Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Prova d'esame svolta di Economia  Pag. 1 Prova d'esame svolta di Economia  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova d'esame svolta di Economia  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova d'esame svolta di Economia  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Paese B gioca a “combattere”, la risposta migliore del Paese A sarà quella di combattere.

[B] L'allocazione efficiente di Pareto è quella che entrambi i Paesi condividono, ma non è l'equilibrio.

[C] Se il Paese B si impegna a condividere, il Paese A farebbe meglio a combattere.

[D] Tutte le risposte sono corrette

10. Leggete le seguenti affermazioni e selezionate il/i corretto/i esempio/i di free riding?

[A] Compagni di studio che beneficiano dei vostri sforzi in un lavoro di gruppo.

[B] Un Paese che non riduce le proprie emissioni di anidride carbonica, ma che beneficia di altri che

combattono il cambiamento climatico.

[C] Utenti di software ad accesso aperto come Python o Latex che non hanno contribuito al loro sviluppo.

[D] Tutte le risposte sono corrette

11. Anna e Brian stanno discutendo su cosa guardare stasera in TV. Le scelte sono due: un film o i

campionati mondiali di snooker. Possono guardare uno dei due programmi insieme, oppure guardare

programmi diversi in stanze separate. La tabella seguente rappresenta i payoff di Anna e Brian, a seconda

della scelta del programma (il primo numero è il payoff di Anna, il secondo quello di Brian). Sulla base di

queste informazioni, leggete le seguenti affermazioni e selezionate quella corretta.

[A] La strategia dominante di Brian è guardare il biliardo.

[B] La strategia dominante di Anna è guardare il film.

[C] L'equilibrio di strategia dominante è che entrambi guardino il biliardo.

12. Ali e Bilal sono due agricoltori vicini. Ali deve decidere se coltivare riso o cotone nella stagione di Kharif,

mentre Bilal deve decidere tra riso, cotone e mais. La matrice dei loro payoff è riportata di seguito. Sulla

base delle informazioni fornite, leggete le seguenti affermazioni e selezionate quella corretta.

[A] Ali dovrebbe coltivare Riso indipendentemente da ciò che Bilal coltiva.

[B] L'equilibrio di Nash è (Rice, Rice), cioè entrambi i giocatori crescono Rice.

[C] La strategia dominante di Bilal è coltivare il riso.

[D] Tutte le risposte sono corrette

13. Cosa rappresentano le curve di isoprofitto?

[A] Combinazioni di prezzo e quantità che danno lo stesso profitto

[B] Combinazioni di prezzo e quantità che massimizzano il profitto

[C] Combinazioni di prezzo e quantità che minimizzano i costi

[D] Combinazioni di prezzo e quantità che massimizzano i ricavi

14. Cosa rappresenta il costo totale?

[A] Costi fissi + Costi marginali

[B] Costi fissi + Costi variabili

[C] Costi variabili + Costi marginali

[D] Costi fissi + Costi medi

15. Cosa rappresenta il costo variabile (C(Q))?

[A] Costi che non variano con la quantità prodotta

[B] Costi che variano con la quantità prodotta

[C] Costi che variano con la quantità venduta

[D] Costi che non variano con la quantità venduta

16. Cosa rappresenta la disponibilità a pagare (WTP)?

[A] L'importo che un consumatore sarebbe disposto a pagare per un bene.

[B] L'importo che un venditore sarebbe disposto a pagare per un bene.

[C] L'importo che un consumatore sarebbe disposto a scambiare per un bene.

[D] L'importo che un venditore sarebbe disposto a scambiare per un bene.

17. Qual è un esempio di restrizione sull'offerta?

[A] Aumento della domanda di un bene

[B] Riduzione delle tasse

[C] Aumento della produzione

[D] Collaborazione tra paesi OPEC

18. Cosa succede se il prezzo di un bene è superiore al prezzo di equilibrio?

[A] Si crea una domanda eccessiva

[B] Non si verifica nessuna variazione

[C] Il prezzo sale ulteriormente

[D] Si genera un’offerta eccessiva

19. Supponiamo che una famiglia abbia accesso al credito è cerca di livellare il suo consumo. Quale dei

seguenti elementi potrebbe avere un effetto significativo sui consumi?

