Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 146
Esame chimica organica - completo Pag. 1 Esame chimica organica - completo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame chimica organica - completo Pag. 91
1 su 146
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Evoluzione teorie

Lewis: non spiega perché legame esiste, non da forma reale

VSEPR: non da info su reattività

  • Piano
  • Dietro nostro piano
  • Davanti nostro piano

VBT - Teoria legame di valenza

Cosa succede quando 2 atomi si avvicinano

  • 2 atomi H
  • Solo lontani repulsione > attrazione
    • U = 0
  • Atomi sono attratti da altro atomo intanto che si avvicinano
  • U raggiunge valore minimo - stabilità max
    • Se una posizione ottimali rilascio energia (conservazione EM)

Formazione molecola

Quando parliamo di ibridizzazione

  • Mescolamento di orbitali atomici di un atomo

SP3

DA MODULO

Non può essere

I 3 P SI SAREBBERO MESSI 1

IN QUESTA CONFIGURAZIONE POTREBBE FARE SOLO 2 LEGAMI CON H, MA NE PUÒ FARE IN REALTÀ 4

25% CARATTERISTICHE S

75% CARATTERISTICHE P

I 4 ORBITALI SP3 PUNTANO VS I VERTICI DEL TETRAEDRO

4 LEGAMI SIGMA

CH4

SP3

NB

HA UN ORBITALE SPINATO CHE SVILUPPA 3 LEGAMI SIGMA

1 ORBITALE È OCCUPATO DA “LONE PAIR”

3 LEGAMI SIGMA

1 ORBITALE CON DOPPIETTO

SP3

NB

H2O

2 LEGAMI SIGMA

Δ Elettronegatività

0   0,5      1,9  3,3

  • COVALENTE PURO
  • COVALENTE POLARE
  • LEGAME IONICO

ex NaF: Δ = 3,1 => IONICO

LiBr: Δ = 1,8 => POLARE

COV. APOLARE: PURO

H: 2,1

Δ = 0,1

Polarità Molecole

  • MOMENTO POLARE E' SOMMA VETTORIALE DI MOMENTI LEGAMI COPPIE SOLITARIE

ex

O < 2,5 > C < 3,5 > O

CO2 —> APOLARE: SI ANNULLANO TRA LORO

Direzione: va da atomo meno

elettronegativo a piu' elet.

BF3 APOLARE

H2O POLARE

OF2

O: 2s22px

POLARE

  • LEGAMI POLARI?
  • COPPIE SOLITARIE SU MODO VETTORE?
  • NO

SI

  • LEGAMI POLARI SI MESSI IN MODO DA CANCELLARSI
  • COPPIE SI MESSI IN MODO DA CANCELLARSI

NO  NO  POLARE

CH3 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - CH3

2-METILPENTANO

1 2 3 4 5 6 7 8

CH3 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - CH3

  CH3

2,3,7 - TRIMETILOTTANO

CH3

1 2 3 4 5 6 7 8

CH3 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - CH3

CH3 - CH3

2,4 - DIMETILESANO

3/X

2,4

CH3 - CH - CH - CH - CH - CH - CH

1 2 3 4 5 6 7

CH3 CH3

2-METIL-X ETIL EPTANO

ETIL DEVE PRIMA IN ALFABETO

5-ETIL-2-METILPENTANO

2,5

3/X

4-ETILESANO

Ciclodesano

eclus non rimane cosi' ma va in sedia

(i) uno l'ho messo assiale (e)quatoriale

pero' cosi' ho entrambi su- cis

etrans

etrasaxiali solo meno stabili

(ingombro . sterico)

questa conformazione e' la piu' stabile perche' entrambi equatoriali

quello che prima a -> e e -> a

assiali equatoriali

Isomeri

Isomeri costituzionali

Atomi hanno una diversa connettività

Stereoisomeri

Atomi hanno stessa connettivitàDiverso orientamento spaziale

Proprietà ottiche composti chirali

  • Sono otticamente attivi
  • Quando la luce si propaga le onde oscillano su piani
  • Luce entra in un nastro e viene ruotata
  • Sostituire di luminosità otticamente attivo

