I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza e tecnica delle costruzioni

Esame Scienza e tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Gancia

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,7 / 5
Appunti che comprendono una vasta raccolta di temi d'esame aventi come oggetto la scienza e la tecnica delle costruzioni (facoltà di architettura), tra i quali: esercizi sul cilindro di Sanit-Venant (forza normale semplice, flessione pura, flessione e taglio, torsione), forza normale, cerchio di Mohr.
...continua

Esame Scienza e tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunto
Si tratta di appunti presi a lezione: - statica e cinematica sistemi di travi - statica e cinematica dei continui deformabili - legame elastico lineare - teoria di De Saint Venant Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perego.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sassu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di meccanica dei solidi. Gli argomenti trattati in questi appunti sono: -teoria dell'elasticità tensione,deformazione,legame costitutivo -teoremi energetici -solido di de saint venant sforzo normale,flessione,torsione,taglio -aspetti complementari criteri di resistenza,stabilità di solidi
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Favata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Richiami di algebra lineare Spazio ambiente. Spazi vettoriali di dimensione finita. Operazioni tra vettori. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale. Rappresentazione in una base ortonormale. Prodotto misto. Sistemi di forze e coppie Nozione di forza. Momento di una forza rispetto ad un polo. Formula di trasporto. Sistemi di forze, risultante, momento risultante. Operazioni elementari sulle forze e coppie. Asse centrale, equazione cartesiana e parametrica. Cinematica e statica del corpo rigido Definizione di corpo rigido. Cinematica del corpo rigido. Posizione assoluta e relativa. Velocità assoluta e relativa. Formula di rappresentazione dei campi di velocità rigide. Campi di spostamento infinitesimo. Vincoli esterni piani (triplo: incastro; doppi: cerniera, incastro scorrevole/pattino/glifo/ manicotto/doppio pendolo; semplici: carrello/pendolo, pattino–manicotto/doppio–doppio pendolo), caratterizzazione cinematica e statica di corpi rigidi. Statica del corpo rigido: equazioni cardinali. Potenza associata a sistemi di forze e coppie. Principio delle potenze. Sistemi di corpi rigidi Vincoli interni. Metodo delle equazioni ausiliarie per l’imposizione di condizioni di equilibrio parziale: calcolo di reazioni vincolari di sistemi isostatici. Catene cinematiche ad un parametro. Centro d’istantanea rotazione, proprietà. Composizione di due rotazioni elementari. Centri di rotazione relativa. Primo e secondo teorema di allineamento dei centri. Diagrammi delle velocità/spostamenti infinitesimi. Metodo delle potenze per il calcolo delle reazioni vincolari di sistemi di corpi rigidi isostatici. Il problema cinematico e statico Problema cinematico e classificazione cinematica: sistema cinematicamente determinato (o isocinematico), indeterminato (o labile), impossibile (o ipocinematico), degenere. Problema statico e classificazione statica: sistema staticamente determinato (o isostatico), indeterminato (o iperstatico), impossibile (o ipostatico), degenere. Calcolo di reazioni vincolari di corpi isostatici (statica grafica, equazioni cardinali, principio delle potenze). Dualita statico–cinematica. Travi piane ad asse rettilineo La trave: geometria, cinematica, carichi applicati, azioni interne. Caratteristiche della sollecitazione. Equazioni differenziali di equilibrio. Travature. Travature reticolari rigide
...continua

Esame Meccanica computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Auricchio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Grazie a questi appunti fondamentali, lo studente sarà in grado di realizzare un solutore ad elementi finiti (FEM) in Matlab, capace di risolvere qualsiasi tipologia di struttura, a partire da: - strutture isostatiche - strutture iperstatiche - risoluzione vincoli interni - cedimenti vincolari - rigidezze vincolari Il documento è frutto di una rielaborazione delle esercitazioni. Grazie a questo documento sarà possibile imparare come realizzare il solutore, necessario per l'esame finale.
...continua

Esame Fondazioni ed Opere di Sostegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Gioffrè

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Nel seguente PDF sono presenti gli esercizi di esame del corso di Fondazioni ed Opere di Sostegno tenuto dal Prof. Domenico Gioffrè (Ingegneria civile e Architettura). Esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Fondazioni ed Opere di Sostegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Gioffrè

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Nel seguente PDF sono presenti le domande d'esame del corso di Fondazioni ed opere di sostegno tenuto dal Prof. Domenico Gioffrè (Ingegneria civile e Architettura). Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gioffrè, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua