Estratto del documento

UIVÌTUIIÌT

UIR ) -

-

UN R.HN

=

UN KUN

-

-

VIRI 31

< kj://%Ea.IT

"

" " 3h

<

" CLÌÀTCLÌPÌÀ as-2.zitas-2.AE?1oo-

I K 0,155A

2

> . =

= v5

V3 100

100 31

3h .

.

.

I 0,155A

>

{ 1A

I

Generatore ≤

Portata amperometro I 0,75A

Portata voltmetro Pv

I 30

≤ 0,3A

=

= 100

R

I

0,155A 0,3A

< UN

V. RI V

f- 1h

<

I

VIVI A Clvipv

(lu

= . =

100kV 10dB RI

U' (It Pa

Cla -

. 10dB I

UNÌTUIIÌ

VII. VIA

UN R

= . :÷!Y:÷T

I

"

" " " "

"

" '

chinaz.la?Pa?RT=2.Q5?3o2tO.5?Q75?6o-

I K 0,312 A

> =

100 v3

10dB I 1A

Generatore ≤

I 0,75A

Amperometro ≤

I

Voltmetro Pv 30 A

≤ 0.5

=

= 60

R

0,312A 0,5A

I

< ≤

Prepari

vi Ùlvml

Ùlpnl Clw 0,5 Che

0,00289

= =

=

=

= 10dB

10dB 100lb

UIPNÌTAÙIVNÌ -0,0028971--0,00289%-0,0061-5

/

Ù Prt

. .

VIII. UN

rn KUIPnii-1-U.AT

ÙIPÌ ) KUN

-

- =

in rn

vk.AM

0,1% ÙIPNÌT

K' turni

N 166,67

> =

0,0012

N 167

N f 10500 21000

= = =

sf 05

8 Frequenza di riferimento

10500=0,5

fr Hz

= = 21000

N

1

Tre 1 Tempo di misura

25

= =

fa 0,5

Tn !

1s No

> -10500.21000=220500000

f.

fr 220.5MHz

Hz

N - =

= 1

Tm 95,2µs

- =

. f

Tn 1s !

Ok

< fa

Misura del periodo con: 220,5MHz

=

l Iwe o

-

PA -

p A

V

Ißn I1 ^r ?

İlez

- o

Ps Vz

PI2

Inz 3

Fw O

3

p Vi

3

-- -

Ir Po

3 Ø3

Visth

V +177,5 =

= HAZ 1 AV

,A

1

.-Vat A7,3 A7,

}

ecVateier At

A

UIVik 1,1250

5

1 a7.

5o-lo". oo-10%. -

.

B 300

si assume distribuzione rettangolare

QIIAZ

T

QLENI

SIVik DIN

.3-HZ,AP'HLAZ.5-HAPHLA-HAD

.

-K)

U

T Sistema è simmetrico

=3

a (Vi)

(Vi) N

UIV UIV r

1,0721

=

.)= .)

B Media 3 misure

Pa RN

PW

PAs PW 135. 1500: 5

B

5OW :BPOV.

.

: A=1500

: =TOKr

Nß 150

PW

Pß =570W

=PBB. ßß

Pos PW

Po =1929w

.

= Nß : =

PuePaxbs 3 570-1. 1913,

1 W

AS

A77.7'

1350+

V.Py

. momos

Pm PB 1353 1920

+570- W

=

=Pa+ 3 177,7'=

Pan 3. 6,52

W

= V.': loooo

Rw Possiamo trovare il termine di correzione dell’errore sistematico dovuto agli

PAW TOS autoconsumi nel modulo dell’incertezza

E =3

.PI Pu

Modello del misurando per il calcolo dell’incertezza: -PaxPe

Qu +2

Pa 1350-570 =1629.13

72.-1020

P. var

-PB

. =

La misura di potenza reattiva non è affetta da errore sistematico dovuto agli autoconsumi degli

strumenti

Ve

-3boV

V 177,7.

Pa .Y2 A 12717, 3

3501 W

=

=Po. 1913. 8.

=

Ve 35

1625,13.

Rr TOS S VAR

=Iu. O?:

?: 2O,

Vy 7

A7,7?

UlPal 33

PW 1,5. T

II A

=

- ,

. W=UIP.)=ULP.

