Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fondamenti di informatica - prova scritta XX esame 2003 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

XX

TRACCIA

PROVA SCRIITA DI ELEMENTI DI INFORMATICA

MATR: ______ / ____________ COGNOME E NOME: ____________________________________________

1. Calcolare il valore logico della seguente espressione quando le variabili in essa contenute assumono i valori sotto

indicati. ((i <= -1) || (1 <= i)) && ((-10 <= j) || (j <= 10)) && !flag

Risposta: Valore logico dell’espressione

Valore di Valore di Valore di

i j flag

true

-5 -5 false

5 5 true

-30 -30 false

-30 -30 false

0 0

2. L’underflow si verifica (barrare le risposte corrette, anche più di una risposta può essere vera):

(a) Quando il risultato di un’operazione tra numeri in complemento a 2 ha come risultato 0

(b) Quando il risultato di un’operazione tra numeri in virgola mobile ha come risultato

un numero positivo molto piccolo che non può essere rappresentato

(c) Quando il risultato di un’operazione tra numeri in virgola mobile ha come risultato

un numero negativo molto grande che non può essere rappresentato

(d) Quando il risultato di un’operazione tra numeri in binario naturale ha come risultato un

numero negativo

3. Nella fase di fetch il processore (barrare le risposte corrette, anche più di una risposta può essere vera):

(a) Mette un indirizzo di memoria nel registro MAR e legge dalla memoria l’istruzione

memorizzata a quell’indirizzo

(b) Legge dalla memoria la prossima istruzione e la carica nel registro IR

(c) Effettua un’operazione logico-aritmetica

(d) Scrive in memoria il risultato di un’operazione logico-aritmetica

4. Il Compilatore (barrare le risposte corrette, anche più di una risposta può essere vera):

(a) Interpreta il programma sorgente senza effettuare la traduzione in codice macchina

(b) Genera un file oggetto che contiene tra le altre cose la lista dei riferimenti esterni

(c) Genera un file eseguibile che contiene tra le altre cose la traduzione in linguaggio

macchina del programma sorgente

(d) Genera una libreria statica che contiene tra le altre cose la traduzione in linguaggio

macchina del programma sorgente

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Villani Luigi.