Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fondamenti di informatica - prova scritta B esame 2002 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B

TRACCIA

PROVA SCRITTA DI ELEMENTI DI INFORMATICA DEL 17/09/2002

MATR: ______ / ____________ COGNOME E NOME: ____________________________________________

1. Qual è il valore finale della variabile y dopo l’esecuzione del seguente frammento di codice:

y = 0;

for(i=0; i<n-1; i++)

if (a[i] < a[i+1] || a[i]==3)

y = y+i;

se le variabili e assumono i valori:

n a

caso Valore finale di y

n (array di 6 elementi)

a

1 _________________________

0 0 1 3 0 0 2

2 _________________________

6 1 2 3 4 5 0

3 _________________________

4 1 2 1 2 1 2

2. Determinare la rappresentazione del numero –15 secondo le seguenti codifiche:

(a) Segno e modulo su 6 bit: ________________________________

(b) Complementi alla base su 6 bit: ________________________________

(c) Segno e modulo su 5 bit: ________________________________

(d) Complementi alla base su 5 bit: ________________________________

3. La linea di codice: #define MAX_ELEMENTI (100+1)

(barrare le risposte corrette, anche più di una risposta può essere vera): ¨

(a) Viene elaborata dal compilatore e produce un errore ¨

(b) Viene elaborata dal preprocessore e produce la sostituzione nel codice che segue

dell’espressione(100+1)al posto dell’identificatore MAX_ELEMENTI ¨

(c) Viene elaborata dal compilatore che la traduce in un’assegnazione, calcolando il risultato

dell’espressione (100+1) e copiandolo nella cella di memoria associata alla costante

il cui nome è MAX_ELEMENTI. ¨

(d) Viene elaborata dal collegatore che la traduce in un’assegnazione

4. Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette? (barrare le risposte corrette, anche più di una risposta può essere

vera):

(a) il massimo numero di celle di cui può essere costituita la memoria centrale è uguale al logaritmo in base 2 del

¨

numero di bit del memory buffer register (MBR)

(b) il massimo numero di celle di cui può essere costituita la memoria centrale è uguale a 2 elevato il numero di bit

¨

del memory address register (MAR)

(c) il massimo numero di celle di cui può essere costituita la memoria centrale è uguale al 2 moltiplicato il numero

¨

di bit del memory address register (MAR)

(d) il massimo numero di celle di cui può essere costituita la memoria centrale dipende sia dal numero di bit del

¨

memory buffer register (MBR), sia dal numero di bit del memory address register (MAR)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Villani Luigi.