Macchina di Moore
Macchina di Mealy
La macchina di Mealy, a differenza di quella di Moore, deve sapere sia lo stato corrente
che l’input per passare allo stato successivo
Rappresentazioni macchine di Moore e Mealy
Per rappresentare una macchina a stati `e possibile utilizzare due formalismi:
• diagramma degli stati: è un grafo che mostra graficamente le relazioni tra gli stati e le
transizioni, identificando anche i caratteri di output.
• tabella degli stati e delle transizioni: è una rappresentazione equivalente in forma
tabellare.
Diagramma degli stati:
Tabella degli stati e delle transizioni:
Equivalenza tra modelli
Esiste sempre una trasformazione tra una macchina di Mealy e una macchina di Moore,
quindi i due modelli sono equivalenti.
• Trasformazione da Moore a Mealy:
– gli alfabeti di input e output sono gli stessi;
– gli stati sono gli stessi;
– se in uno stato si raggiunto da una transizione causata da un carattere ij viene generato
un output ok, quello stesso output viene generato durante la transizione ij verso lo stato si.
• Trasformazione da Mealy a Moore:
– questa trasformazione `e meno immediata;
– possiamo avere più transizioni verso lo stesso stato che generano output differenti;
– in questo caso, lo stato di destinazione deve essere decomposto in più stati differenti;
– stati Mealy ≤ stati Moor
Sintesi delle macchine
Per realizzare circuitalmente una macchina è necessario:
• realizzare il blocco M: lo facciamo utilizzando un numero sufficiente di flip flop D;
• realizzare la rete δ: è necessario realizzare un circuito di commutazione per aggiornare
lo stato di ciascun flip flop D (equazione di eccitazione di un flip flop);
• realizzare la rete ω: `e necessario realizzare un circuito di commutazione per generare
ciascun bit dei caratteri di output.
Trattandosi di reti combinatorie, `e possibile utilizzare le tecniche di sintesi e
minimizzazione (Karnaugh, analiticamente) che abbiamo studiato per le funzioni booleane.
La sintesi può essere svolta a partire dalla tabella degli stati e transizioni.
Esempio Sintesi della macchina che accetta la stringa ”mamma” in input.
•Diagramma degli stati:
-
Appunti lezione Calcolatori elettronici
-
Appunti Calcolatori Elettronici
-
Appunti di Calcolatori elettronici
-
Appunti calcolatori elettronici esercitazioni uso del simulatore