I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Esercizi vari per l'esame di Fisica matematica. calcolo momento inerzia, disco pieno, anello, lamina rettangolare, asta, figure forate, corpo rigido piano, momento d'inerzia complessivo, calcolo Ixx Iyy Ixy.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
5 / 5
Esercizi vari per l'esame di Fisica matematica. calcolo risultante, momento risultante, energia cinetica, energia potenziale, configurazioni di equilibrio, stabilità, equazioni di moto, oscillazioni, frequenze.
...continua
Esami vari svolti di Meccanica applicata alle macchine. Avendo molti esami li ho suddivisi in vari file nei miei documenti. sistemi MTU, calcolo velocità a regime, coppia motrice a regime e allo spunto, equazione di chiusura.
...continua
Esami vari svolti di Meccanica applicata alle macchine. Avendo molti esami li ho suddivisi in vari file nei miei documenti. sistemi MTU, calcolo velocità a regime, coppia motrice a regime e allo spunto, equazione di chiusura.
...continua
Esami vari svolti di Meccanica applicata alle macchine. Avendo molti esami li ho suddivisi in vari file nei miei documenti. sistemi MTU, calcolo velocità a regime, coppia motrice a regime e allo spunto, equazione di chiusura.
...continua
Esami vari svolti di Meccanica applicata alle macchine. Avendo molti esami li ho suddivisi in vari file nei miei documenti. sistemi MTU, calcolo velocità a regime, coppia motrice a regime e allo spunto, equazione di chiusura.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferrari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Domande di teoria per l'esame di Macchine. Argomenti trattati: impianti idroelettrici, condensatore, eiettori a vapore, turbogas, cicli combinati, rendimenti, caldaia, degasatore, compressori alternativi, rigenerazione, trasformazioni termodinamiche.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Rebaioli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Esercizi vari per l'esame di Tecnologia meccanica. Argomenti trattati: colatura, calcolo moduli termici, calcolo getto sano, calcolo sezioni, calcolo tempo per riempire cavità, materozza, laminazione, tornitura, sgrossatura, finitura, foratura, potenza di taglio.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mognaschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Esercizi vari per l'esame di Elettrotecnica. Argomenti trattati: circuiti in regime stazionario, circuiti in regime sinusoidale, circuiti in regime perturbato, circuiti in regime periodico, circuiti di potenza, circuiti magnetici.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Cusano

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti python per la prima parte dell'esame di Fondamenti di informatica. Argomenti trattati: computer, memorie, linguaggi di programmazione, architettura degli elaboratori, la shell, linguaggio, bit, codifica immagini, domande di teoria, conversioni binarie, decimali, esadecimali, modulo e segno, complemento a 1, complemento a 2, virgola fissa, virgola mobile
...continua
Lezioni di teoria dell'esame di Meccanica applicata alle macchine. Argomenti trattati: accelerazione normale, teorema dei moti relativi, accelerazione di Coriolis, cinematica del corpo rigido, moto traslatorio, moto rotatorio, moto rototraslatorio, teorema di rivals, vincoli di contatto, cinematica del quadrilatero articolato, glifo oscillante, principio lavori virtuali, geometria delle masse, momento d'inerzia, reazioni vincolari, d'Alembert, teorema energia cinetica, attrito, cono d'attrito, sistemi vibranti.
...continua
Il file di Elaborazione di dati biomedici contiene una raccolta di esercizi suddivisi per argomenti. Ogni blocco di esercizi è dedicato a un tema specifico, come test statistici (Chi-quadro, ANOVA, test z), probabilità, distribuzioni, ecc.
...continua
Il file contiene una raccolta di esercizi svolti e appunti relativi al corso di Fondamenti di informatica, con particolare riferimento alla rappresentazione dell’informazione (bit, byte, numeri in virgola mobile secondo lo standard IEEE 754), memoria virtuale e fisica, codifica, quantizzazione, alberi binari e strutture dati come le liste concatenate. Gli esercizi sono accompagnati da calcoli dettagliati e formule applicate, utili per la preparazione agli esami universitari o per il ripasso di concetti fondamentali.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carnevale

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
4 / 5
Esercizi e prove d'esame raccolte durante il corso di Costruzione di macchine. Argomenti: andamenti delle azioni interne nelle leve 3D; calcolo momento interno; diagrammi momenti flettenti e torcenti; diagrammi dell'azione assiale e del taglio; verifica a fatica delle sezioni.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carnevale

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni dell'esame di Costruzione di macchine. Argomenti trattati: azioni interne aste 3D; geometria delle aree; momenti statici; momenti d'inerzia; direzioni e assi principali d'inerzia di una sezione; momento polare; rappresentazione matriciale dello stato di sforzo; legame costitutivo elastico; flessione retta; jourawsky; coefficiente intaglio teorico; cerchi di morh; stati di sforzo; curve limite; diagramma di high.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Boniardi

Università Università degli Studi di Pavia

Domande aperte
Domande di teoria svolte per l'esame di Metallurgia su: descrizione famiglia degli acciai; differenza tra cementazione e nitrurazione; prove di trazione, durezza e resilienza; descrizione delle tre prove di durezza; ricottura completa, normalizzazione, tempra, acciai inossidabili; dislocazioni reticoli metallici; corrosione elettrochimica.
...continua

Esame fondamenti di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sibilla

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti delle lezioni di teoria per l'esame di Fondamenti di idraulica. Argomenti trattati: formule per i calcoli, viscosità cinematica, tensione di vapore, quota piezometrica, quota geometrica, PCI, manometro semplice, manometro metallico, manometro differenziale.
...continua

Esame fondamenti di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sibilla

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
3 / 5
Esercizi e temi d'esame per l'esame di Fondamenti di idraulica. Calcolo della portata fluente della pompa, prevalenza della pompa, potenza elettrica, andamento qualitativo della linea dei carichi totali.
...continua

Esame Fisica matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bisi

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
5 / 5
Raccolta di varie domande di teoria per l'esame di Fisica matematica. Esercizi con diadi e sistemi di vettori applicati. Domande di teoria con i gradi di libertà; domande su tensori ortogonali; atto di moto traslatorio, lagrangiana, momento polare e generalizzato.
...continua
Esercizi svolti per l'esame di Fondamenti di scienza delle costruzioni. Argomenti trattati: travi con risoluzione di incognite, grafico compressione, taglio e momento flettente; plv, sistema congruente ed equilibrato, trazione, torsione, nocciolo centrale d'inerzia, cerchi di Morh.
...continua