I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Appunti di meccanica razionale con il prof. Pedroni all’Università degli studi di Bergamo. In questi appunti trovate tutta la teoria trattata nel corso compresi tutti i teoremi e relative dimostrazioni dettagliate. Contiene tutti argomenti richiesti all’esame orale (incluse le dimostrazioni). Gli appunti sono accurati e chiari. Di seguito trovate gli argomenti trattati. Buono studio e in bocca al lupo! Argomenti: -Cinematica del punto. -Cinematica relativa del punto. -Cinematica del corpo rigido. -Analisi dell'atto di moto rigido. -Dinamica e statica del punto materiale. Dinamica e statica dei sistemi. Equazioni cardinali. -Sistemi equipollenti di forze. Baricentri. -Dinamica del corpo rigido: calcolo di quantità meccaniche per il corpo rigido, tensore d'inerzia. -Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e conservazione dell'energia. -Meccanica analitica: principio dei lavori virtuali, equazioni di Lagrange, principio di stazionarietà del potenziale, stabilità e piccole oscillazioni.
...continua
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni del prof. Cocchetti all'università degli Studi di Bergamo. Comprende tutta la parte teorica trattata (non sono presenti esercizi) nell'anno accademico 2018/2019. Contiene tutti i teoremi e le relative dimostrazioni necessarie e sufficienti per l’esame orale. Sono presenti spiegazioni dettagliate e accurate di tutti i passaggi . Di seguito trovate gli argomenti trattati. Buono studio ed in bocca al lupo Contengono: - STATICA E CINEMATICA DEI MEZZI CONTINUI. Concetto di sforzo: sforzo normale e sforzo tagliante. Tensore di sforzo. Tensioni e direzioni principali. Cerchio di Mohr. Concetto di deformazione: deformazione longitudinale, trasversale e scorrimento angolare. Tensore delle piccole deformazioni. -LEGAME COSTITUTIVO. Comportamento meccanico dei materiali. Legame elastico lineare isotropo. Costanti elastiche. Criteri di resistenza elastica. -ANALISI DEI SISTEMI DI TRAVI DEFORMABILI. Metodo della linea elastica. Applicazioni del principio dei lavori virtuali. Risoluzione di strutture iperstatiche (metodo delle forze). Calcolo di componenti di spostamento. Teoremi energetici e loro applicazione. -IL PROBLEMA DI DE SAINT VENANT. Ipotesi e formulazione. Azione normale. Flessione. Taglio. Torsione circolare. Verifica di sezioni.
...continua
Appunti del corso di strumentazioni e misure elettroniche del prof. Luigi Gaioni. Sono gli appunti (dispense) di tutte le sue lezioni dell'anno accademico 2018/2019. Sufficienti per preparare l'esame scritto. Contengono anche esercizi svolti dal professore su alcuni argomenti come diodi e filtri. Buono studio! Contengono: 1.Strumenti matematici introduttivi -Catena elettronica di acquisizione e controllo. Segnali analogici e digitali. Partitore resistivo. Analisi di Fourier. Spettro in frequenza. Impedenze complesse. -Filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda. Diagrammi di Bode. -Analisi della risposta al gradino. 2.Diodi -Diodi a giunzione. -Raddrizzatori, limitatori, rivelatori di picco. 3.Amplificatori operazionali -Amplificatore operazionale ideale. Reazione negativa. -Amplificatore invertente e non invertente. Amplificatore differenziale. -Amplificatore da strumentazione. -Integratore (puro e approssimato). Differenziatore. Filtro passa-banda. 4.Circuiti non lineari con amplificatori operazionali -Comparatore. -Rettificatore a mezza onda e a onda intera. -Amplificatori logaritmici ed esponenziali. -Moltiplicatori e divisori analogici. Multiplexer. Sample & Hold. 5.Elettronica digitale -Stati logici. Immunità al rumore. Codice binario e codice Gray. -Famiglie logiche. Margini di rumore, ritardo di propagazione dissipazione di potenza. -Porte OR, AND, NOT, NAND, NOR, Exclusive – OR. -Identità logiche. Teorema di De Morgan. -Multiplexer, decoder. -Logica sequenziale. Flip-flop. Rimbalzi di un interruttore. -Clocked flip-flop. Latch trasparente. Edge-triggered flip-flop. -Flip-flop D “master-slave”. Flip-flop J-K. -Contatori sincroni e asincroni. -Misure di frequenza, periodo, intervalli di tempo. 6.Convertitori analogico-digitali -Conversione analogico digitale. Risoluzione ed errore di aliasing. -DAC. Schema a resistori pesati. -Flash ADC.
