I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Appunti di Algebra lineare e geometria per il corso del professor Bottaccin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spazio vettoriale e quali proprietà deve rispettare per essere tale, le proprietà che devono soddisfare, gli elementi di uno spazio vettoriale V sono detti vettori.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto parabolico di un corpo, come si ottiene l'equazione della traiettoria e l'equazione della gittata, sull’asse x il moto è uniforme, sull’asse y uniformemente accelerato.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto circolare, dimostrazione di come si ottengono le formule dell'accelarazione angolare e tangenziale, la definizione di velocità angolare: le variazioni dell’angolo rispetto al tempo.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto armonico semplice, le sue principali caratteristiche e formule, quando la pulsazione è grande il moto si ripete velocemente, quando la pulsazione è piccola il moto è più lento, il concetto di frequenza.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'accelerazione in un moto rettilineo, come si ottiene la formula dell'accelerazione, l'accelerazione istantanea, l'accelarazione media, il calcolo della posizione.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto rettilineo uniforme, come esso sia definito nello spazio, come si ottiene la formula della velocità, la velocità istantanea, la velocità media.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Fisica I per il corso del professor Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo vettoriale, le sue principali proprietà quali somma e prodotto, le grandezze scalari e vettoriali, la somma tra i vettori, la scomposizione di un vettore.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le successioni numeriche, le estensioni per il prodotto, le estensioni per il quoziente, la regola limitata X infinitesima=infinitesima, le estensioni per la somma.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le successioni numeriche, i fondamenti, la sottosuccessione di una successione, il criterio della non esistenza e sua definizione, le regole di calcolo.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, gli sviluppi asintotici delle funzioni, calcolare i limiti utilizzando gli sviluppi asintotici, la determinazione dell'ordine di infinito per x.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, gli sviluppi asintotici delle funzioni, il calcolo degli sviluppi asintotici con delle manipolazioni algebriche, calcolo dei limiti sia con delle manipolazioni algebriche sia riconducendosi ai limiti notevoli.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, le continuità, la determinazione dei valori di x0, relativamente all'esercizio 7 mostrare quale delle seguenti preposizioni sia vera.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le disequazioni, risolvere le varie disequazioni presenti nell'esercizio 1, determinare il dominio delle disequazioni reali di variabile reale, risolvere le varie equazioni.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i numeri complessi, la forma algebrica, la determinazione di determinati valori, trovare i numeri complessi, la forma trigonometrica, risolvere le varie equazioni.
...continua
Esercizi svolti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. L'esercizio consiste nel realizzare un algoritmo che inverta una stringa in modo ricorsivo. L'esercizio riguarda la ricorsione semplice e il passaggio argomenti sulla riga dei comandi.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi svolti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. L'esercizio consiste nel realizzare un algoritmo che effettui la stampa dei primi n numeri interi secondo un algoritmo ricorsivo e riguarda la ricorsione semplice e il passaggio argomenti sulla riga dei comandi.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi svolti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. L'esercizio consiste nel realizzare un algoritmo che risolva il Crivello di Eratostene. L'esercizio riguarda l'uso di array e viene anche riportata una possibile soluzione a questo.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi svolti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. L'esercizio consiste nello scrivere un programma che identifichi la più lunga sottostringa appartenente a due stringhe ricevute come argomenti sulla riga di comando e riguarda gli argomenti seguenti: la manipolazione di stringhe e ilpassaggio di parametri dalla riga di comando.
...continua
Esercizi svolti di Informatica I per il corso del professor Avanzini. L'esercizio, trattato in laboratorio, consiste nel creare un contenitore di parole, usando l, interfaccia container e sfruttando i principi dell'ereditarietà. Tra gli altri argomenti analizzati: l'uso dell'interfaccia Container, la classe TextTester.
...continua

Esame Informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Avanzini

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi di Informatica I per il corso del professor Avanzini. L'esercizio, trattato in laboratorio, consiste nel realizzare il noto algoritmo di ricerca detto "bubbleSort". I temi analizzati sono: la lettura e scrittura di file, la gestione delle eccezioni, gli algoritmi di ricerca, la ricerca su stringhe.
...continua