I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti della materia Aerodinamica e gestione termica del veicolo del prof. Stalio sui seguenti argomenti: principio di conservazione della quantità di moto, teorema del tetraedro di Cauchy, ipotesi di Stokes, termine advettivo, termine viscoso, flusso di Pouiselle.
...continua
Appunti della materia Aerodinamica e gestione termica del veicolo del prof. Stalio sui seguenti argomenti: vortice elementare, teorema della divergenza, teorema di Stokes, tensore di deformazione, teorema di Leibnitz, teorema del trasposrto di Reynolds, conservazione della massa.
...continua
Appunti della materia Aerodinamica e gestione termica del veicolo del prof. Stalio sui seguenti argomenti: elemento fluido, cinematica dei fluidi, vorticità e corrente piana di Couette. Gli appunti sono stati presi in classe.
...continua

Esame Dinamica delle Strutture

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso di Dinamica delle strutture su: studio del comportamento dinamico dei sistemi, equazioni del moto, vibrazioni libere e forzate, smorzamento, risposta sismica e modellazione matriciale.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1 su: definizioni di limiti e continuità, derivate e integrali, teoremi fondamentali serie numeriche funzioni elementari e applicazioni ai problemi di ottimizzazione e area.
...continua
Brevi appunti e schemi di Algebra lineare su determinanti di matrici e geometria piana realizzati per essere il più schematici e comprensibili. Non comprende tutto il programma del corso di studi ma solo le parti specificate sopra.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi seguendo il corso di Chimica di ingegneria del veicolo proposto dalla prof Cristina Leonelli nell'aa 2023/24. Questi appunti comprendono tutta la seconda parte del programma valida per il secondo esonero.
...continua
Appunti che uniscono sinteticamente tutto il materiale delle slide fornite dal professore integrate con gli appunti presi a lezione di Simulazione fluidodinamica del motore. Indice: -foundamentals and basic notions -numerics -turbulence theory -turbulence modeling -turbulent boundary layer -heat transfer -fuel sprays -spray modeling -combustion theory -turbulent combustion modeling -emission modeling
...continua
Appunti che uniscono sinteticamente tutto il materiale delle slide fornite dal professore integrate con gli appunti presi a lezione di Simulazione fluidodinamica del motore. Indice: -foundamentals and basic notions -numerics -turbulence theory -turbulence modeling -turbulent boundary layer -heat transfer -fuel sprays -spray modeling -combustion theory -turbulent combustion modeling -emission modeling
...continua
Quaderno di Meccanica applicata alle macchine, corso di laurea Triennale UNIMORE in Ingegneria meccanica, professore Carlo Innocenti. Il quaderno costituisce un requisito necessario per l'inizio dell'esame, i risultati degli esercizi devono essere corretti fino alla quinta cifra significativa. In questo quaderno è presente lo svolgimento di tutti gli esercizi, utilizzando nei dati le cifre u=2, v=5. I risultati sono corretti perchè ho superato brillantemente l'esame. Gli svolgimenti sono tutti dettagliati con spiegazione, in modo da poter comprendere effettivamente i passaggi e poter rifare gli esercizi con dati diversi per studenti che hanno frequentato il corso in anni diversi dal mio. Allego anche i disegni di statica grafica, anche questi ultimi sono corredati di spiegazione.
...continua
Appunti diAlgebra e geometria lineare su: spazi vettoriali, basi, sottospazi. Trasformazioni lineari, matrici, autovalori, autovettori. Geometria analitica: rette, piani, coniche, quadriche. Sistemi lineari, determinanti, rango. Applicazioni geometriche e risoluzione di problemi. Esercizi svolti e commentati per la preparazione all'esame scritto.
...continua
Appunti dettagliati e completi per la preparazione allo scritto di Algebra e geometria lineare. Questi appunti includono esercizi svolti e proposti per una comprensione approfondita degli argomenti trattati nel corso. Sono utili per la revisione e il consolidamento della materia prima della prova scritta.
...continua
Appunti dettagliati di Algebra e geometria lineare sulla geometria dello spazio euclideo. Questi appunti coprono i concetti fondamentali della geometria nello spazio euclideo tridimensionale. Si includono argomenti come punti, rette, piani, distanze, angoli e volumi. Verranno approfonditi anche i teoremi e le proprietà geometriche che caratterizzano questo spazio. Gli appunti saranno strutturati in modo chiaro e conciso, facilitando la comprensione dei concetti presentati.
...continua
Appunti di Algebra e geometria lineare sulla geometria e le sue applicazioni alle trasformazioni lineari. Questi appunti coprono gli aspetti fondamentali della geometria, con particolare attenzione alle applicazioni delle trasformazioni lineari. Si esamineranno i concetti chiave e le tecniche utilizzate per analizzare e risolvere problemi geometrici attraverso l'algebra lineare. Verranno trattati argomenti come le matrici, i vettori e gli spazi vettoriali, mostrando come questi strumenti siano essenziali per comprendere e manipolare le trasformazioni geometriche. Gli esempi e le applicazioni pratiche aiuteranno a consolidare la comprensione teorica.
...continua
Appunti dettagliati di Algebra e geometria lineare. Questi appunti coprono gli argomenti fondamentali della geometria analitica bidimensionale. Si includono le equazioni di rette e coniche, lo studio delle proprietà geometriche delle figure piane attraverso le loro rappresentazioni analitiche, e le relazioni tra le coordinate dei punti e le proprietà geometriche delle figure. Verranno trattati in dettaglio concetti come la distanza tra punti, l'equazione della retta, le diverse forme dell'equazione di una retta (cartesiana, parametrica, segmentaria), lo studio delle coniche (ellissi, parabole, iperboli) e le loro equazioni canoniche.
...continua
Appunti che uniscono sinteticamente tutto il materiale delle slide fornite dal professore integrate con gli appunti presi a lezione nell'AA 2024/2025. Indice argomenti: - Dynamometers: application to engine testing - Test cell - Ventilation System - Instrumentation - Hybrid Electric Drivetrains - Chassis Dynamometers and Hub Dynamometers - Engine Exhaust Emissions - Emissions Aftertreatment - Emission Standards and regulations - Two-Stroke Engines
...continua
Appunti ricavati dalle slide del corso di Disegno tecnico industriale dove si affrontano i concetti base del disegno tecnico con semplici esercizi sul calcolo delle tolleranze di accoppiamento albero-foro e alcuni schizzi di montaggio di alcuni componenti.
...continua
In questi appunti di Fondamenti di progettazione e CAD si riprendono i concetti base del disegno tecnico, si approfondiscono gli schizzi di montaggio e si analizzano i principali tipi di collegamenti. Oltre a ciò c'è una piccola guida al disegno sul CAD.
...continua
Sono mostrati i principali tipi di esercizi presenti all'esame di Tecnologia del veicolo, ovvero le prove d'ingresso (prove di trazione) e i temi d'esame. (un esercizio sulla fusione in terra e un esercizio di asportazione di truciolo)
...continua
Sono riassunte le lezioni del corso di Impostazione e sviluppo di veicoli formula SAE a partire dal regolamento della competizione fino al processo di sviluppo delle principali componenti: dalla Power Unit al telaio.
...continua