I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Gli appunti di Sistemi e componenti per l'edilizia riportano i contenuti basati sulle slide, a cui si aggiungono gli appunti presi a lezione. Sono comprensivi di tutti i contenuti trattati durante il corso, comprese le immagini e le tabelle che è necessario sapere per l'esame.
...continua
Il seguente documento riporta gli appunti presi a lezione del corso Storia dell'architettura contemporanea del professore Gianmario Guidarelli al corso Ingegneria-Edile Architettura di Unipd. Non sono presenti le foto, per le quali bisogna fare riferimento alle slide delle lezioni. Non sono presenti i contenuti dei libri.
...continua
Appunti del corso di Storia dell'architettura del professore Stefano Zaggia, impartito al corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Le immagini sono presenti solo fino ad un certo punto, ma è sufficiente fare riferimento alle slide.
...continua
Il file contiene gli esercizi e il loro svolgimento spiegato in estesto assegnati durante il corso in preprazione all'esame di Topics in Economics and Project Valuation. I contenuti sono in lingua inglese, lingua in cui viene impartito il corso.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zanovello

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Appunti per l’esame di Analisi matematica 2 che valuta la padronanza di concetti avanzati come serie numeriche e di funzioni, integrali multipli, campi vettoriali, equazioni differenziali e trasformate. Prevede esercizi di calcolo, dimostrazioni teoriche e applicazioni. Richiede ragionamento logico e capacità di astrazione per risolvere problemi complessi in diversi contesti matematici.
...continua
Sono gli appunti relativi alla seconda parte teorica/pratica del corso di Termodinamica applicata, relativi a: - Scambiatori Tubo in Tubo - Scambiatori a Fascio Tubiero - Scambiatori a Piastre - Scambiatori a Piastre nello scambio bifase - Batterie Alettate - 12 esercizi (con commenti relativi ai passaggi logici. Possono esserci errori di calcolo) Appunti presi in modo ordinato su Word con tutti i passaggi fatti in aula e le foto di riferimento. Appunti in italiano.
...continua

Esame Termodinamica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Longo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Sono gli appunti di Termodinamica applicata relativi alla prima parte teorica del corso, relativi a: - Deflusso bifase - Condensazione - Vaporizzazione - Enhanced Heat Transfer - Nano fluidi Appunti presi in modo ordinato su Word con tutte le dimostrazioni fatte e foto di riferimento. Appunti in italiano.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giusteri

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Dimostrazioni di Meccanica razionale. Teoremi, dimostrazioni e appunti utili alla preparazione dell'esame di Meccanica Razionale: appunti personali, presi accuratamente e sistemati in seconda sede, molto simili alle domande poste dal professore durante l'esame.
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Roberti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti personali, presi durante le lezioni di Fisica 2 del professore Taverna Roberto: utili per studiare teoria, ma anche per eseguire alcune esercitazioni simili a quelle presenti all'esame scritto di pratica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mastrolia

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti ed esercizi svolti di Fisica 1, utili per l'esame del professore Mastrolia, con teoremi e dimostrazioni presi accuratamente durante le lezioni: purtroppo inizialmente presi frettolosamente, poi riletti e sistemati.
...continua

Esame Metodi numerici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferronato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Metodi numerici, utili allo studio di: solutore di sistemi lineari, metodo degli elementi finiti, costruzione del progetto numerico, ODE (equazioni differenziali lineari) e PDE (equazioni differenziali alle derivate parziali).
...continua
Esercizi in preparazione all'esame di Meccanica razionale, molto simili a quelli presenti nell'esame, su: coordinate lagrangiane, piccole oscillazioni, momenti d'inerzia, sistemi olonomi e varietà vincolari.
...continua
Appunti della parte teorica del corso di Progettazione assistita di strutture meccaniche, fondamentali per il superamento della parte teorica dell'esame. Il secondo file relativo a questa materia sono delle istruzioni generali per l'utilizzo di Strauss. Nel file è presente un'introduzione generale all'analisi FEM, con la definizione dei coefficienti della matrice di rigidezza, di nodi, elementi, degli spostamenti all'interno di un elemento, della tipologia di elementi presenti, delle strutture reticolari, del telaio piano, del peso proprio della struttura, caso studio della piastra forata ed elementi bidimensionali.
...continua
Seconda parte del corso di Progettazione assistita di strutture meccaniche relativo all'utilizzo del programma Strauss con spiegazione teorica, dei comandi ed esercitazioni svolte con opportune illustrazioni e schemi utili per migliorare la comprensione di ciascun argomento. Nella prima parte ci sono i comandi più basilari, mentre nella seconda parte quelli più complessi.
...continua
Prima parte del corso di Progettazione assistita di strutture meccaniche relativo all'utilizzo del programma Strauss con spiegazione teorica, dei comandi ed esercitazioni svolte con opportune illustrazioni e schemi utili per migliorare la comprensione di ciascun argomento. Nella prima parte ci sono i comandi più basilari, mentre nella seconda parte quelli più complessi.
...continua
Appunti ed esercitazioni del corso di Calcolo numerico. Nel file è presente la parte teorica del corso con le esercitazioni che sono state svolte nel corso delle lezioni. Sono presenti sia le dimostrazioni che le definizioni che sono state date.
...continua
Nel file sono presenti gli appunti della parte teorica del corso di Disegno tecnico industriale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: assonometrie, normative e convenzioni, assiemi, sezioni, scale e quote, filettatura, saldatura, elementi di macchine, tolleranze, e schema di quotatura dimensionale funzionale.
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Negro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
In questo file è presente la prima parte del corso di Elementi di chimica. Gli argomenti trattati al suo interno sono i seguenti: isotopi, la metodologia per pesare gli atomi, fisica quantistica, orbitali, atomi poli-elettronici, configurazione elettronica, tavola periodica degli elementi, proprietà periodiche degli elementi, legami chimici, ibridazione, modello VSEPR, risonanza, legame metallico, isolanti, semiconduttori.
...continua
In questo file è presente la seconda parte del corso di Elementi di chimica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: legami deboli, legame ad idrogeno, interazioni ioni dipolo, interazioni dipolo-dipolo, interazioni dipolo- dipolo indotto, forze di London, formule chimiche, bilanciamento delle reazioni chimiche, gli stati della materia, le soluzioni, termodinamica, termochimica, acidi e basi, soluzioni tampone, elettroliti anfoteri, calcolo del ph, dissociazione dei sali in acqua, effetto dello ione comune, cinetica chimica, elettrochimica, processi di corrosione.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Merano

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Nel file sono presenti tutti gli appunti del corso di Fisica 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione generale, spazio-tempo, coordinate polari, scalari e vettori, moto di un punto materiale, moto circolare uniforme, moto in caduta libera, leggi di Newton, il pendolo, teorema dell’energia cinetica, conservazione dell’energia meccanica, varie tipologie di forza e potenza, oscillazioni smorzate, moti relativi, impulso, urti, corpo rigido, gravitazione ed elettromagnetismo.
...continua