I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Panieri
3 / 5
Paniere nuovo corretto 2025 Quiz Finanza aziendale B Prof.ssa Notte eCampus. Il paniere nuovo e corretto 2025 per l’esame di Finanza Aziendale B con la Prof.ssa Notte nel corso di laurea in Economia all’Università Telematica eCampus è ora disponibile. Questo strumento di studio raccoglie quiz aggiornati e accuratamente verificati, coprendo i principali argomenti del corso, tra cui la gestione finanziaria dell’impresa, l’analisi degli investimenti, il costo del capitale e le strategie di finanziamento. Particolare attenzione è dedicata all’interpretazione dei bilanci, alla valutazione delle decisioni finanziarie e alle dinamiche del mercato dei capitali. Ogni domanda è formulata per rispecchiare fedelmente la struttura dell’esame, aiutando a testare la preparazione e migliorare il proprio rendimento. Ideale per chi vuole uno studio efficace e mirato, questo paniere rappresenta il supporto perfetto per affrontare l’esame con sicurezza e ottenere ottimi risultati.
...continua
Il paniere completo corretto 2025 per l’esame di Diritto bancario con il Prof. Corcioni presso l’Università Telematica eCampus include quiz e risposte aperte aggiornate con soluzioni verificate. Il materiale affronta la disciplina normativa degli intermediari finanziari, la regolamentazione dei mercati bancari e gli strumenti di tutela dei risparmiatori. Sono analizzati i contratti bancari, le operazioni di credito, la vigilanza della Banca d'Italia e le disposizioni europee in materia finanziaria. Il paniere offre una preparazione solida e strutturata, ideale per affrontare l’esame con sicurezza e approfondire i principali istituti del diritto bancario.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Schemi delle lezioni del professor Catania Armando, Diritto commerciale anno 2024/2025. Facoltà di economia università eCampus, corso di economia e commercio. Non sono presenti risposte aperte ma schemi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Panieri
5 / 5
Paniere di Statistica, risposte multiple, versione 2024/2025 università eCampus, facoltà di economia, corso di economia e commercio. Professor Santantonio Carlo, risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Neuromanagement

Facoltà Economia

Panieri
4 / 5
Paniere di Neuromanagement risposte multiple, versione 2024/2025. Università eCampus, facoltà di economia, corso di economia e commercio. Professore Cocco Gian Carlo. Le risposte sono disposte in ordine di lezione.
...continua
Paniere di Economia e gestione delle imprese, risposte multiple. Università eCampus, facoltà di economia-corsi di economia e commercio, professor Domitil Magni. Le risposte sono disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Economia

