Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reddituale e fiscale
Economica e patrimoniale
Funzionale e finanziaria
Attivo e passivo
02. Quali sono le principali finalità dell'analisi di bilancio?
Registrare i movimenti di cassa
Determinare il costo del personale
Effettuare la valutazione dei beni immobili
l’andamento un’impresa
Capire economico, patrimoniale e finanziario di
03. Qual è l'importanza della riclassificazione di bilancio nell'analisi di bilancio e quali obiettivi si prefigge di raggiungere?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 034
01. Qual è lo scopo della riclassificazione a margine di contribuzione?
Distinguere tra costi variabili e fissi rispetto ai volumi di vendita
Calcolare il costo del venduto
Separare i costi diretti e indiretti
Identificare i costi di ammortamento
02. Qual è il criterio temporale utilizzato nella riclassificazione di stato patrimoniale finanziario per classificare le voci di attivo e passivo?
Il valore di mercato
La data di acquisizione
La rapidità di trasformazione in liquidità e la velocità di estinzione
Il costo storico
03. Quali sono i tre tipi di impieghi evidenziati nella riclassificazione di stato patrimoniale funzionale?
Capitale sociale, riserve, utile d'esercizio
Investimenti in immobilizzazioni operative, capitale circolante netto operativo, attività finanziarie
Disponibilità liquide, crediti, debiti
Rimanenze, crediti verso clienti, debiti verso fornitori
04. Cosa indica una variazione positiva del capitale circolante netto operativo?
Un aumento degli oneri finanziari
Una maggiore dipendenza finanziaria
Una limitazione delle risorse disponibili
Una maggiore indipendenza finanziaria
05. Come vengono classificati i costi nella riclassificazione a costo del venduto?
Per importanza
Per funzione
Per destinazione
Per natura
06. Qual è uno dei principali vantaggi della riclassificazione a valore aggiunto?
Separare i costi commerciali e distributivi
Evidenziare il margine operativo lordo (MOL)
Calcolare il margine di contribuzione
Determinare il reddito netto
07. Quali sono le differenze principali tra la riclassificazione di stato patrimoniale funzionale e quella finanziaria, e quali v antaggi offre ciascun tipo di
riclassificazione? Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 035
01. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo dei diversi schemi di riclassificazione del conto economico (a costo del venduto, a margine di contribuzione, a
valore aggiunto) per l'analisi della performance aziendale? Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 036
01. Cosa rappresenta il ROI (Return on Investments)?
La redditività del capitale investito
Il reddito netto sul patrimonio netto
La capacità di coprire i debiti a breve termine
Il margine operativo lordo su fatturato
02. Qual è la formula per calcolare il ROE (Return on Equity)?
Reddito netto / Patrimonio netto
EBIT / Ricavi di vendita
Reddito operativo / Totale attivo
Margine operativo lordo / Ricavi delle vendite
03. Margine operativo lordo / Ricavi delle vendite
La redditività delle vendite
Il valore delle rimanenze
La capacità di coprire i costi fissi
L'ammontare degli interessi pagati
04. Cosa rappresenta l'indice di rotazione del magazzino?
Il totale degli acquisti di materie prime
Il valore delle immobilizzazioni materiali
La frequenza con cui le rimanenze di magazzino vengono trasformate in ricavi di vendita
La capacità dell'azienda di coprire i costi fissi
05. Quale indicatore potrebbe suggerire un eccesso di magazzino o di crediti?
all’unità
Un indice di rotazione del capitale circolante inferiore all’unità
Un indice di rotazione del capitale investito superiore
Un ROS elevato
Un ROI maggiore del ROD
06. Cosa misura il R.O.D. (Return on Debts)?
La redditività delle vendite
La rotazione del capitale circolante
L'onerosità dell’indebitamento finanziario
La capacità di coprire i costi variabili
07. Come possono gli indicatori di redditività, come il ROE, il ROI e il ROS, aiutare a valutare la performance finanziaria di un'azienda?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 037
01. Come possono gli indici di rotazione, come l'indice di rotazione del magazzino, del capitale circolante e del capitale investito, contribuire a valutare
l'efficienza operativa di un'azienda? Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 038