...continua
Questo documento contiene tutti i teoremi e tutte le dimostrazioni richieste all'esame orale dal Professor Gigante. Le dimostrazioni sono state rese più chiare grazie a delle piccole spiegazioni. Non contiene le serie di Fourier. Buono studio e in bocca al lupo per l'esame!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di materiali metallici sull'alluminio e le sue leghe. Contenuto: -Produzione dell'alluminio. -Proprietà e caratteristiche meccaniche. -Leghe dell'alluminio. -Proprietà leghe di alluminio. -Nomenclatura. -Trattamenti termici. -Indurimento per precipitazione. -Effetto dell'invecchiamento. -Impieghi. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di materiali metallici sugli acciai per le alte temperature. Contenuto: -Problemi alle alte temperature (Creep e Ossidazione). -Super leghe per le alte temperature. -Acciai inossidabili per le alte temperature. -Leghe a base di metalli refrattari. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua
Appunti di materiali metallici sulle ghise, nonchè sulla loro formazione, sulle caratteristiche meccaniche e sui principali impieghi. Contenuto: -Caratteristiche principali delle ghise. -Ghise bianche. -Ghisa grigia. -Ghisa conchigliata o temprata. -Ghisa malleabile. -Ghisa nodulare o sferoidale. -Ghisa legata. -Diagramma di Maurer. -Influenza della velocità di raffreddamento. -Diagramma di Collaud. -Impieghi ghise. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Effetto degli elementi di lega. -Acciai da costruzione per uso generale. -Acciai di base. -Acciai di qualità. -Saldatura. -Saldabilità degli acciai, metodo del carbonio equivalente. -ZTA. -Laminazione controllata. -Acciai Cor-ten. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di materiali metallici sulla metallurgia. Contenuto: -Ciclo produttivo primario e secondario. -Carbone coke. -Operazioni in siviera. -Lingotteria. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di materiali metallici sui metodi per il rinforzo dei materiali metallici. Contenuto: -Rafforzamento per formazione di una fase solida. -Rafforzamento per riduzione della dimensione del grano. -Incrudimento. -Recovery, ricristallizzazione e accrescimento del grano. -Trattamenti termici, vantaggi e svantaggi. -Ricottura (isotermica e di coalescenza/globulizzazione). -Normalizzazione. -Tempra (scelta del mezzo con prova Jominy, cricche di tempra) -Influenza elementi di lega nella tempra. -Rinvenimento. -Bonifica. -Trattamenti termomeccanici. -Trattamenti termochimici, vantaggi e svantaggi. -Cementazione. -Nitrurazione. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua
Appunti di materiali metallici sui diagrammi di stato applicati ai materiali metallici. Contenuto: -Soluzioni solide. -Diagrammi di stato. -Regola delle fasi di Gibbs. -Sistemi a due componenti. -Trasformazione eutettico. -Miscibilità totale, parziale e nulla allo stato solido. -Trasformazione peritettico. -Diagrammi ternari. -Solidificazione reale nei metalli. -Solidificazione delle leghe. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua
Appunti di materiali metallici sul fenomeno dello scorrimento viscoso (creep). Contenuto: -Creep primario -Creep secondario -Creep terziario -Curve di creep -Metodo di Larson-Miller -Esempio curva di Larson-Miller. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Fatica . -Prova di Fatica. -Macchine per la prova di fatica. -Diagramma di Wohler. -Innesco e propagazione della cricca. -Stadi di propagazione. -Fail-safe e safe-life. -Valutazione della velocità di propagazione della cricca. -Legge di Paris Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Introduzione durezza. -Durezza Brinell. -Durezza Vickers. -Durezza Rockwell B e C. -Microdurezze Knoop. -Microdurezze Vickers. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di materiali metallici sul diagramma di stato Fe-C chiari e ben spiegati. Contenuto: -Forme allotropiche del ferro puro. -Costituenti strutturalie. -Ferrite. -Austenite. -Cementite. -Perlite. -Ledeburite. -Diagramma Fe-C. -Punti critici nel diagramma Fe-C. -Microstruttura di equilibrio degli acciai. -Ghise. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Tenacità. -Cenni di meccanica della frattura -Teoria di Griffith. -Fattore di intensificazione degli sforzi K. -Determinazione sperimentale della tenacità a frattura. -Resilienza. -Pendolo di Charpy. -Temperatura di transizione duttile/fragile. Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati utilizzando il libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Cenni a sforzo e deformazione. -Prova di trazione. -Comportamento elastico. -Modulo di Young. -Comportamento plastico ed incrudimento. -Carico di snervamento e carico di rottura. -Deformabilità ed assorbimento di energia elastica, plastica, creazione di nuove superfici Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati utilizzando il libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua

