I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Baracchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Teoria dell'evoluzione per selezione naturale come base della biologia moderna. Origine ed evoluzione degli eucarioti e filogenesi di Opisthokonta ed Animalia. Evoluzione dei sistemi riproduttivi e sviluppo embrionale. Approcci tassonomici e filogenetici in zoologia. Filogenesi ed ecologia degli eucarioti unicellulari. Caratteristiche dei principali Phyla di Metazoi Protostomi e Deuterostomi, esclusi i Craniata.
...continua

Esame Cybersecurity

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Cybersecurity tenuto dal Professore Fulvio Valenza per il corso di laurea in informatica. 60 pagine Indice (ogni punto ha dei sottocapitoli): 1: Cyber security (tipi di attacco, malware...) 2: Crittografia (simmetrica, asimmetrica, algoritmi...) 3: Certificati 4: Firewall 5: VPN (IpSec, ESP, IKE...) 6: Attacchi alle reti IP 7: Autenticazione (password, OTP, salt...) 8: Applicazioni di rete (SSL/TLS...) 9: Esempi di cmd per cifrare Se state seguendo lo stesso corso, io ho preso 30L studiando solo su questi appunti.
...continua

Esame Reti 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti basati sulle lezioni del professore Matteo Maurizio Munafò del corso di Reti 1 della laurea in Informatica. 61 pagine Indice (ogni punto ha dei sottocapitoli): 1:Internet 2:Network edge 3:Mezzi di trasmissione 4:Network core 5:PDU 6:Commutazione di pacchetto 7:Commutazione di circuito 8:Struttura rete 9:Ritardo, perdite e throughput 10:Struttura a strati 11:Modello ISO/OSI 12:Sicurezza delle reti 13:Livello applicazione 14:Protocolli livello trasporto 15:HTTP 16:HTTP/2 17:Posta elettronica 18:SMTP 19:DNS 20:Peer to peer 21:Livello trasporto 22:UDP 23:Trasferimento affidabile 24:TCP 25:Livello rete 26:Internet Protocol 27:Indirizzi IP 28:Routing protocol 29:Autonomous system Se state seguendo lo stesso corso, io ho preso 30L studiando solo su questi appunti.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Capodicasa

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Chimica generale integrati con slide del professore durante le lezioni. 1. Principio della termodinamica. 2. principio della termodinamica. - Relazioni. - Immagini. - Esercizi svolti con esempi. - Appunti presi con iPad primo semestre.
...continua

Esame Microscopia per le nano e biotecnologie

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Appunti sulle tecniche di analisi in microscopia ottica, elettronica, ATM ed STM. Esposizione degli strumenti (funzionamento, principio operativo e differenze). in particolare vengono esposte le tecniche in trasmissione e scansione di microscopia elettronica e sono descritte le differenze tra i due strumenti.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Approfondimento di Biologia molecolare sugli astrociti. Il documento contiene un approfondimento sugli astrociti. È utile per chi vuole avere uno schema rapido di ripasso. Non è da considerarsi sostitutivo ai manuali, ma è a solo scopo integrativo.
...continua

Esame Reti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti dalle lezioni di Reti: sono completi sia per la parte di teoria (in alcuni punti sono state implementate parti delle slide tradotte ) e per la parte di laboratorio (dove sono presenti anche i codici corretti e funzionanti).
...continua

Esame Architettura degli Elaboratori 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Moiso

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunti esame
Appunti di Architettura degli elaboratori 2 del 2022/2023, sono un insieme di appunti tratti dalle lezioni, dal libro e dal tutorato con alcuni esercizi e consigli sui vari esercizi degli esami. (potrebbero esserci errori di battitura)
...continua

Esame Basi di dati e sistemi informativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti della parte teoria di Basi di dati e sistemi informativi (sono tratti sulla base delle slide fornite dalla professoressa con appunti extra tratti dalle lezioni); non è presente la parte di laboratorio, potrebbero esserci errori di battitura.
...continua

Esame Metodologie di programmazione del web

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Metodologie di programmazione per il web, appunti tratti sulla base delle lezioni e delle slide con parti di codici corrette e funzionanti (potrebbero esserci degli errori di battitura) con consigli su alcuni argomenti.
...continua

Esame Programmazione 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Programmazione 2, sono tratti sulla base delle slide e delle lezioni; includono parti corrette e funzionanti di codici e consigli sul come eseguire determinate operazioni. (potrebbero esserci errori di battitura)
...continua
Il programma di Fondamenti di istologia, embriologia ed anatomia copre l’intero percorso dall’ovogenesi/spermatogenesi alla gastrulazione, neurulazione, prime fasi di organogenesi, con un’attenzione particolare allo sviluppo comparato nei vertebrati (anfibio, uccello, mammifero) e alla formazione degli annessi embrionali.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Fisica su: Meccanica: • Grandezze fisiche, unità di misura (SI), ordini di grandezza • Cinematica: posizione, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare • Dinamica: leggi di Newton, forza peso, attrito, forza centripeta • Lavoro ed energia: energia cinetica e potenziale, conservazione dell’energia meccanica • Quantità di moto, urti elastici e anelastici • Momento angolare Termodinamica: • Temperatura e calore, capacità termica e calore specifico • Dilatazione termica • Leggi dei gas: legge di Boyle, Charles, gas ideali • Primo e secondo principio della termodinamica • Lavoro termodinamico, rendimento • Macchine termiche, entropia Fluidodinamica: • Densità, pressione, principio di Pascal • Legge di Stevino, principio di Archimede • Legge di Bernoulli, flusso dei fluidi, viscosità • Applicazioni biologiche: pressione sanguigna, capillarità Elettrostatica e correnti: • Carica elettrica, legge di Coulomb • Campo elettrico, potenziale elettrico • Condensatori, energia immagazzinata • Corrente elettrica continua, legge di Ohm, resistenza • Circuiti elettrici semplici, leggi di Kirchhoff • Effetto Joule Magnetismo (pochissimi cenni): • Campo magnetico, forza di Lorentz • Corrente in un campo magnetico Onde (pochissimi accenni).
...continua