I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Sicurezza elettrica nei sistemi meccatronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Giacomello

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Lezione di Sicurezza elettrica nei sistemi meccatronici. Lo studio in frequenza di un segnale a tempo continuo consente di comprendere come un segnale si distribuisce in termini di frequenze. Una delle principali tecniche utilizzate per questa analisi è la trasformata di Fourier, che scompone un segnale nel dominio del tempo in una somma infinita di sinusoidi, ciascuna con una specifica frequenza e ampiezza. La trasformata di Fourier è particolarmente utile per analizzare segnali periodici, ma può essere estesa anche a segnali non periodici. La durata di un segnale si riferisce alla sua estensione temporale, mentre la banda di un segnale descrive l'intervallo di frequenze in cui il segnale ha contenuto energetico significativo. La trasformata di Laplace, invece, è una generalizzazione della trasformata di Fourier, in cui il segnale viene mappato da una funzione del tempo in una funzione complessa, permettendo così un'analisi più versatile, in particolare per segnali che non sono limitati nel tempo. Entrambe le trasformate sono fondamentali per lo studio e la progettazione di sistemi lineari e per la risoluzione di equazioni differenziali che descrivono il comportamento di sistemi dinamici.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lanfranchi

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Esercizi ripresi dalle prove d'esame degli anni scorsi ed esercizi della tipologia che verrà ritrovata nel testo della prova finale del corso di Fondamenti di elettronica. Molto utili per la preparazione dell'esame.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lanfranchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Raccolta di esercizi riguardanti i mosfet. Raccolta utilissima per la preparazione all'esame di fine corso di Fondamenti di elettronica in quanto vi sono moltissimi esercizi per diversi livelli di difficoltà con anche soluzione spiegata.
...continua

Esame Elettronica per la robotica e l'industria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ricci

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
L'esame risulta analogo all'esame di Elettronica per la robotica e l'industria. [Esame superato con votazione di 30L] Il file contiene le prove d’esame svolte, comprensive di esercizi risolti e risposte alle domande aperte, relative alle sessioni fino alla fine del 2024. La parte finale del file comprende una sezione riassuntiva di supporto allo svolgimento degli esercizi e una dedicata agli argomenti più ricorrenti nelle domande aperte delle prove scritte.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Elettronica. Analisi dettagliata del funzionamento dei diodi e dei diodi Zener: soglia di accensione e spegnimento, analisi dei diodi zener, alimentatori e trasformatori, circuito di raddrizzamento delle semionde negative, ponte di Graetz.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Elettronica. Analisi del trigger di Schmitt: svolgimento di un esercizio completo per studiarne il funzionamento più grafico che descrive l'andamento; esercizio svolto durante una lezione di elettronica per ingegneria biomedica, triennale;
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Principali componenti di Elettronica digitale spiegati e analizzati durante il corso di elettronica di ingegneria biomedica quindi decoder, decoder per display a sette segmenti,encoder, mux e demux, contatore.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Principali componenti di Elettronica digitale analizzati durante il corso di elettronica di ingegneria biomedica: funzionamento e implementazione di porti logiche come AND e OR; flip-flop; circuiti di set-reset.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Principali argomenti di Elettronica trattati durante il corso e schematizzati: elettronica digitale (principali componenti e relativo funzionamento), diodi e diodi Zener (funzionamento, soglia di accensione e spegnimento, saturazione)
...continua

Esame Progettazione elettronica digitale

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Casu

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi e discorsivi di teoria di Progettazione elettronica digitale. Comprende il contenuto basato su tutte le slides e appunti presi a lezione con tanto di spiegazione di tutti gli esempi. È presente anche un approfondimento sul linguaggio Verilog con codici di esempi.
...continua

Esame Radiofrequency electronics systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pisa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il PDF contiene appunti ed esempi per il corso tenuto dai docenti Stefano Pisa e Pasquale Tommasino relativi all'A.A 2024/2025. Sono contenute informazioni complete su tutti gli argomenti fino agli amplificatori. Per gli appunti completi, scrivere un messaggio.
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
In questo file troverete tutti gli appunti di una delle lezioni di Elementi di elettronica del prof Paolo Crippa. In particolare in questo file viene racchiuso l'argomento riguardante l'elettronica di potenza, parte importante dell'esame.
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il file racchiude gli appunti della prima lezione di Elementi di elettronica svolta dal professore Paolo Crippa. In particolare in questi appunti si tratta la notazione numerica posizionale, argomento fondamentale.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elettronica generale del professor Massimiliano Pieraccini, sono appunti sulla prima parte che tratta l’argomento di fisica dei semiconduttori e sono sufficienti per rispondere al primo quiz.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elettronica generale del professor Massimiliano Pieraccini che trattano la seconda parte del programma ovvero il diodo a giunzione pn, sono sufficienti per svolgere il secondo quiz su moodle.
...continua

Esame Progetto di circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Marco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il pdf di Progetto di circuiti elettronici contiene una descrizione dettagliata delle peculiarità del quarzo e del funzionamento di un oscillatore al quarzo. Inoltre, é arricchito con immagini e grafici esplicativi che aiutano la comprensione del contenuto.
...continua

Esame Progetto di circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tartagni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Progetto di circuiti elettronici. Argomenti trattati nel documento: - Multivibratori astabile, monostabile e bistabile. - Trigger di schmidt non invertente e invertente. - Generatore d'onda triangolare. Di ognuno sono descritti: struttura, scopo, funzionamento.
...continua

Esame Dispositivi per la micro e nano elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il documento costituisce una rielaborazione personale del programma del corso di Dispositivi per la micro e nano elettronica (Prof. Lorenzo Palma, Univpm), sviluppata per la preparazione all’esame. Include i principali argomenti trattati, approfondendo in particolare i meccanismi fisici che governano il funzionamento dei dispositivi semiconduttori. L’esame orale è stato superato con la votazione di 30L.
...continua
Il documento è stato scritto totalmente da zero integrando le slide fornite dal professore, appunti di Calcolatori elettronici cel (con dettagli annessi) presi a lezione (seguite tutte) e lezioni di esercitazione. Aiuta anche per lo scritto essendoci scritta la sintassi dei comandi con molti esempi presi dalle esercitazioni, e anche le conversioni dei numeri nello standard (primo esercizio dello scritto). Ho preso 30.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Re

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Totalità della teoria del corso di Elettronica digitale, completa per discutere l esame, affrontando il corso di fondamenti di elettronica nella sua parte di digitale, considerando tutti gli aspetti della tecnologia cmos.
...continua