I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione illustrata e discuterne il tipo; - risolvere il problema di Cauchy illustrato.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti della funzione f; - calcolare la derivata prima e studiarne il segno.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare la soluzione del problema di Cauchy; - calcolare la probabilità che la variabile aleatoria illustrata assuma un valore maggiore di 1.35.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinarne il dominio della funzione illustrata e rappresentarla graficamente; - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione discutendone il tipo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di McLaurin arrestato al terzo ordine con resto in forma di Peano di f2(x); - determinare gli intervalli di monotonia di f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza dell'integrale improprio illustrato; - determinare l’insieme dei punti di continuità e derivabilità della funzione f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare gli intervalli di convessità e gli eventuali punti di flesso di f; - dire quanti sono gli zeri della funzione f.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza dell’integrale improprio illustrato; - determinare il dominio di f(x), i limiti agli estremi di tale dominio ed eventuali asintoti.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - risolvere il problema di Cauchy illustrato; - calcolare l'integrale doppio della funzione illustrata; - determinare gli eventuali estremi della funzione data.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di f(x); - scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto O =(0,0).
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - risolvere il problema di Cauchy dato; - determinare gli eventuali estremi della funzione illustrata e discuterne il tipo.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - sia T il triangolo di vertici A = (0; 2), B = (1; 2) e C = (1; 0). Calcolare l'integrale doppio; - determinare per x > 0 tutte le soluzioni dell'equazione differenziale illustrata.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Codegone. Tra i quesiti presenti negli esercizi, vi sono: - Dire se f è continua e derivabile su IR; - Calcolare l’area della parte di piano compresa tra il grafico di f e l’assse delle x, per x 2 [0, 2]; - trovare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti della funzione f.
...continua
Appunti di Ingegnieria civile - Pianificazione dei trasporti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Trip assigment (assegnazione), Multiple user clesses, Struttura del modello, relazione tra costi e flussi, funzione non separabile, ecc.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ceragioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica per l’esame della professoressa Ceragioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le varie tipologie di funzioni, il dominio della funzione, le notazioni, le radici reali, esempi grafici di funzioni, le proprietà delle funzioni.
...continua
Appunti che sono relativi al corso di Tecniche di Comunicazione e Scrittura, corso allestito nell'ambito del Politecnico di Torino per i crediti liberi. Il corso tratta della comunicazione vista nell'aspetto della scritto e della comunicazione orale. Gli appunti sono basati sulle lezioni, con approfondimenti relativi alle slide e la schematizzazione dei concetti principali.
...continua
Esercizi di Campi Elettromagnetici ed Interazione con i Tessuti Biologici per l'esame del professor Vecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il&modulo di un numero complesso, la parte reale ed immaginaria del numero complesso, il risultato in forma cartesiana.
...continua
Appunti di Progettazione di Dispositivi Biomedici Programmabili per l'esame del professor Knaflitz sui seguenti argomenti: il segnale digitale, la parola, ovvero la lunghezza di un campione, l'approssimazione digitale del segnale analogico, i numeri decimali in un sistema.
...continua
Appunti di Progettazione di Protesi ed Organi Artificiali per l'esame della professoressa Bignardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Piv, elementi finiti, valvole cardiache, gli elementi che compongono il cuore, le valvole cardiache, l'incompetenza, la stenosi.
...continua
Riassunto in inglese di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chemistry: The Molecular Nature of Matter and Change di Silberberg consigliato dal professor Saracco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Elements, compounds and mixtures, Elements and compounds are both substances (fixed composition).
...continua