vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reattività
Ossigeno è più elettrofilo rispetto al carbonio.
Quindi verranno a crearsi parziali cariche.
Determinato anche da strutture di risonanza.
Meno importante perché COO- tende ad essere elettrofilo.
Alchene più elettrofilo di chetone
- Minore ingombro sterico: R-C-H → più piccolo di altro R
- Chetone → ha uguagli 2R elettrodonatori che vanno a neutralizzare +S di C.
Presente minor effetto.
Addizione con nucleofila - sia aldeidi, chetoni -
- Passaggio lento
Mu può attaccare entrambe parti → miscela
Atomi sp2 stesso piano
Nu di Vari Tipi
- Nu all'Ossigeno
- R-OH
- H2O
- Nu all'Azoto
- RN4
- Nu al Carbonio
- CN
- R-C≡N
- Nu all'Idrogeno
- H2
Sia i carichi che i neutri si colorano nello stesso modo
Nu all'Ossigeno - Catalizzata Acidi
R-C=O + R'-OH
→ -OHCl(g) cat -H2SO4(anidro)cat
poco senza H2O
Addizione 1 Protone
R-C=O-H + H+ → R-C-OH + Cl-
Reazione Elettrofilo-Nucliolo
R-C-OH + R'-OH → R-C-OH-R'+
(No attaccarsi a entrambe strutture)
Rimozione Protone
R-C-OH + Cl- → R-C-OH-R' + H2O
Emiacetale molto instabilipossono diventare zuccheri
MI METODO
- REAZIONE E+1-Nu:
- INDURRE CHE IN PRESENZA
- USARE BBI ACIDO-BASE CON AMMINA
- AGGIUNGE PROTONE
- NH3
- RIMOZIONE PROTONE - FORMAZIONE MOL STABILE
- ROTTURA LEGAME
IMMINA BASE DI SCHIFF
Racemizzazione al carbonio 2
- Passiamo da composto otticamente attivo a una miscela racema
- Aggiunta di acido
Miscela racema
Reazione di condensazione Aldolica
- Rimozione H alcol → Formazione ione enolato
- Aggiungo anione ottenuto a un'altra molecola di chetone/aldeide → Et-al
- Azione protone
Tramite addizione con base forte
β-idrossichetone + OH
Base coniugata