Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FLAGELLI
Isolati: uno, se presenza di molti verrano persi con la crescita
Battono parallelamente al loro asse creando un movimento a elica
Movimento ciglia e flagelli: dovuto allo scorrimento dei microtubuli sostenuto grazie al rilascio di energia sotto forma di ATP
- Enzima adenosina trifosfatasi (ATPasi) collocato sui due bracci di dineina che sporgono dai microtubuli, scinde l'ATP
- Si ha liberazione di energia sotto forma di ATP
- I due bracci si spostano nel microtubulo adiacente facendolo allora slittare
Struttura ciglia e flagelli (identica)
- 9 paia di microtubuli longitudinali di tubulina + 2 microtubuli ricoperti da membrana plasmatica = assonema: ricoperto da una membrana continua alla membrana cellulare dell'organismo
- Alla base: piccola piastra centrale (terminano i 2 microtubuli)
- Cinetosoma o corpuscolo basale (simile al centriolo): microtubulo si unisce ad ognuna delle nove coppie periferiche = 9 triplette di microtubuli
PSEUDOPODI
Estensioni del citoplasma
cellulare - Utilizzati per la locomozione (amebe)
Possono essere di vari tipi:
- Filopodi: estensioni sottili che contengono ectoplasma
- Reticulopodi: filopodi anastomizzati tra loro a formare un reticolo
- Assopodi: lunghi e sottili, sostenuti da fasci di microtubuli avvolti a spirale; l'assonema può allungarsi o accorciandosi attraverso polimerizzazione o lisi microtubulari
- Lobopodi: espansioni corte, tozze e di grandi dimensioni; contengono sia endoplasma (sottoforma di gel colloidale, granulare centrale) e ectoplasma (sottoforma di gel semifluido, non granulare e sferico)
Formazione:
- Stadio iniziale: estensione del citoplasma chiamata cappuccio ialino (statocolloidale semiliquido)
- Materiale ectoplasmatico confluisce nel cappuccio (stato di gel semisolido): ectoplasma ha la forma di un rivestimento cilindrico dentro il quale avviene la polimerizzazione di microfilamenti di actina
- Nella regione posteriore, l'ectoplasma si converte in endoplasma
pseudopodio siancora temporaneamente al substrato e consente il movimentoMovimento: coinvolgimento actina e miosina; la proteina ABP lega l'actina in polimeri,poi rilascia i microfilamenti di ectoplasma che ritornano al loro stato di gel semisolido.
METABOLISMO (nutrizione e digestione)
- Protozoi autotrofi: sintetizzano i propri costituenti organici a partire da sostanze inorganiche
- Potozoi eterotrofi: dipendono dalle sostanze organiche
- Osmotrofi o saprozoici: imgeriscono cibo in soluzione
- Fagotrofi o olozoici: ingeriscono cibo particolato tramite fagocitosi
Digestione olozoica implica la fagocitosi, nel citostoma o bocca cellulare, che avviene in cinque fasi:
- Riconoscimento
- Ingestione e creazione del fagosoma: creazione di un'invaginazione della membrana cellulare la quale circonda il cibo che si troverà alla fine all'interno del vacuolo alimentare o fagosoma che la separa fisicamente dal citoplasma
- Fusione con lisosoma: i lisosomi con gli enzimi
digestivi si fondono con il fagosoma
4. Digestione del fagolisosoma: lisosomi riversano il loro contenuto nel fagosoma, che digerendolo, diminuisce sempre di più di dimensioni
5. Escrezione: materiale non digerito viene rilasciato all'esterno tramite esocitosi attraverso la struttura del citopigio o citoprocto
ESCREZIONE E OSMOREGOLAZIONE
Si hanno per mantenere un ottimo bilancio idrico attraverso l'azione di vacuoli contrattili; questi sono presenti in protozoi di acqua dolce che vivono in ambienti iposmotico rispetto alla cellula, e funzionano come delle pompe per rimuovere l'acqua in eccesso dal citoplasma.
Procedimento:
1. Pompe a protoni trasportano attivamente ioni idrogeno e bicardonato dentro i vacuoli contrattili: la pressione osmotica che si viene a creare chiamerà l'acqua
2. Il vacuolo si fonderà con la membrana cellulare e riverserà al suo esterno acqua, ioni idrogeno e ioni bicarbonato
3. Ioni persi rimpiazzati da un enzima
citoplasmatico chiamato anidrasicarbonica che agisce sull’anidride carbonica e sull’acqua che incondizioni normali diffondono dalla membrana cellulare
Vacuoli contrattili:
- Sede: sotto la membrana cellulare, in stretto contatto
- Caratteristiche:
- Presenza di un poro escretore
- Circondato da ampolle con sei canali di alimentazione circondate da tubuli condiametro di circa 20 nm: si connettono alle ampolle durante il loro riempimento e leloro estremità inferiori si collegano al sistema tubulare di endomembrane
- Circondato da fascetti di fibrille per la contrazione delle ampolle
RIPRODUZIONE ASESSUALE
Processo che determina la formazione di nuovi individui geneticamente identici mediante ladivisione cellulare (fenomeni mitotici).
