I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Organizzazione aziendale

Esame Audit e revisione legale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sica

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
L'avanzamento delle tecnologie digitali sta rimodellando il settore della revisione legale, portando nuovi strumenti e metodologie che migliorano la precisione, la trasparenza e la tempestività nell’analisi e nella valutazione dei dati finanziari. Questo studio approfondisce le innovazioni che stanno trasformando la revisione, con particolare attenzione al data analytics, all’intelligenza artificiale, alla blockchain e al cloud computing, evidenziando il loro impatto su controllo, verifica e rilevazione di anomalie. Nel primo, si introduce il valore delle tecnologie in revisione, analizzando l'evoluzione storica e i vantaggi operativi di un approccio digitale, insieme alle sfide implementative, come la necessità di infrastrutture tecnologiche e la gestione del cambiamento. Il secondo esplora le tecnologie chiave, come il data analytics e i big data, che permettono analisi predittive approfondite, e l’automazione e l’intelligenza artificiale, che rendono più eCiciente il rilevamento delle frodi tramite la Robotic Process Automation (RPA) e algoritmi di machine learning. Inoltre, si analizzano le potenzialità della blockchain per migliorare la trasparenza delle transazioni e il ruolo del cloud computing, che favorisce la gestione sicura dei dati in remoto. Il terzo approfondisce l’utilizzo di metodologie e strumenti avanzati, inclusi software di revisione integrati con funzionalità di analisi e reporting in tempo reale, e dashboard interattive che rendono il processo più dinamico e collaborativo. Si sottolinea anche l’importanza delle piattaforme di collaborazione digitale per garantire una comunicazione sicura e crittografata tra i revisori. Infine, il quarto si focalizza sulle prospettive future del settore, evidenziando le competenze che i revisori devono sviluppare per adattarsi alle tecnologie emergenti e le opportunità di crescita professionale oCerte dai programmi di formazione e certificazione. L'obiettivo di questo studio è fornire una guida completa alle principali tecnologie di revisione, analizzando sia le attuali soluzioni digitali sia le tendenze future, per ridefinire il ruolo del revisore e valorizzare l’adozione tecnologica come fattore strategico per migliorare l'affidabilità e la qualità della revisione contabile in un contesto digitale in rapida evoluzione.
...continua
L’argomento che ho scelto per la mia tesi analizza, in ambito sanitario, come i cambiamenti organizzativi insieme con il clima organizzativo, abbiano influito sulle risorse umane. L’elaborato è suddiviso in tre parti con una conclusione. ho concentrato la mia attenzione esclusivamente sull’aspetto teorico del clima e del benessere organizzativo, soprattutto sulla loro importanza all’interno di un’organizzazione. Specificamente, ho analizzato il clima organizzativo nelle sue varie sfaccettature e definizioni, iniziando dagli studi di Lewin negli anni ’30 fino ad oggi. Oggi, l’analisi del clima organizzativo ha assunto una forte rilevanza per chi gestisce le risorse umane in un’organizzazione e lo strumento utilizzato è il questionario, del quale ci sono diverse forme e tipologie come: quelli dell’Organizational Climate Questionnaire redatto da Litwin e Stringer; il Team Climate Inventory TCI ideato da Anderson e West; il Mayer – D’Amato Organizational Questionnario. Nell’ultimo paragrafo, ho parlato della cultura organizzativa secondo Schein. Quest’ultimo la definì come una componente inconscia che troviamo nella vita organizzativa e la scompone in tre livelli: gli artefatti che rappresentano solo quello più evidente, i valori dichiarati al secondo posto e gli assunti che sono quelli meno intuibili. La cultura, secondo Schein, ha una dimensione ampia capace di influenzare la vita quotidiana con i valori, le relazioni e tutti gli aspetti della vita organizzativa; inoltre, è una delle dimensioni più stabili di un’organizzazione in quanto si trova in tutti i modi di pensare dei suoi membri.
...continua
Per un’azienda godere di risorse umane motivate, che nutrono sentimenti positivi verso l’organizzazione e che vivono il proprio lavoro con positività ed entusiasmo, significa avere maggiori possibilità di raggiungere performance di eccellenza. Proprio per questo, negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi che pongono in risalto i legami diretti tra il concetto di salute e quello di organizzazione, sottolineando, l’importanza dei fattori psicosociali nella determinazione del costrutto di salute dell’organizzazione. Nell’elaborato prendo in esame alcune linee di ricerca sul concetto di benessere, concentrando l’attenzione sui contributi più recenti ma analizzando come psicologi e altri studiosi abbiano elaborato nel tempo questo concetto fino ad arrivare alla situazione attuale.
...continua
Parlo dell'impatto del Covid sulle scelte organizzative delle imprese con riferimenti teorici del corso di Organizzazione Aziendale, con riferimento all'analisi della struttura di risposta al Covid da parte di una struttura sanitaria.
...continua

Esame Organizzazione della Pubblica Amministrazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Hinna

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Tesi
Tesi di laurea triennale in organizzazione della Pubblica Amministrazione. Argomento: la Public Service Motivation. Introduzione iniziale delle teorie classiche su motivazione e performance individuale applicandole al mondo pubblico. Votazione 3/3.
...continua

Esame Organizzazione aziendale e risorse umane

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Pizzimenti

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
Università degli studi di Pisa. Tesi. Risorse umane. Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane. Prof. Eugenio Pizzimenti. Anno 2024/2025. Testo e tesi sottoposti a verifica antiplagio. Da utilizzare come spunto per creazione tesi.
...continua