vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
B
TRACCIA
PROVA SCRITTA DI ELEMENTI DI INFORMATICA DEL 17/09/2002
MATR: ______ / ____________ COGNOME E NOME: ____________________________________________
1. Qual è il valore finale della variabile y dopo l’esecuzione del seguente frammento di codice:
y = 0;
for(i=0; i<n-1; i++)
if (a[i] < a[i+1] || a[i]==3)
y = y+i;
se le variabili e assumono i valori:
n a
caso Valore finale di y
n (array di 6 elementi)
a
1 _________________________
0 0 1 3 0 0 2
2 _________________________
6 1 2 3 4 5 0
3 _________________________
4 1 2 1 2 1 2
2. Determinare la rappresentazione del numero –15 secondo le seguenti codifiche:
(a) Segno e modulo su 6 bit: ________________________________
(b) Complementi alla base su 6 bit: ________________________________
(c) Segno e modulo su 5 bit: ________________________________
(d) Complementi alla base su 5 bit: ________________________________
3. La linea di codice: #define MAX_ELEMENTI (100+1)
(barrare le risposte corrette, anche più di una risposta può essere vera): ¨
(a) Viene elaborata dal compilatore e produce un errore ¨
(b) Viene elaborata dal preprocessore e produce la sostituzione nel codice che segue
dell’espressione(100+1)al posto dell’identificatore MAX_ELEMENTI ¨
(c) Viene elaborata dal compilatore che la traduce in un’assegnazione, calcolando il risultato
dell’espressione (100+1) e copiandolo nella cella di memoria associata alla costante
il cui nome è MAX_ELEMENTI. ¨
(d) Viene elaborata dal collegatore che la traduce in un’assegnazione
4. Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette? (barrare le risposte corrette, anche più di una risposta può essere
vera):
(a) il massimo numero di celle di cui può essere costituita la memoria centrale è uguale al logaritmo in base 2 del
¨
numero di bit del memory buffer register (MBR)
(b) il massimo numero di celle di cui può essere costituita la memoria centrale è uguale a 2 elevato il numero di bit
¨
del memory address register (MAR)
(c) il massimo numero di celle di cui può essere costituita la memoria centrale è uguale al 2 moltiplicato il numero
¨
di bit del memory address register (MAR)
(d) il massimo numero di celle di cui può essere costituita la memoria centrale dipende sia dal numero di bit del
¨
memory buffer register (MBR), sia dal numero di bit del memory address register (MAR)