I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - dato un sistema globale dato dalle leggi di Kirchhoff, calcolare l’andamento della corrente nell’induttore di un circuito RLC parallelo.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista mediante uso del costrutto class del linguaggio; - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista ordinata (la lista deve essere ordinata in maniera crescente); - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua
Esercitazione per la prova d’esame di Introduzione ai circuiti del professor De Menna. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire l’andamento della corrente iR (t) nel resistore R applicando il teorema del generatore equivalente di forza elettromotrice e la sovrapposizione degli effetti.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Ricerca Operativa del professor Sforza. Nel test sono presenti diversi quesiti a cui poter risponder, tra i quali: - formulare il modello in programmazione lineare, illustrando le diverse componenti ed elencando i vincoli nell’ordine in cui sono stati presentati.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Avallone. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - si realizzi in linguaggio C++ un programma per la memorizzazione di una lista di libri su file binario definendo una classe Libro con tre variabili membro.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi vari per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - rappresentare la risposta in ampiezza |H(f)| del sistema, e stabilire se il sistema è passabasso, passabanda oppure passaalto; - calcolare media e varianza della variabile X caratterizzata al punto precedente (esprimere i risultati in forma frazionaria).
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. Tra i quesiti proposti in riferimento agli esercizi vi sono: - Determinare l’antitrasformata di Laplace della funzione; - Determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico, di periodo T = 4, della funzione;
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Fisica tecnica per l’esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bilancio che coincide con quello valutato con il precedente V.C., il ciclo inverso, il miscelatore adiabatico, lk'entropia generata per cause meccaniche.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo Rankine con macchine reali, il ciclo Rankine con rigeneratore di superficie, il ruolo giocato dai bilanci, il condensatore Singen, rappresentazione grafica.
...continua
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ex Compr Scamb Valv, la tabella di saturazione, l'entropia generata per cause meccaniche, Bit sullo scambiatore, tutto dimostrato con tabelle e grafici.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: disegni grafici su ex MT e MI, come tracciare il diagramma sul piano T-S, la potenza meccanica ceduta dalla turbina, il ruolo dell'entropia.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un sistema per la distribuzione dell'acqua operante tra un bacino di raccolta, calcolare la sezione di passaggio, la rispettiva velocità e la perdita di carico distribuita.
...continua
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ex TG e compr interrefr, la potenza meccanica emessa dalla turbina, la potenza termica smaltita allo scambiatore di calore, portata massica elaborata dai compressori.
...continua
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo ranking con rigeneratore, calcolare la frazione di portata le potenze termiche e meccaniche in gioco tramite i bilanci di energia.
...continua
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo ranking in rigenerazione, la valutazione delle potenze tecniche e meccaniche con i bilanci di energia, i bilanci di entropia, il bilancio di rigeneratore.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione svolta di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aria del condensatore, l'entropia, le cause termiche, la generazione dell'entropia per cause meccaniche al condensatore lato aria e del compressore.
...continua
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bilancio di energia al condensatore per l'acqua, la generazione entropica per cause termiche, il condensatore, la turbina e il suo ruolo svolto.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione svolta di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tabella del vapore surriscaldato, il bilancio di compressione, la generazione entropica in VC1, le rappresentazioni grafiche tramite delle curve.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la portata dell'acqua, la generazione entropica per cause di tipo meccanico alla turbina e al condensatore lato aria, i due fluidi di condensatore.
...continua