vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRITERIO CONTABILITÀ GENERALE CONTABILITÀ ANALITICA
Oggetto Operazioni di gestione Operazioni di gestione interna
esterna
Classificazione Per natura Per destinazione
Destinatari Esterni e interni Interni (management)
(stakeholders)
Tempistica Rilevazioni ex post (passato) Include previsioni
(orientamento futuro)
Origine delle rilevazioni Basate su documenti Basate su accertamenti
probatori gestionali
Accuratezza Più alta (perché basata su Più bassa (perché basata
dati certi) anche su stime)
Tempestività Più lenta Più veloce (necessaria per il
controllo)
Le due contabilità sono complementari, non alternative: la contabilità analitica consente analisi
più mirate (ad esempio la redditività di un prodotto), la contabilità generale serve a redigere il bilancio.
✅ 3. IL CONTO: STRUMENTO DI BASE DELLA CONTABILITÀ
Cos’è un conto?
➤
Un conto è un insieme di scritture riferite a un oggetto specifico variabile e misurabile (es. Cassa,
Debiti, Merci).
Struttura del conto:
➤ Ha due sezioni: DARE (sinistra) e AVERE (destra)
Raccoglie variazioni aumentative e diminutive
Il saldo è la differenza tra Dare e Avere
Tipologie di conti:
➤ Finanziari:
Numerari certi (es. Cassa, Banca)
Crediti e debiti
Economici:
Di reddito: Costi (VE-) e Ricavi (VE+)
Di capitale: Patrimonio netto
Ogni conto può avere una natura Dare o Avere prevalente, utile per sapere dove si registra
l’aumento:
Tipo conto Aumento si registra in:
Attività (cassa, banca) Dare
Passività (debiti) Avere
Costi Dare
Ricavi Avere
Capitale netto Avere
✅ 4. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
Principi fondamentali:
➤
1. Ogni operazione si registra sotto due aspetti: originario e derivato
2. Si usano due conti (uno in Dare, uno in Avere)
3. Le registrazioni devono sempre essere uguali in Dare e in Avere
4. Si usa una sola moneta di conto
5. I conti sono bisezionali (con due sezioni: Dare e Avere)
Teorema principale:
La somma degli addebitamenti (Dare) = somma degli accreditamenti (Avere)
✅ 5. LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO
Libro Giornale
Raccoglie giorno per giorno, in ordine cronologico, tutte le operazioni
Mostra l’effetto delle operazioni in partita doppia
Serve per controllare l’uguaglianza tra Dare e Avere
Libro Mastro
Raccoglie tutti i conti, uno per uno
Permette di calcolare i saldi finali dei conti
Utile per fare il bilancio di verifica
Ogni operazione registrata nel Giornale viene “girata” anche nel Mastro
✅ 6. RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA: I 4 QUADRANTI
VE- (Costi) VE+ (Ricavi)
VF+ (Entrate) Apporto capitale, Incasso Vendita + incasso
crediti
VF- (Uscite) Acquisti, Pagamento debiti Rimborsi, prelievi
Lo schema a quadranti viene usato all’esame per la registrazione semplificata
Ogni operazione si registra in due quadranti contrapposti (es. VF+ e VE-, o VE+ e VF-)
Ogni variazione può essere anche positiva (+) o negativa (−). Da qui nasce la rappresentazione
nei 4 quadranti: + (aumento) − (diminuzione)
ECONOMICA In alto a destra → VE⁺ = In alto a sinistra → VE⁻ =
ricavi costi
FINANZIARIA In basso a destra → VF⁺ = In basso a sinistra → VF⁻
entrate = uscite
È un vero e proprio piano cartesiano delle variazioni aziendali:
VE⁺ = ricavo (es. vendita)
VE⁻ = costo (es. bolletta)
VF⁺ = entrata (es. incasso)
VF⁻ = uscita (es. pagamento)
✅ 7. TIPOLOGIE DI PERMUTAZIONI