Enantiomeri

  • Se un molecole sono una l'immagine speculare dell'altra
  • Non sovrapponibili
  • Sono chirali
  • Chirale è ogni oggetto che non è sovrapponibile alla sua immagine
  1. 2 enantiomeri hanno caratteri chimiche identiche ma fisiche
  2. Fanno ruotare la luce in 2 modi diversi

Il potere ottico rotatorio è differenzia

ex: destrogira = +5.8°levogira = -5.8°

[α] = d/c·l

Dipende da concentrazione soluzione (c) g/mLlunghezza cammino ottico (L) dm

  • Se ho 1 solo enantiomero e non so cosa sia + o - misuro potere ottico
  • Mischia racemica 1 a 1 50% destrogira/levogira quindi pseudo le rotazioni si annullano

Metodo per rappresentare configurazione cis-trans

Cis: stessa parte i 2 sostituenti

Trans: parte opposta i 2 sostituenti

2 isomeri geometrici

3-bromo-4-isopropilcicloesene

4-terz-butil-3-clorociclopentene

SHIFT 1,2

ex 1,2 PERCHE' e' TRA 2C ADIACENTI

- CH=CH2 + H2O + Cl -

H SI

LEGA A CH2, PERCHE'

PIU' H ATTACCATO

ORA ABBIAMO

UN CARBOCATIONE

SECONDARIO

POSSIAMO RENDERLO 3O?

-H SI VA A LEGGERE A CH+

ORA e' CARBOCATIONE TERZIARIO

Idrogenazione

Minima stabilità alcheni

  • ΔH1 = meno stabile
  • ΔH2
  • ΔH3 = più stabile

Prodotto in colonne: test eseguito su alcheni che dopo idrogenazione danno lo stesso prodotto.

  • Idrogenazione è reazione esotermica → ΔQ
  • Gli isomeri sono i Q sviluppati da 3 reazioni
  1. C = C-H2
  2. C=C
  3. C-C=C

Numero più sostituito è il più stabile → da meno energia

Cis più stabile di trans

  • ΔH4

Cis è a energia più bassa di trans

V = k[alogenuroalcano]

V = k[alogenuroalcano][base]

Regola Zaitsev

  • si forma preferibilmente
  • alchene più stabile
  • trans
  • più sostituito

Uso di Δ

R-X Base Debole: H2O - ROH Base Forte: RO-, OH-, NH2- Base Forte

Implicherebbe formazione C+ non può esserci

Applicazione Zaitsev

Posso scegliere 1 su 2

Alchene più sostituito

ALCHINO TERMINALE

A questo punto il Br⁻ può attaccare entrambi i C

  1. 1 prodotto: alterna trans

Se messo aluttini + 2Br⁻ l'alchène avrebbe continuato

  • Con 2 moli si formerà tetramogenuro

Acidi e Basi

Arrenius

Si riferiva però solo a soluzioni acquose

Acido: specie che in H2O → libera ioni H+

Base: specie che in H2O → libera ioni OH-

H3O+ + Cl-

→ ioni H+ in H2O sono sottoforma di ioni H3O+ non esiste H+ in H2O

NH4OH ⇌ NH4+ + OH-(aq) solo solvatati

Bronsted Lowry

Acido: composto che cede H+

Base: composto che accetta H+

CH3COOH + H2O ⇌ CH3COO- + H3O+A: cede H+ B: acquisito H+

!! ora considerano anche reazioni anodo/base

hanno definito per ogni specie una coppia acido-baseDifferisce solo per uno ione H+

CH3-C(=O)-OH / CH3-C(=O)-A B: Coniugata

H-C:Ö + H-Br ⇌ Brö + HE-CHA1 B1 B2 A2

Strappa H+ e diventa CH4

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
146 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlotta_25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Aronica Laura.