[A] Una riduzione temporanea del reddito.

[B] Una vincita alla lotteria di 1000 euro

[C] Una promozione inaspettata a una posizione di responsabilità.

[D] Nessuna delle risposte è valida

20. L'inflazione è meglio descritta come:

[A] Un aumento eccessivo della spesa pubblica

[B] Un aumento persistente del livello generale dei prezzi.

[C] Troppi soldi a caccia di pochi beni.

[D] Caduta del valore della sterlina (del dollaro, dell'euro, ecc.).

21. L'indice dei prezzi al consumo (CPI):

[A] Registra il prezzo di tutti i beni e servizi dell'economia.

[B] Registra il prezzo di tutti i beni prodotti nell'economia nazionale, comprese le esportazioni.

[C] Misura il livello generale dei prezzi che i consumatori pagano per beni e servizi.

[D] Misura il tasso di inflazione.

22. Se misurato nel tempo, il valore nominale di molte variabili economiche cresce sistematicamente più

rapidamente dei loro corrispondenti valori reali. Per quale motivo?

[A] A causa di errori nel processo di registrazione dei dati.

[B] A causa della crescita della popolazione.

[C] Aumento della produttività.

[D] Inflazione.

23. Utilizzando la seguente figura che presenta i dati relativi agli Stati Uniti, quale delle seguenti

affermazioni è vera?

[A] Negli Stati Uniti, il PIL è stato meno volatile dopo la seconda guerra mondiale rispetto a prima.

[B] Il modello del moltiplicatore suggerisce che il governo può cercare di stabilizzare l'economia attraverso

una politica fiscale e monetaria anticiclica.

[C] Una possibile relazione causale tra la crescita del governo e la volatilità è spiegata dal funzionamento

degli stabilizzatori automatici.

[D] Tutte le risposte sono valide

24. Nell'espressione del consumo aggregato C = C_0 + C_1Y, C_1 è noto come:

[A] Consumo autonomo.

[B] La propensione media al consumo.

[C] Il moltiplicatore.

[D] La propensione marginale al consumo.

25. Supponiamo che in un'economia senza tasse e senza commercio estero, la propensione marginale al

consumo sia pari a 0,7. La dimensione del moltiplicatore (arrotondata al secondo decimale) sarà?

[A] 7

[B] 3.33

[C] 1.43

[D] 0.33

26. Quali delle seguenti affermazioni sono caratteristiche essenziali di un equilibrio del mercato dei beni?

[A] La produzione è pari alla domanda aggregata.

[B] Il bilancio pubblico è in pareggio

[C] L'economia è in piena occupazione.

[D] Le esportazioni nette sono pari a zero

27. I tagli alla spesa pubblica non garantiscono una riduzione del deficit pubblico perché:

[A] Le imprese cercheranno di pagare meno tasse.

[B] La domanda aggregata diminuisce, riducendo le entrate del governo.

[C] La domanda aggregata diminuisce e le imprese investono meno.

[D] C'è un calo dei consumi autonomi.

28. Nel modello del moltiplicatore, se il tasso di interesse r aumenta

[A] Il PIL di equilibrio Y aumenta perché le famiglie risparmiano di più

[B] Il PIL Y di equilibrio diminuisce perché le imprese investono meno

[C] Il moltiplicatore aumenta

[D] Nessuna delle precedenti

29. La figura seguente considera un Paese il cui PIL, nell'equilibrio del mercato dei beni secondo il modello

del moltiplicatore, è diminuito da D a Dnuovo. Quale dei seguenti fattori potrebbe spiegare i cambiamenti

mostrati

[A] Una riduzione della spesa pubblica G

[B] Un aumento del tasso di interesse r

[C] Una riduzione delle esportazioni X

[D] Tutte le precedenti

30. Quale delle seguenti affermazioni è corretta

[A] Il tasso di occupazione di un Paese non può superare il suo tasso di partecipazione alla forza lavoro.

[B] La forza lavoro è la somma di occupati e disoccupati

[C] Se il tasso di partecipazione alla forza lavoro è inferiore a uno, ci sono alcune persone in età lavorativa

che non lavorano ma che non vengono conteggiate come disoccupati.

[D] Tutti i precedenti

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bobwillson di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Garda Michela.