500:

tobf

mmob

T T

UIAPTULPSP A

UIPOB ' .S+A,S' =6,12W

:

= UIPOPT

UIQUI UPPTULPBPT -6IZW

=1

ß

UlPU ULPOD 6,12 :1,00320

:

) Pu 1393,7

s

UIQu : 6.12

=1.00376

) 1628,13

U

ù 1,9721=2,0 AS

(Vu)

(ru)= : 3

OD

Vr 177,

A

T

M

ULPPTAUIP

UCPRl -borbzotaaooDAS;' =DBB33S

T 0.000

ULQPAUIUP

UIQn rm

1.00376 =

: ta-bpo0750 s0

UlPal 12717, UIPR

U

3= A S

K W

2,56W (PR)= ):

=Ü(PR)-PR=1.99335. 5,12

UL UIQ

Ü SA

A

& 1 VAR

var

2,75A )=KULRR)=

e=

&a)= (Qe) ,

K Ie 35,75.

=2 :

Pr S

% W

5

=12717 I

Re SAW

=19S27

2 UlTml eIte

)

=

RT ß

=R.CTt2LTR-TuB}

ÜLPPTU

ÜIReK

UlP sl sl

22 =

mootH5

=

+) =?,2

looe moo

=s

ùlRo se =2

2,1 bo8577

= =

moovs mßlf m

tupiturftulitate

UkitiCetalTa -TaB'

UIR -TabJ

+K

ùlttalTa dscTa

aUITal

-TaB= )

: BCH

IalTe 2CTa-Tm]]

-Ta)

r

1

UIR OO 1.00395. Bltoose

2. eltal

OOO 00577'+

115't 5.s

+L-KULRTI 1

UCRt 1,

A

) mob

I

I I .at!

I

000 115'+ 100395.

1.000577'7

IItol Bltoooze

5.51

sItmIso

67a's

.gr/ao5o,g)-- R

A- FS

lega =L 11,703 = "

2

si

)

↓ E r

N 12 i

BIT

-

_ -

:

-

È

"

/

Eat

/ FS

U V

5

2 0,000352

. = = I "

" " " "

" " "

" "

" " 2

SNR Smax V2

=

" )

Uka

FS / 5=1,768

5mn 2 V

=

. v2 2k

Smax

SNR = Hiatt

SNR.is

ENOB -1,76

= 6,02

SNRDB

10 -1,76

≤ 6,02

SNRDB Smax

20kg

= Unit

Smax 1,76

20kg _ 103,099

Unit 5 Smax

20kg Smax

?

lag

61,96

10 98

""

≥ ≥ ≥

Uniti Najat VK.INT

go , "

" 5mi Snai

" "

vk.INT v'

)

/ Ulè

vk.hu

sua 10

10 ≤

≥ -

106.196

U≤

U 1,37mV

V

0,00137

1- 1°metodo: si può utilizzare sempre in questo tipo di problema

À Ritrattista At

Rot 0,67812h

kit Retro Rio

+ +

-

_ =

. 10 TR 20°C

↑ ttsttatts-ttc.tt/-tTs+TstTe

Titta 25,7865°C =

.

= =

la

]

TI 0,67812111-0,00385120-25,1-86511=0,6371-31

Àlttdltr

Razor - =

=

SIRit.fi/I1F6-----F--6-TI--QO718r=1O-N-1i--

1

sltit-f.in?lTi-TlT-- 1,783°C VI

Il SIRII 001321

/ U

U 0,0718 0,0207

0,013211 =

= =

= = =

À 0,67812

TN Ma

UITK 5%1=11-83 0,7689 [

=

V11 TI]

tdltr tutti 0,7689

0,00385 0,00187

-

=

- = =

11-0,00385-(20-25,7865)

)

T

/

ITL Ta - 0,0201-70,00187%-0,0205

ÙIRÌTUIITLITRTIÌ

/

/

U Rara =

=

/ /

/ Raziel

Ù

U Razor 0,6371-3=0,01301

Razor 0,0205 '

=

= . K

/ In

/Razor 95,7%

U / 2

/

KU Razor 2. 0,0130 0,0260h =

=

= =

Razor 0,631-1=0,0261

=

✓ 123,7150=123,7 85,3-5=2,81-3

I Ra

V 150mn

A -0,151

= -

= :

150 150

ii. VÌTRAÌ 123,72-12,873-0,151%-123,699

ÙIIRAÌT

vii. V

= Correzione errore sistematico trascurabile per calcolo incertezza

V K V

10%

<

-

[ Vi 123,699 0,131671-1=131,67 mtl

= = =

ZITFI 2. 52,6-2,81-3

I.

