I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: sistema di produzione che comprende due macchine e un buffer, comandi di controllo, segnali di ingresso, programma SFC, automa, traduzione in linguaggio ladder di SFC ottimizzato
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: processi produttivi, programma di controllo in SFC, automa i cui eventi sono controllabili, supervisore che disabilita un evento quando è preceduto da un altro.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Alimentari - ProdottiFreschi che forniscano le funzioni stampa_Dati e memorizza_Dati. Inserimento ProdottiFreschi tramite lista.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Animali - Mammiferi – Rettili, utilizzando la classe String e la classe Pila di tipo Animali realizzata tramite pila statica.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Titolare - Carta di Credito - Conto Corrente, utilizzando la classe String e la classe Lista realizzata tramite lista linkata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Cotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ una classe Carte_in_Mano di cui ogni elemento è una Carta che contiene gli elementi "valore" e "seme"; realizzare l'applicazione secondo la programmazione modulare.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ un programma che implementi una lista dinamica, i cui elementi sono istanze della classe Persona; Fornito un metodo main per testare la correttezza dell'applicazione
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: Realizzazione programma in C++ secondo un diagramma UML dato; Metodo main da aggiungere all'applicazione per testarne la correttezza; Classi da realizzare: Autoradio, Automobile, Motore.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono tre esercizi di esame su: velocità del piano inclinato, forza di attrito, velocità angolare, urti, traiettoria del moto, energia potenziale, forza conservativa, posizione, velocità.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del Professor Maresca. I principali argomenti trattati sono i seguenti: RTD, intervallo di temperatura, corrente, dissipazione, resistenza, intervallo di tensione, range, resistori.
...continua
Esercizi di Geometria e Algebra per l'esame del Professor Magro. I principali argomenti trattati sono i seguenti: spazio vettoriale, sottospazi, endomorfismo, riferimento cartesiano e coordinate cartesiane, rette complanari, sistema legato, applicazione lineare iniettiva.
...continua
Esercizi di calcolatori elettronici II per l'esame del professor Mazzeo. Gli argomenti trattati sono: dispositivi da utilizzare per una connessione parallela tra due nodi, modalità supervisor dei processori, codice LDMED, APCS, ARM, PLC, Tabella dei simboli, Polling, assembler, DMA in modalità single, half-duplex, livello architettura e livello microarchitettura, pipeline.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di calcolo numerico per l'esame del professor Cuomo. Gli argomenti trattati sono: ambiente di sviluppo Matlab, script e function per generare n numeri della successione di Fibonacci, sezione aurea, function utilizzando un algoritmo basato su una procedura ricorsiva.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione II per l'esame del professor Pecchia. Gli argomenti trattati sono: realizzare una applicazione multithread per la prenotazione dei biglietti del cinema. Realizzare l'applicazione utilizzando la comunicazione tra le entità tramite le socket.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: realizzazione di una macchina sincrona, funzione logica, tabella di verità, mappa di Karnaugh, funzione minima in forma di somma di prodotti, alea combinatori, alea multipla, alea statica, alea dinamica.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: progettazione di una rete sequenziale sincrona di Mealy atta al controllo di un distributore automatico di penne; Progettazione di macchina combinatoria, determinando le espressioni in forma NAND per le uscite, stati equivalenti, stati compatibili, macchine sequenziali equivalenti, inclusione tra macchine sequenziali.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Andreone. Gli argomenti trattati sono: modulo della velocità di una motocicletta che si lancia da una rampa, calcolo del coefficiente di attrito dinamico di un oggetto, modulo della forza necessaria per mantenere in equilibrio un blocco
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame del professor Chiarella. Gli argomenti trattati sono: modulo della velocità di un punto materiale quando tocca il suolo, posizione di un punto naturale dopo un tempo t0, dimostrazione del teorema dell'energia cinetica per un punto materiale, dimostrazione del teorema di Huygens-Steiner per il momento d'inerzia, volume e temperatura, lavoro scambiato, esperimento di Joule.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame della professoressa Parlato. Gli argomenti trattati sono: calcolo del vettore posizione di una particella, componenti della velocità, componenti dell'accellerazione, calcolo compressione di una molla, altezza di un punto materiale, accellerazione della massa, energia cinetica.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema lineare e stazionario, determinazione di segnale e autocorrelazione, variabile aleatoria Gaussiana, funzione densità e probabilità di variabili aleatorie, sviluppo in serie di Fourier e trasformata di Fourier di una sequenza periodica, convoluzione.
...continua