I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, procedura di Prim per il calcolo dell'albero minimo
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi, Dijkstra
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, grafo con pesi, Dijkstra, Gantt.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Elettronica Digitale per l'esame del professor Irace. Gli argomenti trattati sono: tracce d'esame da Dicembre 2005 fino a Giugno 2008, famiglie logiche NAND e NOR, potenza dissipata da un invertitore elementare CMOS, Disegnare il circuito e tracciare il grafo di Eulero di una porta logica complessa Full-CMOS, vantaggi dell’indirizzamento bidimensionale rispetto a quello monodimensionale nelle prestazioni di una memoria ROM, meccanismi fisici che consentono la programmazione e la cancellazione delle memorie non volatili, circuito di una cella SRAM a 4 transistori e commentare il suo funzionamento, funzionamento dei circuiti di lettura e scrittura di una cella SRAM, flip flop.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
esercizi di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: transcodificatore, calcolo variabili booleane di uscita, disegno circuito con porte NAND, diagramma degli stati, minimizzazioni, macchina sequenziale, flip-flop di tipo T, Descrizione caratteristiche di un demultiplexer
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
esercizi di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: determinare espressione booleana in forma P e S, minimizzazione, circuiti con sole porte NAND e con solo porte NOR, minimizzazioni con il metodo di Paull e Unger, progettare macchina sequenziale assumendo l’impiego di flip-flop di tipo T, problema dell’alea statica.
...continua
Esercizi di trasmissione del calore per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: traccia d'esame in cui si richiede di calcolare la temperatura di una superficie e la conducibilità di un materiale secondo i dati elencati.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi II per l'esame della professoressa Alberico. Gli argomenti trattati sono: determinare insieme di convergenza di una serie, calcolo di un differenziale, classificare i punti critici di una funzione, determinare gli estremi assoluti di un insieme, equazioni parametriche
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi II per l'esame della professoressa Alberico. Gli argomenti trattati sono: risolvere un problema di Cauchy, calcolo di un integrale, calcolare una primitiva di una formula differenziale e calcolare se è esatta nel suo insieme di definizione.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi II per l'esame del professor De Maio. Gli argomenti trattati sono: Integrale doppio con due incognite x e y, derivata, equazione differenziale di cui bisogna calcolare la primitiva con la formula, serie, funzione a 2 incognite x e y.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di analisi II per l'esame del professor De Maio. Gli argomenti trattati sono: determinare gli insiemi di convergenza puntuale e uniforme data una serie di funzioni, studiare i punti stazionari di una funzione, risolvere un'equazione differenziale, calcolare un integrale doppio, dire se una formula differenziale è esatta e determinarne una primitiva.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi II per l'esame del professor Giuga. Gli argomenti trattati sono: Verificare che una forma differenziale sia esatta e calcolare la sua primitiva, Data una superficie di rotazione calcolare un integrale superficiale, Calcolare l’integrale completo di una equazione lineare.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi II per il corso del professor Nitsch. Gli argomenti trattati sono: punti critici, equazione differenziale, forma differenziale, calcolo di una primitiva che si annulla in un insieme aperto, estremi assoluti, calcolo di un integrale doppio.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Geometria e Algebra per l'esame del Professor De Paris. I principali argomenti trattati sono i seguenti: vettori, sottospazi, numeri reali, riferimento cartesiano monometrico ottagonale, spazio euclideo, equazioni parametriche, endomorfismi.
...continua
Esercizi di Elementi di automazione per l'esame del Professor Villani. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sistema meccanico massa, molla, smorzatore, rappresentazione ingresso-uscita, andamento qualitativo, risposta a regime, risposta in transitorio, tempo di salita, disturbo additivo.
...continua
Esercizi di Elementi di Automazione per l'esame del Professor Villani. I principali argomenti trattati sono i seguenti: capacità termica, scambio termico, ambiente interno ed esterno, potenza termica, temperatura interna, valore di regime.
...continua
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del Professor Verde. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sistema non lineare, ingresso-uscita, serie di Fourier, segnale di ingresso e di uscita, sistema LTI casuale, variabile aleatoria, CDF, PDF, media e varianza.
...continua