DA
FORZA
APPLICARNINA
K
k
DOF1kx 96
12k 8
+ =
.
= =
== -3lk
Ke -120k
4 =
.
AC CB subito che simmetria
K3i kzi vedere
K é
può
0 si per
>
+ o
= =
kk 3 12Ck
4
.
= = k
2lk sek
=K K += =
DOF2Ka K33
= DoF3
2
.
= =
2lk
l
K 2
2
k k
K 21k
K43
2 2
.
= =
= = .
= = clk
2.2
fermo
= =k=
K
-essendo
0 già Dof4
s =
K
MATRICE f
EFore
=
1280 22l
96 - detrar3 -
= =
5
S
ESERCIZIO i
COPPIA C
In
C
22
Ag o
i
Il/l l
I ?
V = K
MATRICE f
EFore
= de trovare
Jakore
=
ESERCIZIO PG114
matK: matrix(
[96,-12*L,0,12*L],
[-12*L,4*L^2,2*L^2,0],
[0,2*L^2,8*L^2,2*L^2],
[12*L,0,2*L^2,4*L^2]
);
matML: matrix(
[210,0,0],
[0,0,0],
[0,0,0]
);
eqfreq: determinant(matK - ζ^2 * matML);
sol:allroots(factor(eqfreq/L^6));
ev(ζ^2,sol);
cambia matrice ML (foto)
se si fa linsolve, maxima non considera le 4 equazioni come linearmente dipendenti dato
che l’approssimazione del (radici)determinante è facile da sbagliare.
il sistema non si che il determinante è zero perchè non è effettivamente 0.
dopo aver sostituito all roots con solve e aggiustato le formule delle equazioni, maxima si
accorge che le 4 equazioni sono linearmente dipendenti (si considerano bene le radici del
determinante).
Metodo di risoluzione con solve conviene con le radici, ma da numeri particolari.
→ allroots fa tutte le equazioni ma approssima
O proseguo io scegliendo quale equazione è da togliere nel sistema di equazioni dipendenti
→ linsolve svolge le equazioni senza approssimazione, ma si sceglie quale buttare.
la prima frequenza propria è la 4 (o 3) trovata, dato che è la più piccola
→ prima forma modale: Vc positiva con rotazione in A antioraria
la terza frequenza propria è la 6 trovata
→ seconda forma modale: rotazione in c e la rotazione in A non sono uguali).
Per la terza form modale si considera la terza più grande che è la numero 2
→ terza forma modale: rotazione in A (oraria) e rotazione in B opposte, Vc va su
La quarta frequenza è la più grande, cioè l’equazione 8
→ quarta forma modale: Vc è 0 (vero per tutte le forme modale pari → simmetrie), rotazioni
in C ed in A sono tutte uguali.
1’ ORALE
il numero di reynolds e a cosa serve
-cos’è
-quando il moto non è turbolento come si chiama?
-a parole cosa è il moto turbolento?
-differenza a particelle tra moto laminare e moto turbolento?
(movimento del fluido)
-serbatoio riempito ad un certo livello con la portata che esce, come
posso calcolare questa portata che esce? c’è una formula, come si
trova? bisogna applicare bernoulli28
2’ ORALE
-come si calcola la portata che nel flusso di un serbatoio
-stramazzo
-teorema di bernoulli per le linee di corrente, partendo
dall’equazione della quantita di moto, Ipotesi fondamentale di
bernoulli?
-cosa serve il diagramma di moody, qualé la curva che ci mostra il
moto laminare, e quale il moto turbolento e dove è il moto
turbolento del diagramma
-nel moto pienamente turbolento a livello fisico cosa succede?
Fluttuazioni, movimento caotico, particelle si muovono in modo
turbolento.. le equazioni di Stokes ci da le caratteristiche di questo
moto turbolento
Differenza moto di transizione e moto PIENAMENTE turbolento
Moto pienamente turbolento viene meno il numero di reynolds e
fattore di attrito, MA VEDIAMO E TENIAMO IN CONTO l’attrito e la
scabrezza della parete (del tubo per esempio)
Moto turbolento non è parabolico
Studia SOTTOSTRATO
-numero di Froude
3’ ORALE
-come si puo calcolare la spinta idrostatica su una curva (condizioni
statiche e fluido fermo)
-superficie piana immersa nel fluido (diga piana) come si calcola ls
forza agente
-formula del centro di spinta
-legge di archimede
-come si calcolano le perdite localizzate (variazione di diametro,
sbocchi eccetera.. il coefficiente da cosa dipende?, formula di
Borda (?)
-equazione della quantita di moto è scalare o vettoriale?
VETTORIALE
-moti a superficie libera
-come si calcola la portata in un moto uniforme
Ks di cosa tiene conto?
Se l moto è pienamente turbolento la viscosità del fluido non conta
La quantita d’acqua in un fiume dipende dal livello dell’acqua dalla
PENDENZA DEL FONDO, dalla gralunometria
Il Ks dipende dall’attrito e dalla scabrezza in qualche modo (centra
la gralunometria)
dell’energia specifica in una certa sezione
-andamento
grandi linee come è strutturato un’acquedotto
-a (reti a maglie,
A monte della rete di distribuzione tra l’opera di presa e l’opera di
distribuzione cittadina cosa cè? La condotta di regolazione
4’ ORALE
-moti di filtrazione
-differenza terreni saturi e insaturi
-
Appunti Dinamica delle strutture
-
Dinamica delle strutture - Appunti
-
Appunti di Dinamica delle strutture 2023/2024
-
Appunti completi di "Analisi dinamica delle strutture"