Tr 25°C -0,006

= -0,6% =

OÌÒI

131,6711

lt-llltdltr.tn/I-- 25-30,611=136,06

/ mh

- .

( )

Tnt

ltdltr

4- V -

= ZITFI

VIVI la

( 0.5.150 0,0035

= =

= 10dB

100kV -123,7

VIII. CLPA 0.5 -5 0,00508

=

=

10dB 10053-2,81-3

I

VIII. V18 ) 0.2=0.0019

=

Kf 2. 52,6 1

0,6 .

itttdlta .tn/I=LUlTml=LElTnl=-=QOO3351tdlTr-TnIT3I1tLl

Ta-TnDT3(

1+06130,6-251

}

la

0,00352+0,005082+0,00197000335--0,00727

ÙIVÌTÙIIÌTUIFÌTÙIITLITRTNÌ

Ù )

/

Lt =

= / )

UILTI .lt

U Lt 0.9893m H

= =

UILTI 1,979m

KUILTI H

= =

LT 136,1 H

2,0m

±

=

✓ 72-5=2,1-1

E-

133.150=133 V

= .

150

150

=Ì-%È-

I. 2,39996A

I I

Io => correzione errore sistematico trascurabile per il calcolo dell’incertezza

10%

<

- Io 60,589µF

( 2,39996

= =

=

ZITFV 2. IT' 77,7 -133

t.ch/-dlTr-TmD-- 60,589ft (20-28,31)=59

( 0,3 081µF

.

100

Modello del misurando per il calcolo dell’incertezza: trascurando gli autoconsumi

lltdlta )

I Tnt

G- -

= ZITFV

UN )= la

( 0,5-150=0,00326

=

100kV 10dB -133

VIII. 5=0,00601

Clpa 0.5 .

=

10dB 10dB

I 2,7

.

UH

Ùlft 0.5=0,00527

. =

Kf 2.777 1

0,3 .

/

U /

ltdltr ) doti

Tn la 0,00178

- = =

= / }

V3

BHtdltr.tn

)) 11-0.3128.3-201

la

UIVÌTUIIÌTÙIFÌTUIITLITRTNÌI

kit

Ù 0,00882

=

. (

UKT ) )

Ù (

( 0,5209µF

t 1-

= =

VIA KUKTI 1,0718µF

= =

( 59 1,0µF

1 ±

t = ,

V12 Pw

Vr

V1 38N

1504K

179-150=179 ;

VI -900W

V

150 150.6

=

= =

}

=

}

= .

150

this

V12 tks ✓

Un 179,67

- =

. 3

)

/

U Vi Pv 0,5-150=0,1-33

Clr V

-

= =

10dB 10053

SNit.f ?

lVi-Vni-=O.57 VSlVibUlVi UlVnl=SlViI=

0,577=0,333 V

B B

f- Pa 287,331-63,27=350,57

Po W

+ =

Pa 287,33-63,21-+2.386,67=575,83

Pat

Q 2k var

-

= = B

B

Vi 380º

Pr =P 350,57 2259,9W

.

. =

=

Vi 179,672

vi. 380º 3712

Qr A. 575,83 VAR

. =

= Vi 179,672 / )

0,35 / )

0,25

900

0,25 0,71

900

t

287,33 t TAN ora

.

.

. .

È ÉYPW

ÈP

/ )

U Pw 100

TANYA la 100

Pa Pa 3,522W

+

+ - .

= = =

B

B

UPN 7,670W

=

UN 7,568W

=

VK.HU/PaT=8.1-1-WUlQl=VlPaItUlPait1-UlPd(

UN -

- 7,18 var

=

3

UN UN 8.1-7=0.021-1

= =

P 350,57

Ù UN

A)

/ 7,18 0,0125

= = =

575,83

Q

Il )

/ Ultimi 0,333

Vn 0,00223

=

= = 179,67<

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Esami svolti Misure elettriche Pag. 1 Esami svolti Misure elettriche Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Misure elettriche Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattiaaffer2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Malcovati Piero.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community