Esame Materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cabrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di materiali metallici Contenuto: -Principali classi di materiali. -Macrostruttura e microstruttura, stati di aggregazione: stato amorfo e stato cristallino. -Tecniche di indagine microstrutturale, microscopia metallografica ottica ed elettronica. -Principali reticoli cristallini dei materiali metallici. -Difetti di punto (diffusione allo stato solido, formazione di leghe). -Difetti di linea (deformabilità plastica dei materiali). -Difetti di superficie (cristallizzazione e bordi di grano). -Difetti di volume (microvuoti, inclusioni e segregazioni). Gli appunti della lezione che trovate sono stati integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla Prof. Buono studio!
...continua
Appunti sulle lezioni teoriche di fisica tecnica con Introduzione alla termodinamica, sistemi termodinamici, struttura e sui seguenti argomenti: energia interna, 3 postulati equilibrio td gas ideali mayer relazione fondamentale gas ideale -calore e lavoro scambiati per i gas perfetti per le 4 trasformazioni: isocora isobara adiabatica isoterma - stati di equilibrio del sistema composto vincoli interni pareti -diagrammi di stato pv e ts per isoterma, adiabatica q-s, isocora, isobara; -diagramma di mollier, entalpia-entropia per le trasformazioni; -macchine termodinamiche; -macchine inverse; -termodinamica dei sistemi aperti; -velocità-portata-densità; -legge di conservazione della massa. Appunti di fisica tecnica su: sistemi fluenti entropia turbina rendimenti isoentropici: turbina compressore caso perfetto e rendimento isoentropico scambiatore di calore come è fatto solo moto di un fluido in un condotto formula per sistemi aperti 1 princ calcolo perdite di carico (concentrate) exergia macchine t.d. e trasformaz cicliche ciclo di carnot ciclo a gas simmetrico motore a ciclo otto ciclo diesel ciclo joule brayton (ideale e reale) rigenerazione rendimento rigenerazione cicli a vapore (diretti) effetti reversibilità cicli inversi carnot inverso cicli a gas inverso j-b ciclo frigorifero a vapore psicrometria o termodinamica dell'aria umida grado di saturazione stati eterogenei e omogenei: rapporto fra le umidità assoluta e relativa diagrammi psicrometrici: mollier per l'aria umida diagramma di carrier miscelazione di 2 arie umide Seconda parte del corso di fisica tecnica sui seguenti argomenti che vengono trattati: fenomeni di trasporto, meccanismi di trasporto, equazione di Fourier problema stazionario. conduzione stazionaria Fourier senza generazione di potenza resistenza di contatto caso con 2 materiali in un tubo cilindrico + isolante metodo analogia elettrica (elettrotecnica) problemi non stazionari corpo sferico convezione naturale, scambio termico per irraggiamento, radiazioni elettromagnetiche - spettro, radiazione termica, irradianza, potere emissivo, brillanza, coefficienti: assorbimento, riflessione, trasmissione, irradianza monocromatica, potere emissivo, corpo nero, coefficienti vari, fattore di forma, legge cavità, bilancio potenza scambiata tra superfici nere/non nere. scambio termico tra superfici non nere, metodo analogia elettrica (non quella dello scambio conduttivo) applicata a 3 superfici nere, schermatura e suo inserimento, scambiatori di calore, equicorrente, controcorrente e bilanci, dtlogaritmicomedio scambiatori di calore, riassunto parte precedente, condutt. totale, bilanci di temperature, caso né equi né controcorrente, studio dei profili di temperatura e costanti, efficienza di uno scambiatore con transizione di fase.
...continua
Appunti di elettronica industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Manghisoli dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua