzo Tusiere
sicurezza
pr e
.
potenza
Trasformatore Di
grazie a
RESISTiv)
RESistoli (BiPOCO :
↑ "
Per
specificamente Joule
elettrico
Dispositivo Ottenere Sfruttando Effetto
Care
costruito .
Rict)
Simbolo e(t) CARATTERISTICHE
)
: EQ
=<