Si parla di diverse tipologie di riproduzione:
- Scissione binaria: due casi:
- Solco di divisione cellulare longitudinale (nei flagellati): il solco coincide con l’asselongitudinale della cellula e i due prodotti saranno
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
si ha la fecondazione perfusione di questi, dando come prodotto uno zigote (2n)1. Meiosi gametica: si ha nel ciclo dei diplonti di ciliati, flagellati e amebe; solo i gameti sonoaploidi, tutto il ciclo si svolge allo stato diploide e avviene prima della formazione dei gameti2. Meiosi zigotica: si ha nel ciclo degli aplonti dei flagellati; dopo la fecondazione si ha laformazione dello zigote diploide mentre tutto il ciclo avviene in fase aploide3. Meiosi intermedia: di ha nel ciclo degli aplodiplonti dei foraminiferi; si alternano fasi aplontie diplonti che portano alla formazione dello zigote
FECONDAZIONE
A seconda della provenienza dei gameti:
- Autogamia: gameti dallo stesso individuo (isogameti)
- Allogamia: gameti da individui diversi (anisogameti)
- Gametogamia: unione gameti nell'ambiente
- Gamontogamia: scambio di gameti o nuclei gametici fra individui appaiati, cioè nei gamonti; tale modalità è diffusa nei ciliati e prende il nome di coniugazione
- (unione di produttori digameti tramite copulazione, cioè unione di gameti)
38TAXA FORAMINIFERA (RHIZARIA)
Caratteristiche:
- Amebe con esili pseudopodi che si estendono oltre il guscio, si ramificano e formano reticulopodi per intrappolare la preda
- Guscio di carbonato di calcio e aspetto multicolore
Metabolismo:
- dopo la cattura della preda, questa viene digerita e i prodotti vengono portati all'interno del flusso citoplasmatico che è bidirezionale
Sede:
- Oceani
- Acqua dolce/salmastra
- Fondo marino
Ciclo vitale:
- Scissione mulipla
- Alternanza di generazioni aploide e diploide con meiosi intermedia
Periodo:
- Dal Precambriano (600 milioni di anni fa): testimonianze fossili
- Abbondanti nel periodo Cretaceo e Terziario (145 milioni di anni fa): alcuni con diametro di 100 nm; hanno formato depositi di carbonato di calcio e silice sul fondo dell'Oceano Atlantico
TAXA RADIOLARIA (RHIZARIA)
Caratteristiche:
- Amebe marine con guscio e assopodi
diviso da una capsula centrale: separa le zone del citoplasma
Capsula centrale di forma ovale, sferica o ramificata è in continuità col citoplasma
Massa spugnosa di citoplasma (attorno alla capsula centrale) da cui prendono origine gli assopodi
Assopodi: vischiosi, catturano la preda e la portano nel protoplasma
Ectoplasma: posto all'esterno verso l'apice assiale e all'interno verso il guscio
Guscio formato da solfato di stronzio o composto da uno scheletro silicio amorfo
Metabolismo:
Si nutrono di alghe, batteri e microflagellati
Sede:
Oceani: costituiscono il sedimento fangoso e si possono estendere per oltre 8 milioni di km quadrati
Condizione di limo a radiolari: formazione rocce chiamate selce
Periodo:
Giurassico: fossili a 4600-6100 m di profondità
TAXA CENTROELIDIA (ELIOZOI)
Caratteristiche:
Gruppo ampio di amebe tecate che formano assopodi
Amebe con creste mitocondriali appiattite
Struttura assopodi:
3 mm
Ciglia: battono in modo ordinato e sono disposte su file longitudinali o diagonali
Membranelle orali: ciglia nelle cavità buccali che convogliano il cibo nel citofaringe o gola
Presenza di cirri: associazione in ciuffi di ciglia ventrali con la funzione di spostarsi
Infraciliatura: formata da cinetosomi e fibrille; si trova sotto la pellicola
Cinezia: formata da ciglia, cinetosomi e fibrille, tutti disposti nella stessa fila
Coordinamento del battito ciliare: consiste in onde di depolarizzazione della membrana cellulare che attraversano la cellula
Tricocisti e toxicisti: organuli estrudibili