Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PV
p =
=
- nERT
nNABIT all'energia
legato
Eint cinetica
e
=
= molecole
delle
In un gas perfetto l’energia interna è soltanto cinetica. che
Ciò entra
(ISOTERMA) esce
BOYLE
LEGGE DI
paVI nRTe
Stato 1 : =
pzVz nRTz
Stato 2 : = P
T costante
= &
1
T2
T1 Pre
= pV costante
=
P
quindi Pro
nRTz
nRTI = ~
paVe D2Vz 7
= >
Vz
VI V
-
eenla
attraversando
avviene
di equilibrio
stati n
Questa trasformazione è reversibile e questo significa che il passaggio tra lo stato iniziale e quello finale
è dato da una serie di stati di equilibrio.
dallo allo
stato 1 stato -
posso 2
passare
Questo nel Idee
Mondo delle
NELLA REALTA indietro
Tornate
INVECE non posso
La trasformazione é quindi irreversibile ?
trasformazioni
le perfetto
di
quante sono gas
un
INFINITE ! semplici
percò focalizziamo quelle
ci
noi solo più
su
nERT
Eint = cost
In una trasformazione isoterma la temperatura è costante e di conseguenza anche l’energia interna lo è
a - L 0
AEint =
= Q L fatto
=
assorbito
P 1
Pr grafico
è lavoro
il ?
questo
qual su
mettangolino
il vende
Av
1) p
= lavoro
2 il
. rappresenta
Spar
~ =
7 &
v2Vz pV costante
=
P >
V
= na
↳ du =
punt
R
=
p
[enV] en
[enun-enva]
nRT
nRT nat
= =
= =
naTen
L = Lavoro trasformazione isoterma eno
il
allora volume
ve
v aumenta
se
· e
xes 020m3 oroms
0
0 , ,
2 moli di gas perfetto a 300 k passano da un volume iniziale di 20 dm^3 a uno finale di 40 dm^3.
Calcola il lavoro 040
0
nRTen , 34565
en
L 300
31
8
2
= =
= .
. , 020
0 , che
ciò
DI ISOCORA
LEGGE GAY-LUSSAC sta
entica
dentro
=
P diretta
proporzionalità
>
Come rappresento una proporzionalità diretta su un piano cartesiano?
In sotto
temperature
Ce lo
mai
vanno
non
ASSOLUTO
Zero è
pressione
la gas sempre
per un
POSITIVA
Pa Per avere lavoro abbiamo bisogno sia della forza che dello
Eint Q L spostamento e se non ho spostamento non posso avere
P2- = - lavoro c'e
la
sotto
0
L curva non
=>
= area
Pr - nERAT
CvAt
Q
Eint n =
= =
>
v V Ciò che entica
ISOBARA
LEGGE CHARLES
DI dentro
sta
po
un esce
poi
e un
I proporzionalità diretta
= >
v M Pa
te ve)
P(
,
i -
FI
- v2Vz V
T
Cosa succede dal punto di vista del primo principio della termodinamica?
dallo
dipende solo del sistema
stato
Q
AEint L
= -
che che lavoro
è diventa
dentro
di ciò rimane
entrato ciò
Quanto vale il calore scambiato?
a nCpAT
= n(pAt-p(Vz-ve)
AEint = nCpAt-pVz-pVl
= nRTz nRTI
nCpAt-nR Ta
T2
= -
nCpAT-nRAT
AEinT = n(R)
nRAT
a ncpAT + =
= R
Cv +
Cp = )
( ?
z R
monoatomico cp +
gas =
biatomico
gas )
)
( (
? ?
TRASFORMAZIONE ADIABATICA
o
LEint L
= -
L c'è calore
scambio di
non
Einto
130 =
Se
LEint nCvAT
=
AEint
1 = -
pur grafico
Radiabetica
haun a s
i
costante
= ,
Pr isoterma
-
Di adiabatica
T cost
~
= e 0
=
=
Tf
· 2
Vi vale se la trasformazione è reversibile
Coopo capisci perchè
pvr costante
= =
R
Cv + 1
=
Cv LIBERA JOULE
Espansione Di
il pistone viene
qui spostato velocemente
GAS molto
rotto
oppure
il liberamente
allora espande
si
· gas
Il gas per espandersi non ha dovuto farsi strada, quindi non ha compiuto lavoro. secondo
di
avviene frazione
in
fenomeno
questo una ot
a 0 -0
a
LEint
L 0 0
-L =
=
= = =
Il caso dell’espansione libera è molto particolare.
~ sappiamo sia
non successo
cosa durante
la trasformazione
> naTen
a
Se una trasformazione è reversibile L
> = =
S
~
narennr en
= -
Se una trasformazione è irreversibile > L 0
=
l'energia si trasforma a
in tale 0
io
che
modo =
non
alla
tornare
possa 0
AEinT =
partenza
-
situazione di irreversibile
reazione e
Spontanea
una
TRASFORMAZIONI CICLICHE
Immaginiamo un ciclo termodinamico in cui prendiamo un gas perfetto e lo facciamo andare incontro a trasformazioni che
lo fanno tornare allo stato di partenza.
