I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Appunti di Costruzione di macchine presi durante le lezioni del prof. Carnevale. Questi appunti riguardano il momento polare, il tensore dello sforzo, la deformabilità plastica, elastica, termica, viscosa, ecc.
...continua
Appunti di Costruzione di macchine presi durante le lezioni del prof. Carnevale riguardanti teoria ed esercizi sulla geometria delle aree, i momenti statici di area, assi principali di inerzia, momenti di inerzia.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lago

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Ingegneria clinica del prof Gadaleta Manuel, Lago Paolo svolto nell'anno 24/25. Schemi e appunti del corso utili per passare l'esame e preparasi su tutti i concetti richiesti dal corso.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Greco

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Sono appunti di Gestione aziendale che contengono appunti e elementi di questo corso. Analizzato, ben fatto, non contiene esercizi e poche formule. Utile a livello teorico per preparare l'esame. Da tenere come riferimento.
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Nitti

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti ed elementi di Bioingegneria e fisiologia, scritti a mano e organizzati. Segue un ordine cronologico e sono discorsivi. Sono evidenziati tutti gli elementi importanti. Sono solo la prima parte.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti e analisi esercizio di Teoria dei circuiti su Pas. Utili alla risoluzione di prove d'esame. Scritti a mano ma. Completi. Completi. Analizzati per una buona analisi. Facile comprensione e scrittura chiara. Adatti per l'esame.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti per esame di Teoria dei circuiti. Scritti a mano e redatti da me. Utile come riferimento per eseguire gli esercizi in vista dell'esame. Buoni e comprensibili. Adatti alla risoluzione di esercizi.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Appunti per esame di Teoria dei circuiti. Scritti a mano e redatti da me. Utile come riferimento per eseguire gli esercizi in vista dell'esame. Buoni e comprensibili. Adatti alla risoluzione di esercizi.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Teoria dei circuiti. Scritti a mano e redatti da me. Utile come riferimento per eseguire gli esercizi in vista dell'esame. Buoni e comprensibili. Adatti alla risoluzione di esercizi.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti per esame di Teoria dei circuiti. Scritti a mano e redatti da me. Utile come riferimento per eseguire gli esercizi in vista dell'esame. Buoni e comprensibili. Adatti alla risoluzione di esercizi.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti per esame di Teoria dei circuiti. Scritti a mano e redatti da me. Utile come riferimento per eseguire gli esercizi in vista dell'esame. Buoni e comprensibili. Adatti alla risoluzione di esercizi.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cerveri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni teoriche e pratiche del corso di Strumentazione biomedica, con appunti ordinati e completi. Ogni argomento trattato in aula è stato approfondito con spiegazioni aggiuntive, esempi pratici e riferimenti utili per chiarire anche i concetti più complessi. Il materiale include schemi riassuntivi, mappe concettuali, esercizi svolti e note integrative basate su fonti esterne, così da offrire una panoramica completa e facilmente consultabile per lo studio, il ripasso e l’approfondimento personale.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Larizza

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti fatti da me in vista della prova parziale teorica di Fondamenti di informatica (prof. Cristiana Larizza), con tanto di esercizi utili per la preparazione dell’esame. Anno accademico 2024-2025.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bonsante

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Appunti redatti da me in preparazione all’esame di Geometria e algebra lineare (prof. Francesco Bonsante) con tanto di esercizi utili a fine di ogni paragrafo. Presenta anche le definizioni più importanti per la parte teorica.
...continua
Questi sono esercizi svolti di Fondamenti di informatica sull'algebra di Boole, una branca fondamentale della logica matematica e dell'informatica. Attraverso questi esempi si analizzano espressioni booleane, si semplificano circuiti logici e si applicano le principali leggi algebriche come quelle di De Morgan, l'identità, l'annullamento e l'assorbimento. Gli esercizi proposti servono a comprendere il funzionamento dei sistemi digitali e a sviluppare competenze utili per progettare circuiti logici ottimizzati.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ulrich

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Questa è una prova d'esame svolta di Economia, utile per esercitarsi e comprendere meglio gli argomenti trattati durante il corso. Attraverso lo svolgimento di quesiti teorici e pratici, vengono affrontati temi fondamentali come la domanda e l'offerta, il funzionamento dei mercati, le politiche economiche, la contabilità nazionale e altri concetti chiave.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Garda

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Questa è una prova d'esame svolta di Economia, utile per esercitarsi e comprendere meglio gli argomenti trattati durante il corso. Attraverso lo svolgimento di quesiti teorici e pratici, vengono affrontati temi fondamentali come la domanda e l'offerta, il funzionamento dei mercati, le politiche economiche, la contabilità nazionale e altri concetti chiave.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Garda

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Questa è una prova d'esame svolta di Economia, utile per esercitarsi e comprendere meglio gli argomenti trattati durante il corso. Attraverso lo svolgimento di quesiti teorici e pratici, vengono affrontati temi fondamentali come la domanda e l'offerta, il funzionamento dei mercati, le politiche economiche, la contabilità nazionale e altri concetti chiave.
...continua
Questi sono esercizi svolti di Fondamenti di informatica sull'algebra di Boole, una branca fondamentale della logica matematica e dell'informatica. Attraverso questi esempi si analizzano espressioni booleane, si semplificano circuiti logici e si applicano le principali leggi algebriche come quelle di De Morgan, l'identità, l'annullamento e l'assorbimento. Gli esercizi proposti servono a comprendere il funzionamento dei sistemi digitali e a sviluppare competenze utili per progettare circuiti logici ottimizzati.
...continua