Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 121
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 1 Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - Risorse umane - Magistrale in comunicazione d'impresa e risorse umane Pag. 91
1 su 121
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STILE DI ESPRESSIONE DELLE

Io mi ritengo un individuo..

Accomodante Coscienzioso Innovativo Pronto al cambiamento

Accorto Costante Insistente Propositivo

Accurato Creativo Insolito Protettivo

Acuto Crudo Intelligente Prudente

Adattabile Curioso Intenditore Puntuale

Affidabile Deciso Interessante Rapido a socializzare

Aggressivo Deviazionista Intraprendente Rapido d'esecuzione

Ambizioso Diligente Introspettivo Rassicurante

Anticipatore Dinamico Intuitivo Razionale

Aperto alle opportunità Diplomatico Irremovibile Realista

Aperto di vedute Discreto Irruente Responsabile

Astuto Disponibile Leale Responsabilizzante

Attento Documentato Meditativo Ricettivo

Attivatore Dominatore Memore Riconoscente

Automotivante Dotato di self-control Meritevole Riflessivo

Autoritario Eccezionale Meticoloso Rigoroso

Avveduto Efficiente Metodico Riservato

Avventato Energico Obbediente Risoluto

Avventuroso Entusiasta Obiettivo Sensibile

Benevolo Esigente Oculato Sereno

Buffo Estroverso Opportunista Sicuro di sé

Calcolatore Esuberante Ordinato Simpatico

Calmo Fantasioso Orgoglioso Sincero

Caparbio Fedele Originale Singolare

Carismatico Fidato Ottimista Socievole

Cauto Fiducioso in me stesso Pacato Sofisticato

Che sa apprezzare Fiducioso negli altri Parsimonioso Sognatore

Che delega Fiero Paziente Solidale

Che ispira fiducia Forte Percettivo Sostenitore

Coerente Freddo Perseverante Spavaldo

Coinvolgente Furbo Perspicace Spregiudicato

Collaborativo Generoso Pianificatore Stimolatore

Competente Gioioso Pieno di risorse Straordinario

Comprensivo Gratificante Pieno di tatto Superiore

Comunicativo Grato agli altri Portato al risultato Tenace

Conciliante Ilare Pratico Trainante

Concreto Impulsivo Preciso Umano

Conoscitore Inarrestabile Precursore Umile

Contagioso Indipendente Prepotente Versatile

nell'entusiasmo Individualista Professionale Vigile

Corretto Indomito Programmatore

Indulgente Proiettato in avanti

Ingegnoso Pronto

4.8 Riflessioni sul caso

L’Associazione Eraclito 2000, come vedremo anche nelle interviste ai suoi docenti

L’intento

nelle prossime pagine, intende sviluppare il capitale umano degli individui.

93

principale è quello di far emergere il potenziale inespresso del soggetto. Il Master risulta

essere un percorso particolarmente adatto a questo scopo. Nel caso specifico non si

parla di percorsi specializzanti che danno solo nozioni di tipo tecnico o specialistico.

Come abbiamo già visto nella spiegazione del CIBA, l’importanza dello sviluppo delle

competenze strettamente personali, rappresenta il principio fondamentale su cui si basa

il percorso d’eccellenza promosso. La di Eraclito 2000 vede l’individuo al

mission

centro di tutti i processi di erogazione della formazione. Lo sviluppo personale dei

soggetti, oggetto del primo modulo didattico, è un apripista che permette agli allievi di

conoscere meglio sé stessi.

Lo strumento del bilancio delle competenze rappresenta la chiave d’apertura per

avviare un processo di self empowerment. Successivamente al Master, la direzione di

Eraclito 2000, in seguito a colloqui individuali e di gruppo, indirizza i suoi allievi

presso le aziende partner, che accolgono gli studenti per svolgere un periodo di stage.

L’operazione principale consiste nel fornire candidati adeguati all’azienda, la quale

necessita di figure specializzate e sicure del proprio potenziale. In questo modo

l’Associazione si configura come esterno all’impresa, in grado di

development centre

fornire i talenti migliori che, una volta inseriti, andranno ad unirsi a quei fattori critici di

successo dell’impresa che generano competitività nel lungo periodo.

94

Il bilancio di competenze, metodologie a confronto

5.

In questo quinto capitolo, al fine di analizzare le competenze trasversali e di

verificare le principali metodologie utilizzate per elaborare un percorso di bilancio delle

competenze, sono state condotte sei interviste presso: l’Associazione Eraclito 2000, il

Centro per l’Impiego della Provincia di Pisa, il Centro d’Ascolto d’ateneo e Job

Placement dell’Università di Pisa e Federmanager. Nelle interviste emergono i

principali progetti dei vari enti che hanno come obiettivo principale la crescita della

persona in termini di sviluppo personale e professionale.

5.1 Intervista a Diana Pardini direttrice Eraclito 2000 e docente del Master CIBA

Data: 15-09-2014

Diana Pardini è esperta in processi formativi, in ambito pubblico e privato. È

fondatrice dell’Associazione Eraclito 2000 che opera sul territorio da oltre venti anni.

All’interno del Master CIBA, è coordinatrice del primo modulo dedicato alla

comunicazione e allo sviluppo personale, in cui è inserito il percorso di bilancio delle

competenze.

Quale metodologia viene adoperata durante il percorso di bilancio di competenze

del Vostro servizio?

«Il bilancio delle competenze viene affrontato durante il Master CIBA dal nostro

docente Giovanni Bertero che segue il modello del test CVAG.

