I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Pisa

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aronica

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
-accenno di storia sulla scoperta del benzene -concetto di aromaticità e suoi esempi -proprietà benzene -struttura benzene -nomenclatura benzene divisa per casi;monosostituito,polisostituito ecc.. Univrsità degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aronica

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
potrai trovare le reazioni di addizione -con acqua--idratazione -con alogeni (Br e Cl) -con idrogeno--idrogenazione con relativa introduzione,meccanismi e esempi svolti. Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Aronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aronica

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
potrai trovare le reazioni di : -addizione di H-X -addizione Br2 con vari esempi in base al fatto che gli alchini siano -interni -terminali -simmetrici -asimmetrici il tutto accompagnato da esempi svolti Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Aronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aronica

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Introduzione all'isomeria e spiegazione su come determinare la configurazione S/R. Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Aronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aronica

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
potrai trovare le seguenti reazioni con i relativi meccanismi: -SN1 -SN2 inoltre ci sono esercizi svolti per completare il tutto. Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Aronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aronica

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
reazioni di eliminazione -Eliminazione 1 -Eliminazione 2 -->Confronto quando usare sostituzione e quando usare eliminazione Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Aronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ruffini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di botanica sui seguenti argomenti che vengono trattati che sono: citologia, istologia, briofite, pteridofite, gimnosperme, angiosperme, fusto, radice, foglia, meristemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ruffini.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. U. Mura

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
appunti di biochimica estremamente completi - guarda la prima pagina per gli argomenti trattati: Metabolismo zuccheri, lipidi, amminoacidi. Respirazione cellulare. Proteine fibrose e globulari. Cinetica formale. Enzimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale sui seguenti argomenti che vengono trattati: parete cellulare, auxina, citochinine, gibberelline, etilene, brassinosteroidi, acido abscissico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Mambro.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lenzi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lenzi, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bulleri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bulleri, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elementi di scienza della terra per l'insegnamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gioncada, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Editoria digitale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tavosanis

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di editoria digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tavosanis, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia marina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bedini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti che riguardano i 3 crediti di Botanica Marina all'interno dell'esame Biologia Marina 1. Ad oggi, questa parte di esame è tenuta dal professor Carta, ma il programma è rimasto invariato, anche se alcune delle famiglie di alghe prese in considerazione dal Carta non sono presenti negli appunti del Bedini e viceversa. Si consiglia comunque di controllare il programma dell' insegnamento dell'anno in corso.
...continua

Esame Biologia marina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Castelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni tenute dal professor Castelli per i 6 crediti dei 9 che compongono l'esame di Biologia Marina 1. Gli argomenti vanno da conoscenze di fisica e chimica per meglio comprendere l'ambiente acquatico, a cenni di fisiologia e zoologia per quanto riguarda la parte degli organismi animali. Vengono analizzati tutti gli ambienti marini e le diverse zone della colonna d'acqua.
...continua

Esame Oceanografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Santinelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti sulla seconda parte del corso d'esame della professoressa Santinelli nell'ambito della Laurea Magistrale in Biologia Marina. Questa è la seconda parte del programma, che segue le lezioni sulla Oceanografia Fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Oceanografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Santinelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni della professoressa Santinelli, per quanto riguarda la parte di Oceanografia Fisica. La professoressa è solita svolgere un esonero a metà corso su questa prima parte, per poi passare a spiegare la parte di Oceanografia chimica e biologica.
...continua

Esame Biodiversità e funzionamento dei fondi molli

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Lardicci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di Biodiversità e funzionamento dei Fondi molli, tenute dal professor Lardicci. Gli appunti sono completati da spiegazioni di grafici ed esempi svolti in classe, per una migliore preparazione all'esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia degli organismi marini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Casini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di Fisiologia degli Organismi marini, tenute dal professor Giovanni Casini, fisiologo umano. Gli appunti sono completati da cenni di anatomia comparata, fisica e chimica dell'ambiente marino, per permettere una migliore comprensione della materia.
...continua

Esame Fisiologia degli organismi marini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Casini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di Fisiologia degli Organismi marini, tenute dal professor Giovanni Casini, fisiologo umano. Gli appunti sono completati da cenni di anatomia comparata, fisica e chimica dell'ambiente marino, per permettere una migliore comprensione della materia.
...continua