01. Quale indicatore permette di valutare il peso dei costi di materie prime sul totale dei costi di produzione?
Costo del lavoro su ricavi
Consumi di materie su costi
Valore aggiunto operativo su fatturato
Fatturato per dipendente
02. Cosa misurano gli indici di produttività come il "fatturato per dipendente"?
redditività del capitale investito
La
L'efficienza operativa relativa alla forza lavoro
La variazione del totale attivo
L'onerosità dell'indebitamento finanziario
03. Quale dei seguenti è un obiettivo dell'analisi dei flussi di liquidità?
Determinare l'utile netto dell'esercizio
Calcolare il valore del patrimonio netto
Registrare le operazioni di vendita
Accertare la misura e la qualità del fabbisogno finanziario e le modalità della sua copertura
04. Come vengono classificati i flussi finanziari nel rendiconto finanziario?
In flussi attivi e passivi
In flussi di cassa e di credito
In flussi operativi, di investimento e finanziari
In flussi a lungo e breve termine
05. Come possono gli indici di incidenza dei costi, gli indici di produttività e gli indici di sviluppo contribuire a identificare i punti di forza e di debolezza di
un'azienda? Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 039
01. Qual è la formula per calcolare il ROA (Return on Assets)?
Risultato operativo / Capitale investito netto operativo
EBIT / Ricavi di vendita
Reddito operativo / Totale degli investimenti
Reddito netto / Patrimonio netto dall’attività
02. Cosa rappresenta il flusso di cassa generato operativa secondo lo IAS 7 par. 6?
Le entrate e le uscite di denaro
all’acquisizione
Le operazioni legate ed alla cessione di attività a lungo termine
Le principali attività generatrici di ricavi dell’impresa
all’acquisizione
Le operazioni legate ed al rimborso di risorse finanziarie
03. In cosa consiste la riclassificazione del conto economico al costo del venduto?
Mettere in evidenza il margine derivante dalla differenza tra produzione ottenuta e costo dei beni/servizi venduti
Evidenziare il risultato netto d'esercizio
Separare i ricavi operativi dai ricavi straordinari
Distinguere tra costi di produzione e costi amministrativi
04. Qual è l'obiettivo della riclassificazione del bilancio secondo un criterio finanziario?
Distinguere le poste di breve termine da quelle a lungo termine
Separare i costi variabili da quelli fissi
Calcolare il margine operativo lordo
Evidenziare il valore aggiunto
05. Quale variazione di disponibilità liquide è indicata nel rendiconto finanziario quando le entrate monetarie superano le uscite monetarie?
Positiva
Negativa
Invariata
Neutrale
06. Quali sono le principali sezioni del rendiconto finanziario e quali tipi di flussi di cassa sono considerati in ciascuna sezione?
Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 040
01. Qual è la formula per calcolare il ROA (Return on Assets)?
Reddito netto / Patrimonio netto
Risultato operativo / Capitale investito netto operativo
Reddito operativo / Totale degli investimenti
EBIT / Ricavi di vendita
02. In cosa consiste la riclassificazione del conto economico al costo del venduto?
Evidenziare il risultato netto d'esercizio
Distinguere tra costi di produzione e costi amministrativi
Mettere in evidenza il margine derivante dalla differenza tra produzione ottenuta e costo dei beni/servizi venduti
Separare i ricavi operativi dai ricavi straordinari
03. Qual è l'obiettivo della riclassificazione del bilancio secondo un criterio finanziario?
Distinguere le poste di breve termine da quelle a lungo termine
Calcolare il margine operativo lordo
Separare i costi variabili da quelli fissi
Aggiungere i costi variabili
04. Come può la riclassificazione del bilancio, sia secondo il criterio finanziario che funzionale, migliorare l'interpretazione della situazione economica e
finanziaria di un'azienda? Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 041
01. Quale delle seguenti voci è considerata un'immobilizzazione materiale secondo la classificazione civilistica 2424 c.c?
Costi di sviluppo
Oneri pluriennali
Impianti e macchinari
Diritti di brevetto industriale
02. Come devono essere esposte le poste rettificative delle immobilizzazioni immateriali nello stato patrimoniale?
In deduzione del costo delle immobilizzazioni
Come passività
Come ricavi sospesi
In aggiunta al costo delle immobilizzazioni
03. Quale criterio è utilizzato per la valutazione delle immobilizzazioni immateriali secondo l'OIC?
Costo di acquisto o di produzione
Valore di realizzo
Valore di mercato
Valore netto contabile
04. Quali sono le principali differenze tra le classificazioni delle immobilizzazioni immateriali secondo il Codice Civile italiano e quelle secondo l'Organismo
Italiano di Contabilità (OIC)? Set Domande: RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE (B)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Crocco Giovanna
Lezione 042
01. Quale metodo di ammortamento non è ammesso per le immobilizzazioni immateriali?
Metodi a quote costanti
Metodi a quote crescenti
Metodi a quote decrescenti
Metodi parametrati ad altre variabili quantitative
02. Quale metodo di ammortamento è comunemente usato per le immobilizzazioni materiali?
diretto (o "in conto")
Metodo
Metodo indiretto (o "fuori conto")
Metodo delle quote crescenti
Metodo delle quote parametrate ai ricavi
03. Cos'è l'ammortamento?
Un processo per determinare i ricavi netti
Un procedimento amministrativo-contabile che ripartisce il costo