I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Traccia d'esame di Introduzione ai circuiti del prof. Rubinacci sulla Prova intracorso 21-12-2004: rete in regime stazionario, rete in regime sinusoidale, l'impedenza equivalente, la potenza complessa, il modello risolutivo, il metodo dei potenziali nodali.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Programmazione I della prof.ssa Vittorini sull'esame del 13-09-2006: C++, esercitazione sul teatro e i posti assegnati, diagramma delle classi, il programma utente, main di prova, sviluppo delle funzioni, il prototipo, operazioni da svolgere.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Programmazione I della prof.ssa Vittorini sull'esame del 27-06-2003 su: C++, gerarchia di classi, esercitazione sugli Animali (Mammiferi e Rettili), attributi delle classi, il programma principale, la classe Pila, main di test, output.
...continua

Esame Elettronica Analogica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Elettronica Analogica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: CIRCUITO RADDRIZZATORE CON FILTRO RLC CORRENTI NEL DIODO, Progetto e simulazione di un filtro passa basso, passa alto e passa banda a banda larga, PROGETTO, SIMULAZIONE E VERIFICA SU CIRCUITI CON OPERAZIONALE REALE E QUASI IDEALE, ecc.
...continua
Prova d'esame di Matematica Discreta per l'esame del Professor Sterle. I principali argomenti trattati sono i seguenti: funzione iniettiva, funzione suriettiva, funzione biettiva, relazione, algoritmo RSA, algoritmo di Euclide, matrice quadrata invertibile, grafi isomorfi, grafo bipartito, grafo planare, grafo connesso.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Analisi 2 per l'esame della professoressa D'Auria sulla risoluzione del problema di Cauchy, con analisi dei seguenti argomenti trattati: l'integrale generale, le formule matematiche e numeriche utilizzate per risolvere il problema di Cauchy.
...continua
Traccia XX.3 scritta dell'esame di fondamenti di informatica del professor Luigi Villani, corso di laurea in ingegneria informatica, relativa all'a.a. 2003. La prova contiene 6 quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple da fornire e una risposta aperta con suggerimenti.
...continua
Traccia B scritta dell'esame di fondamenti di informatica del professor Luigi Villani, corso di laurea in ingegneria informatica, relativa all'a.a. 2002. La prova contiene 6 quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple da fornire e una risposta aperta con suggerimenti.
...continua
Traccia A scritta dell'esame di fondamenti di informatica del professor Luigi Villani, corso di laurea in ingegneria informatica, relativa all'a.a. 2002. La prova contiene 6 quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple da fornire e una risposta aperta con suggerimenti.
...continua
Traccia XX.2 scritta dell'esame di fondamenti di informatica del professor Luigi Villani, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova contiene 6 quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple da fornire e una risposta aperta con suggerimenti.
...continua
Traccia XX scritta dell'esame di fondamenti di informatica del professor Luigi Villani, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova contiene 6 quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple da fornire e una risposta aperta con suggerimenti.
...continua
Traccia D dell'esame di fondamenti di informatica, professor Luigi Villani, a/a 2003, cdl in ingegneria informatica. La prova contiene sei quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple, e risposte aperte da fornire dopo aver svolto esercizi vari.
...continua
Traccia C dell'esame di fondamenti di informatica, professor Luigi Villani, a/a 2003, cdl in ingegneria informatica. La prova contiene sei quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple, e risposte aperte da fornire dopo aver svolto esercizi vari.
...continua
Traccia B dell'esame di fondamenti di informatica, professor Luigi Villani, a/a 2003, cdl in ingegneria informatica. La prova contiene sei quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple, e risposte aperte da fornire dopo aver svolto esercizi vari.
...continua
Traccia A dell'esame di fondamenti di informatica, professor Luigi Villani, a/a 2003, cdl in ingegneria informatica. La prova contiene sei quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple, e risposte aperte da fornire dopo aver svolto esercizi vari.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 2 della prof.ssa Alberico sulla Prova scritta di Analisi Matematica - 19/07/2004: l'insieme di convergenze, massimi e minimi assoluti di una funzione, risolvere il problema di Cauchy, forma differenziale, insieme di definizione, determinazione di una primitiva.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 2 della prof.ssa Alberico sulla Prova scritta di Analisi Matematica - 22/11/2004: insieme di convergenze e di convergenza totale, il problema di Cauchy, punti di massimo e minimo assoluti, la forma differenziale, la primitiva.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 2 della prof.ssa Alberico sulla Prova scritta di Analisi Matematica - 20/09/2004: determinare l'insieme di convergenza, determinare gli estremi assoluti, il problema di Cauchy, studiare la forma differenziale, il primo quadrante.
...continua
Traccia d'esame di Calcolatori Elettronici 1 del prof. Canonico sulla prova scritta del 30/06/2008 su: multiplexer indirizzabile a 16 ingressi, somma dei numeri in base decimale, collegamento tra CPU e memoria, rappresentazione dei numeri in complementi alla base, flip-flop.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 2 della prof.ssa Alberico sulla Prova scritta di Analisi Matematica - 21/06/2004: l'insieme di convergenza della serie e la convergenza totale, determinare massimi e minimi assoluti, risolvere il problema di Cauchy, determinare la primitiva.
...continua