Per tale servizio facciamo riferimento a lui e lo accompagniamo da un lavoro

prodromico ed essenziale sullo sviluppo personale. Le persone che si rivolgono a noi

sono prevalentemente laureati oppure persone che intendono riqualificarsi nei settori di

comunicazionale, bancario, assicurativo e d’impresa.»

nostra competenza:

In uno scenario flessibile e in continua evoluzione, come l'attuale, quanto ritiene

importante il trasferimento delle competenze da un contesto lavorativo a un altro?

«Vorrei spendere due parole sul concetto di flessibilità, attualmente ricorrente in ogni

discorso politico, sociale ed economico. Credo che sia importante sviluppare un’arte

della flessibilità che è da affrontare prima a livello individuale e soltanto in un secondo

95

momento nei vari contesti in cui ci muoviamo. Ecco che focalizzerei l’attenzione sulla

nostra mente e mi chiederei se ho una mente flessibile. Adottare un atteggiamento

aperto comporta la possibilità di elaborare nuove strategie per risolvere ogni situazione

che mi si presenta. L’approccio è quello del c.d. “pensiero comprensivo” di Jerome Liss

D’altro

che seguo da tanti anni. canto la rigidità e la chiusura non offrono vie di scampo

e si ricollegano ad atteggiamenti del tipo “ho sempre fatto così”, “non ascolto, non

voglio interferenze sul mio agire”. Nel mondo del lavoro questi atteggiamenti si

traducono nei concetti di una leadership condivisa oppure in una leadership autoritaria.»

Lo sviluppo umano dei soggetti, in termini di conoscenza e acquisizione di

dell’impresa?

competenze, può essere strettamente connesso alla crescita

«Il rapporto è decisamente sinallagmatico, più competenze, più crescita umana e

professionale, più impresa viva ed in grado di competere.»

Quali capacità personali, strettamente non professionali, ritiene siano più

spendibili nell'attuale mercato del lavoro?

«Le capacità personali fanno la differenza, oggi abbiamo CV di altissimo livello

“coltivare”

corredati di lauree, perfezionamenti e master. Allora quali capacità posso per

dare valore all’iter studiorum? Sicuramente una forte consapevolezza di sé, la fiducia in

se stessi, nell’altro, nella vita, la capacità di ascolto delle persone e dei contesti, ed in

ultimo la capacità di vivere appieno il cambiamento con grande entusiasmo.»

A parità di capacità tecniche e teoriche, quanto influisce il livello delle competenze

trasversali nello svolgimento di un lavoro?

«Costituiscono il valore aggiunto, in estrema sintesi il lavoro viene svolto con mente,

motivazione e cuore, non è poca cosa.»

In base alla Sua esperienza quanto sono importanti le competenze trasversali per

essere un buon leader?

«La leadership è un argomento complesso e ricco di interessanti sfumature. Un buon

schiaccia l’altro. Un buon leader crea un

leader non è colui che si impone, prevarica,

clima collaborativo, valorizza i contributi di ogni membro del team, sostiene il gruppo

verso l’obiettivo.» 96

Sempre in base alla Sua esperienza, in che modo i processi di self-empowerment (o

auto-sviluppo) contribuiscono al benessere generale del soggetto?

«Di vitale importanza è il benessere della persona, ed è necessario attivare processi

di self-empowerment, la domanda è: come? Diciamo che le risposte sono molte ma

quelle primarie sono due: fermati un attimo, allenati a stare in silenzio, ad ascoltare

prima te stesso e poi gli altri; cura la relazione, perché tutto è relazione, nella relazione

(dal latino refero) porta te stesso, dona, regala, sii generoso.»

5.2 Intervista a Giovanni Bertero, docente di Eraclito 2000 e responsabile della

formazione IAL Toscana e Cisl. Data: 12-09-2014

Giovanni Bertero è responsabile della formazione IAL Toscana e Cisl di Pisa e

docente del Master CIBA. All’interno di Eraclito 2000 svolge attività di correzione dei

CV e di orientamento, oltre a somministrare il test CVAG, già evidenziato nel

precedente capitolo. Per quanto riguarda Cisl «qualche anno fa esisteva “Incontro

Lavoro”, un ufficio in cui si svolgevano attività di bilancio delle competenze per

orientare gli utenti. Anche il progetto Prometeo si occupava più o meno della stessa

cosa. Poi finiti i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo per questi progetti, è

diminuita l’attenzione per tali processi» afferma Bertero.

Quale metodologia viene adoperata durante il percorso di bilancio di competenze

all’interno

che Lei stesso propone di Eraclito 2000?

«All’interno del Master ho a disposizione circa 4 ore per somministrare questo tipo

di percorso. Il tempo non è tantissimo visto l’elevato numero di allievi, circa 30. Io

somministro alcuni strumenti per stimolarli all’auto-riflessione, per scrivere in modo

adeguato un CV e una lettera di presentazione. Capire cosa voglio fare nella mia vita,

capire la propria indole è molto importante. Un lavoro che ti gratifichi che ti dia

soddisfazione ti permette di affrontare la vita in modo più tranquillo e sereno.»

Quali risultati ritiene possa ottenere la persona, in termini di benessere personale,

dopo il percorso di bilancio delle competenze?

«Aiuta le persone ad avere le idee più chiare; a conoscersi un pochino meglio per

poter valutare opportunità che prima non aveva tenuto in considerazione. Una persona

97

in qualche modo ha più chiare quali sono le sue specificità, i suoi tratti di personalità, i<

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
121 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danenzof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e risorse umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pizzimenti Eugenio.