I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - tracciare i diagrammi del segnale dato; - calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico del segnale.
...continua
Esercizi vari per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'espressione data utilizzando la teoria dei residui; - risolvere il problema di Cauchy.
...continua
Esercitazioni per l’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Greco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico del segnale; - calcolare l'espressione data attraverso l'uso della teoria dei residui.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Analisi 2Equazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Trovare l’integrale generale dell’equazione differenziale, Individuare i punti di massimo e minimo relativo della funzione, Calcolare il volume del solido convesso compreso tra le superfici...
...continua
Esercitazione per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la DCT bidimensionale delle immagini e interpretare il risultato ottenuto in base alle variazioni spaziali contenute nell'immagine.
...continua
Quesiti vari l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - illustrato un circuito, identificare il blocco B e ricavarne il modello. - calcolare i parametri del blocco B.
...continua
Esercitazione per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - illustrato un circuito, ricavare il modello del blocco di feedback, disegnare l'amplificatore base e calcolarne l'amplificazione.
...continua
Esercizi l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'amplificazione di tensione AV0 , le resistenze di ingresso e di uscita; - calcolare l'amplificazione di tensione del circuito di base.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - effettuare l'analisi dinamica del circuito ricavando il circuito equivalente del secondo stadio e la resistenza di ingresso del secondo stadio.
...continua
Quesiti l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - Disegnare il circuito e ricavarne le caratteristiche di trasferimento in funzione di VIN; - disegnare i grafici delle correnti di uscita.
...continua
Quesiti vari l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - disegnare il circuito indicato in figura seguendo le indicazioni riportate nel testo; - stabilire il valore massimo di R4 perché M4 sia in zona attiva.
...continua
Esercizi l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - identificare le due tracce che vi interessano e i corrispondenti simboli in basso a sinistra del grafico; - analizzare la risposta in frequenza di un circuito.
...continua
Esercizi vari l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - disegnare il circuito indicato in figura, dando un nome al circuito e salvandolo; - tracciare le caratteristiche dei MOSFET a canale "N: NMOSEN" o a canale "P: PMOSEN".
...continua
Esercitazione per l'esame di Elettronica analogica del professor Vitale. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - disegnare il circuito mostrato in figura dando un nome al circuito e salvarlo; - definire i parametri di V2.
...continua
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti vari quesiti, tra cui: - illustrata in figura una rete in regime stazionario, si risponda al quesito posto utilizzando il teorema del generatore equivalente di corrente.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - della sabbia è fatta cadere verticalmente su un nastro trasportatore, ad un tasso di 3 kg/s. Trascurando l’attrito, dire qual'è la potenza necessaria a far muovere il nastro alla velocità costante di 2 m/s.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se due particelle, entrambe di massa m = 100 g, sono accoppiate mediante delle molle ideali, di costante elastica k = 10 N/m, stabilire il centro di massa del sistema con quale periodo oscilla.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire in una sfera ha una superficie di 1.25 pollici quadrati il valore della superficie in centimetri quadrati.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - una particella, inizialmente a riposo, percorre 20 m in 4 s lungo una linea retta, con accelerazione costante. Indicare a quanto corrisponde l’accelerazione della particella in m/s2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Quesiti vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Vaglio. Nel testo sono presenti diverse prove a cui poter rispondere, tra i quali: - indicare quando un oggetto, in moto lungo una circonferenza di raggio 1 m, ha un’accelerazione centripeta pari a 25 volte quella di gravità g.
...continua