Domande aperte
4 / 5
Il paniere nuovo 2025 per l’esame di Economia dello sviluppo del Prof. Lisi è stato aggiornato e corretto per garantire la massima affidabilità. Questo materiale è essenziale per prepararsi all’esame nel Corso di Laurea in Scienze dell’Economia presso Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il paniere include una raccolta domande aperte, coprendo argomenti fondamentali come la crescita economica sostenibile, modelli di sviluppo, teoria della convergenza, globalizzazione e politiche di riduzione della povertà. Perfetto per chi desidera un supporto chiaro e completo per affrontare l’esame con sicurezza. Studiando con questo paniere, avrai accesso a una guida strutturata sui principali temi del corso, facilitando la comprensione e il ripasso.
...continua
Risposte domande chiuse Ragioneria e contabilità aziendale (b) aggiornate 2025 prof. Crocco Giovanna uniecampus facoltà Economia. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
File contenente le risposte alle domande dell'esame di Sociologia dei processi economici e del lavoro. Risposte tratte dalle slide e dai miei appunti presi durante le lezione online del prof. Esame molto complicato, risultato non eccellente ma esame superato.
...continua
Nell’opera L’industria italiana dall’Ottocento a oggi, l’autorevole storico piemontese Valerio Castronovo descrive l’economia del Mezzogiorno, al momento dell’unità d’Italia, caratterizzata da sintomi atavici di debolezza e di ristagno, da un sostanziale immobilismo, sia nel settore agricolo, ancora in gran parte organizzato con logiche feudali, sia nelle limitate attività industriali, frutto in generale più di investimenti stranieri attirati da speculazioni e dalle sovvenzioni e misure protezionistiche borboniche, piuttosto che da un reale dinamismo imprenditoriale locale. Dal secondo dopoguerra, e più marcatamente dagli anni ’80 in poi, la linea interpretativa della storia meridionale, tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, è andata progressivamente arricchendosi e modificandosi, accumulando un patrimonio di conoscenze e di nuove consapevolezze sulla natura e le cause della cosiddetta questione meridionale, ovvero sulle origini e responsabilità di una condizione di arretratezza e di inerzia riportate sovente come connotati essenziali e duraturi della storia del Mezzogiorno. Se le ragioni storiche di un passato oscurantista, socialmente arcaico ed economicamente vessatorio nel Mezzogiorno sono legate alla precedente secolare dominazione vicereale, con i Borbone (dal 1734) il regno seppe presentarsi all’appuntamento con l’Ottocento (delle rivoluzioni sociali, commerciali e industriali) con un assetto non troppo dissimile dal resto della penisola, dopo decenni nei quali, pur tra alti e bassi, era stata portata avanti una insistita lotta ai privilegi (di feudatari, clero e togati), una prima importante riforma fiscale e una rivitalizzazione delle province (tra bonifiche e prime infrastrutture) abbandonate a se stesse da secoli. E fu proprio verso la fine del Settecento che vennero a formarsi, anche nel Mezzogiorno (seppure in ritardo rispetto al resto d’Italia), i primi nuclei di quella borghesia (agraria, mercantile e intellettuale) che per prima sarebbe stata in sintonia con gli anni francesi della breve esperienza repubblicana e, a seguire, della imponente riorganizzazione del regno operata dal 1806 al 1815 da Bonaparte e Murat, poi mantenuta quasi intatta dalla successiva restaurazione borbonica. E proprio nel Decennio napoleonico, ricco di riforme epocali (la legge organica sull’amministrazione, la soppressione della feudalità e degli ordini religiosi, la riforma della magistratura e l’adozione del Codice napoleonico, una ulteriore riforma fiscale, etc.), all’istituzione delle province (nel 1806), si accompagnò la nascita di nuove istituzioni economiche, le Società agrarie (nel 1810), poi divenute Società economiche (dal 1812), che rappresentarono forme associative di coagulo delle migliori professionalità (culturali, politiche, agrarie e industriali) in ciascuna provincia del regno e che, ovunque, si adoperarono in: relazioni periodiche sullo stato sociale ed economico del territorio con proposte di sviluppo inviate all’Istituto di Incoraggiamento napoletano a sua volta istituzione consultiva del Ministero dell’Interno, campagne propagandistiche poste in essere con l’obiettivo di orientare le scelte colturali degli operatori agricoli e di divulgare nuovi metodi colturali o produzioni agricole più facilmente commerciabili sui mercati, progetti per l’istituzione o la crescita di attività manifatturiere. Tali attività furono svolte con significativo successo in diverse province del regno, nonostante ritardi e cronica scarsità di fondi. Le particolari caratteristiche della Società economica della provincia di Terra di Lavoro (oggi geograficamente corrispondente al casertano), una delle province più sviluppate e vivaci del Regno (ben servita da infrastrutture, a grande vocazione agraria ma anche con diversi insediamenti industriali), ne fecero più di altre una istituzione molto orientata ai servizi e dispensatrice di utilità di vario genere a favore degli operatori economici della provincia (e non solo) attraverso: il suo Orto agrario sperimentale (riconosciuto tra i migliori della penisola per la qualità dei saggi di prodotti coltivati), la fornitissima Biblioteca (la più ricca e qualificata del regno in tema di agricoltura e allevamento), il prestito in prova di nuovi strumenti agrari, la vendita di una gran varietà di piante e semi (oltre 200 specie). Nelle conclusioni vengono rimarcati i caratteri essenziali dell’economia del Mezzogiorno preunitario, emersi nel corso del lavoro, evidenziandone gli aspetti di debolezza e di equilibrio nell’analisi comparativa Nord-Sud al momento dell’unità d’Italia. Infine si fa cenno ai primi anni che seguirono l’unità d’Italia che drammaticamente acuirono la frattura economica e sociale fra le diverse aree della penisola.
...continua
Paniere svolto di Diritto bancario dell'anno accademico 2024-2025 dell'università telematica e-campus di Novedrate. il paniere svolto è del professor Maffezzoni Francesco ed è compilato in ordine alfabetico.
...continua
Paniere svolto di Ragioneria e contabilità dell'anno accademico 2024-2025 dell'università telematica e-campus di Novedrate. Il paniere svolto è del professor luciano marchi ed è compilato in ordine alfabetico.
...continua
Il documento presentato riguarda l'esame di Economia applicata B della professoressa Laino Antonella dell'anno accademico 2023 / 2024 e comprende le domande svolte dei test di preparazione all'esame, somministrati dalla docente.
...continua
Paniere di Scienza delle finanze - risposte aperte (versione del 28/11/2024). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professoressa Platoni Silvia. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua
Paniere con domande a risposta aperta esame disciplina Programmazione e controllo professore Caserio, seconda parte, università ecampus corso di alta formazione in scienze economiche. Risposte alle domande aperte da lezione 16 a lezione 23.
...continua
Paniere con domande a risposta aperta esame disciplina Programmazione e controllo, professore Caserio, seconda parte, università ecampus corso di alta formazione in scienze economiche. Risposte alle domande aperte da lezione 9 a lezione 15.
...continua
Esame di Programmazione e controllo con professore Carlo Caserio, paniere domande a risposta aperta svolte. prima parte da lezione 1 a lezione 8. Corso di alta formazione in economia / primo anno laurea magistrale green economy.
...continua
Verifiche ed esercitazioni relative alle lezioni da 1 a 8, da 10 a 16 e da 18 a 27 di Programmazione e controllo comprendenti domande a risposta aperta con possibili soluzioni per ripasso e comprensione argomenti esame. Possibili domande a risposta aperta durante la prova d'esame.
...continua
Il documento di Programmazione e controllo contiene verifiche di valutazione della comprensione e dell'apprendimento della disciplina. Si tratta di domande a risposta aperta utili per ripassare il materiale d'esame, potrebbero essere anche oggetto d'esame tali domande.
...continua
Il paniere completo 2025 per l'esame di Scienza delle finanze con il Prof. Mattia, nel corso di laurea in Scienze dell’Economia presso l’Università telematica eCampus, offre una raccolta aggiornata e approfondita di quiz e domande aperte. Copre i principali temi della materia, come la teoria della tassazione, il bilancio pubblico e le politiche di spesa, garantendo un supporto efficace per la preparazione. Ideale per comprendere il ruolo economico dello Stato e le sue interazioni con i mercati. Perfetto per studenti che desiderano una preparazione completa e mirata all’esame.
...continua