- N
P poiché alla
il sistema torna
A B condizione di AE
partenza o
=
7
-
av anche AH 0
0
AS
ma = =
,
D C
[
-
I I ~
7 Q
#Eint L
o =
= -
Q quindi è convertire
lo
L scopo
= in energia
termica
energia mecca
nica l'area
p1(Vz-va) il lavoro
LAB è
= ISOBARA
= O ISOCORA
LBC = va) p2vz pr(v1 Vz)OISOBARA
pave
pr(Vz
LCD +
= =
= -
- -
O ISOCORA
LDA = (2) Vz)
pr(vz pa(vz
0
0
LTOT LCD
LAB +
+ + +
=
= - - ve)
p1(vz vz) pz(vz
= -
- -
Vz-ve del
area
p1-p2
= = ciclo
RENDIMENTO Si usa per capire quanto è efficiente il ciclo.
a
L ceduto
Passorbito -
Qassoluto
n = Qassorbito
O PRINCIPIO TERMODINAMICA
2 DELLA
Ha tre formulazioni
:
• una prima legata alla direzione degli scambi di calore spontanei
• una seconda legata al rendimento delle macchine termiche (trasformazione di calore in lavoro)
• Entrambe sono riassunte nella terza formulazione che stabilisce la spontaneità di qualunque processo o reazione in
termini di entropia.
A differenza di altre leggi fisiche (come la conservazione dell'energia meccanica) che non cambiano invertendo la
direzione del tempo, il secondo principio della termodinamica è strettamente legato alla spontaneità e quindi alla
direzione in cui avvengono i fenomeni naturali.
frigorifero
Enunciato di Clausius I
È impossibile che una trasformazione ciclica produca come unico risultato (e cioè senza l'apporto di lavoro esterno) il
trasferimento di calore da un corpo ad un altro che si trova a temperatura più alta.
automobile
Enunciato di Kelvin >
È impossibile che una trasformazione ciclica produca come unico risultato la trasformazione in lavoro del calore preso da
una sorgente che si trova tutta alla stessa temperatura (omogenea). Una macchina termica cioè non può avere rendimento
pari al 100%.
Spontaneità di un processo
Per qualunque processo: AS
AS
ASuniverso ambiente
sistema +
= o
Asuniverso
1. per un processo reversibile si ha = O
Asuniversos
2. per un processo irreversibile si ha
Un sistema isolato non interagisce con l'ambiente e quindi la legge diventa:
Assistema >o
CARNOT
CICLO DI macchina
la
è più termica
· semplice
perché sole
assorbe calore
cede due
a
e
temperature .
Prende il calore ad una temperatura e lo vende ad un’altra temperatura
?
quale sarebbe il minimo
UNA SORGENTE
Non posso però costruire una macchina termica usando una sola sorgente, ne servono almeno due.
perfetto
· gas
un
usa trasformazioni
solo reversibili
compie
·
Da Xisoterma Ricordiamo che la trasformazione isoterma:
0
a - L
=
o Eint =
=
Q L
=
- Questo non contraddice l’ enunciato di Kelvin perché la trasformazione non è ciclica
↑ ADIABATICA
ISOTERMA Assist Asamb
ASuniv 0
+
=
L =
-
v O
Per passare da una isoterma all’altra passo all’adiabatica
Tbassa
-
1 2-
n = = Talta
se raggiungo lo Zero Assoluto
1 =
n = Facta 2
~ 1
n = =
- e IRRAGGIUNGIBILE !
Assoluto
Zero
MALO
da ...
qui
30 PRINCIPIO TERMODINAMICA
DELLA entropia
Non è possibile per qualsiasi processo, anche se idealizzato, ridurre l' di un sistema al suo valore allo zero
assoluto tramite un numero finito di trasformazioni termodinamiche.
Lo zero assoluto corrisponde ad uno stato di minima energia per tutti gli elementi di un sistema termodinamico.
È sicuramente possibile portare molti elementi di un sistema in uno stato di minima energia ma è impossibile farlo per tutti
gli elementi. irraggiungibile
Lo zero assoluto è quindi .
ENTROPIA
Una funzione di stato legata al disordine di un sistema e cioè sul numero di stati disponibili sui quali l'energia si può distribuire
S KBen So
+
=
dove π è una misura della probabilità termodinamica e cioè del numero di stati microscopici (indistinguibili) con cui si può
realizzare un determinato stato macroscopico. L'entropia è alla base della valutazione della spontaneità di ogni processo
termodinamico per il secondo principio della termodinamica.
Per una trasformazione termodinamica reversibile la variazione di entropia del sistema è data da
A
AS =
Per una trasformazione irreversibile in generale lo scambio di calore è minore di quello per una trasformazione reversibile
(disuguaglianza di Clausius). Si può comunque valutare la variazione di entropia sfruttando il fatto che è funzione di stato.
- +
=
S =
Il calore se ne va da una sostanza calda quindi diminuisce l’entropia e va a una ad sostanza fredda dove aumenta l’entropia
TI
~ a proibito
è !
AS 10
T2 che
detto
abbiamo :
ASu ASS ASAS O
+
= ↓ QS
QA -
-
T Entalpia
XH
Asso =
Asu =
ENTALPIA
entalpia
L' (H) è la quantità di energia che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente esterno.
È pari alla somma dell'energia interna (E) e del prodotto tra la pr