I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Parma

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Aiolfi Simone: Divina Commedia, Alighieri . Università degli Studi di Parma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Scaffardi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. A che cosa serve la storia? La storia non è sempre, ma entra nella vita anche perché, soprattutto dalla storia contemporanea, ma non solo, l’umanità, l’uomo non avrebbe ripetuto tanti errori del passato.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Musci

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti per l'esame di Glottologia. Che cos’è la glottologia? Glottologia vuol dire scienza della lingua, esattamente come linguistica, ma quello che cambia è che la glottologia studia la storia delle lingue, studia come e lingue evolvono, studia come le lingue sono diventate quello che oggi sono rispetto ad un passato che a poco a poco si può ricostruire. Glottologia linguistica dinamica, perché ci fa vedere come le cose sono diventate/evolute; infatti, si parla di linguistica evolutiva oppure linguistica diacronica.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Aiolfi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Area b, seconda parte esame di Letteratura italiana. 19.1 Dall’Europa all’Italia. Il Romanticismo è un movimento culturale nato in Europa tra Settecento e prima parte dell’Ottocento. Il movimento ha avuto modo di diffondersi in tutta Europa, affermandosi soprattutto in ambito letterario e artistico. I paesi in cui si è sviluppato maggiormente sono la Francia e la Germania, nel periodo in cui si affermava la società borghese che scalza dalla scena la nobiltà. La cultura romantica si forma dal riconoscimento dei limiti della razionalità illuminista ed è stata definita in modo sistematico dai fratelli Schlegel nella rivista “Athenaeum”. La rivoluzione romantica ha come fondamento la percezione di una frattura storica ed esistenziale tra la moderna civiltà europea di matrice cristiana e il mondo latino che ispirava i valori neoclassici. In Italia il movimento si a erma con molto ritardo.
...continua

Esame Lingua tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Romano

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Lingua e traduzione tedesca 1, modulo a e b. Spiegazione delle lezioni in classe e Tirolo. Chi fa tedesco anche a scuola spesso ha un’idea molto monolitica del tedesco; quindi, prende come punto di riferimento sostanzialmente la Germania. Il tedesco non è un blocco monolitico, come a volte viene presentato a scuola, ma presenta una grande complessità, varietà ed è molto più diffuso di quello che si pensa comunemente.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea. Romanzo fondamentale della letteratura italiana del Novecento, pubblicato postumo nel 1979. Ambientato a Nuoro, in Sardegna, agli inizi del XX secolo, il libro è una riflessione sulla vita, sulla morte.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Musci

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Prime due lezioni di Linguistica generale. Introduzione alla linguistica generale: che cos’è una lingua? Una lingua prima di essere scritta deve essere parlata: prima nasce la lingua e poi si sviluppala sua scrittura, esistono civiltà le cui lingue non hanno raggiunto il passo della scrittura.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Angeletti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Letteratura inglese sul Cinquecento: inizi con un illustre ospite straniero: Erasmo da Rotterdam (1466-1536), si trovava in Inghilterra. La sua presenza fu di buon auspicio per il nuovo secolo inglese in quanto testimoniava l’esistenza di una cultura (già basata sugli studi umanistici) umanistica e inoltre preparava il terreno per un periodo di grandi cambiamenti nella religione (a un secolo di riforme religiose, scolastiche e sociali), nell’istituzione e nella società. Questi cambiamenti avrebbero poi contribuito a rendere l’Inghilterra dell’epoca dei Tudor ricco di cultura e letteratura.
...continua