I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Neurobiologia

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti illustrano le caratteristiche del neurotrasmettitore glutammato. Il glutammato, derivante dalla glutammina, si lega a recettori metabotropici e ionotropici. I recettori ionotropici per il glutammato sono il kainato, l'AMPA e il NMDA (N-metil-D-aspartato) permeabili a cationi. Il glutammato induce la sintesi di ossido nitrico.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti illustrano la biosintesi del GABA (acido gamma-amminobutirrico) dal glutammato. Il GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio e si lega al recettore ionotropo GABA-A (selettivo per il cloro) e al recettore matabotropo GABA-B. Il GABA-A è una proteina allosterica perché presenta diversi siti di legame per le benzodiazepine, i barbiturici, i neurosteroidi e l'etanolo.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti illustrano la biosintesi della serotonina (dal triptofano) che nell'ipofisi viene metabolizzata in melatonina. Vengono descritti i suoi recettori (5-HT) che sono autorecettori e l'unico ionotropo 5-HT3. La ricaptazione di serotonina avviene attraverso il trasportatore vescicolare SERT ed è inibita dalla fluoxetina.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
I presenti appunti illustrano le caratteristiche delle catecolamine: dopamina, norepinefrina e epinefrina (adrenalina). Vengono descritte le vie dopaminergiche, i recettori per la dopamina, i recettori adrenergici e noradrenergici, i meccanismi di inattivazione delle catecolamine (MAO e COMT) e di ricaptazione (DAT e NET).
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
I seguenti appunti descrivono il neurotrasmettitore acetilcolina (ACh, come avviene la sua sintesi (piruvato, enzima ChAT)e i suoi recettori. Un recettore ionotropo per l'acetilcolina è il recettore nicotinico formato da cinque subunità, mentre i recettori metabotropi sono i cinque tipi di recettore muscarinico.
...continua

Esame Neurobiologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,3 / 5
I seguenti appunti descrivono la differenza tra recettori ionotropi e recettori metabotropi o recettori legati alla proteina G, i processi di amplificazione e desensibilizzazione, la proteina CREB. In particolare viene descritta la struttura delle proteine G e la loro attivazione: idrolizzano il GTP a GDP e attivano enzimi che producono secondi messaggeri.
...continua