vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BLOCCO 2 – RILEVAZIONE DELLE
OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE
(Lezioni 6, 7, 8, 9, 10, 11 del file + domande del paniere correlate)
✅ 1. L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
Caratteristiche generali
➤ È un’imposta indiretta sui consumi, pagata dai consumatori finali
Normativa di riferimento: DPR 633/1972
Le aziende non la pagano, ma la versano allo Stato dopo averla incassata dai clienti
Presupposti dell’IVA:
➤
1. Oggettivo: si applica a cessioni di beni e prestazioni di servizi
2. Soggettivo: si applica se chi opera è un’impresa, arte o professione
3. Territoriale: l’operazione deve avvenire in Italia
Tipologie di operazioni:
➤ Imponibili: soggette a IVA
Esenti: previste da legge (es. assicurazioni, sanità)
Non imponibili: es. esportazioni
Fuori campo IVA: non soddisfano almeno uno dei presupposti
✅ 2. COME FUNZIONA L’IVA IN AZIENDA
Meccanismo di base:
➤ Su acquisti l’azienda paga IVA → diventa un credito verso l’Erario
Su vendite l’azienda incassa IVA → diventa un debito verso l’Erario
Formula della liquidazione:
IVA a debito (vendite) – IVA a credito (acquisti) = IVA da versare
Obbligo di rivalsa:
➤
L’azienda addebita al cliente l’IVA in fattura, ma poi deve versarla allo Stato
✅ 3. RILEVAZIONE IN PARTITA DOPPIA DELL’IVA
Su acquisti:
➤
DARE AVERE
Materie c/acquisti (VE−) Debiti v/fornitori (VF−)
IVA a credito (VF+)
Su vendite:
➤
DARE AVERE
Crediti v/clienti (VF+) Prodotti finiti c/vendita (VE+)
IVA a debito (VF−)
Liquidazione IVA:
➤
DARE AVERE
Erario c/IVA (VF+) IVA a credito (VF−)
IVA a debito (VF+) Erario c/IVA (VF−)
Versamento IVA:
➤
DARE AVERE
Erario c/IVA (VF−) Banca c/c (VF−)
✅ 4. OPERAZIONI DI ACQUISTO: MATERIE, MERCI, SERVIZI
Materie prime:
➤
DARE AVERE
Materie c/acquisti (VE−) Debiti v/fornitori (VF−)
IVA a credito (VF+)
Merci (per aziende commerciali):
➤
DARE AVERE
Merci c/acquisti (VE−) Debiti v/fornitori (VF−)
IVA a credito (VF+)
Servizi (es. consulenza, trasporti):
➤
DARE AVERE
Servizi ricevuti (VE−) Debiti v/fornitori (VF−)
IVA a credito (VF+)
Se l’IVA è indetraibile, diventa costo
✅ 5. COSTI ACCESSORI
Definizione:
➤
Spese aggiuntive direttamente imputabili all’acquisto:
trasporto, imballaggi, assicurazioni, dazi, magazzinaggio...
Trattamento contabile:
➤