I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metallurgia e materiali non metallici

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. N. Lecis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Domande di metallurgia e materiali non metallici sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lecis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Barella

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Negli appunti trovate il riassunto completo del programma di metallurgia. Io ho studiato unicamente su questi appunti e ho passato l'esame al primo appello con 25. Contiene il necessario sia per la parte a crocette che per gli esercizi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di metallurgia e materiali non metallici. Nel documento sono presenti tutti i dettagli necessari per il passaggio dell'esame che comprende parte teorica e parte di esercizi di lettura grafici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gariboldi.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Boniardi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Ceramici e vetri: Struttura dei materiali ceramici e dei vetri: proprietà chimiche, fisiche e meccaniche, processi di fabbricazione, di rinforzo e trattamenti termici. Tipologie di ceramici in base agli impieghi: refrattari, barriere termiche, rivestimenti antiusura, ceramici piezoelettrici, protezioni balistiche, isolanti elettrici. Applicazioni dei vetri: tipologie di vetri e classificazione in base al contenuto di silice. Materiali polimerici e compositi: Cenni alla chimica dei polimeri. Struttura dei polimeri, catene lineari e catene ramificate, cristallinità e reticolazione; proprietà meccaniche e termomeccaniche. Sintesi dei polimeri, additivi, classificazione e proprietà dei polimeri industriali (materie plastiche, elastomeri), principali metodi di fabbricazione e trasformazione. Materiali compositi: proprietà, impieghi ed applicazioni.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Boniardi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Leghe metalliche ed applicazioni dei diagrammi di stato: Introduzione ai metalli ed alle leghe metalliche. I reticoli cristallini e i difetti reticolari. Fasi e costituenti strutturali in condizioni d’equilibrio. I diagrammi di stato applicati ai casi reali delle leghe metalliche, con specifico riferimento al diagramma di stato Fe-C. La regola della leva e le relative calcolazioni numeriche. Prove meccaniche e resistenza dei materiali: La prova di trazione: aspetti macroscopici e microscopici (Rs, Rp0,2, Rm, A%, Z%; campo elastico e campo plastico, fenomeni di incrudimento); le prove di durezza e la prova di resilienza; il fenomeno della transizione e la fragilità. La resistenza a fatica e la prova di fatica (aspetti microstrutturali); il limite di fatica. Cenni sugli altri meccanismi di degrado. Trattamenti termici e microstrutture: I punti critici. Effetto degli elementi di lega negli acciai. Le curve di trasformazione isoterma ed anisoterma dell’austenite. Descrizione e comportamento delle tipiche microstrutture ottenibili. I principali trattamenti termici massivi degli acciai (Ricottura, Normalizzazione, Tempra, Ricottura di lavorabilità, Rinvenimento). I trattamenti di cementazione e nitrurazione. Metallurgia e comportamento meccanico degli acciai: Classificazione degli acciai comuni, speciali e per applicazioni particolari. Caratteristiche meccaniche, metallurgiche e tipologie di impiego degli acciai comuni (acciai al C, al C-Mn e microlegati) e degli acciai speciali (acciai da bonifica, autotempranti, per molle, da cementazione, da nitrurazione). Cenni sugli acciai inossidabili e sui loro impieghi. Metallurgia e comportamento meccanico delle leghe dell’alluminio: Classificazione delle principali leghe dell’alluminio. Caratteristiche meccaniche, metallurgiche e tipologie di impiego. Leghe dell'alluminio da deformazione plastica, da trattamento termico, da fonderia.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Mapelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di Metallurgia e Materiali non metallici, utilizzati per preparare l'esame. Rispecchiano fedelmente l'andamento del corso e contengono: -introduzione chimica e cristallografia; -la prova di trazione e le proprietà dei materiali (carico di rottura e snervamento, resilienza, incrudimento, strizione,...) -le prove di durezza e la loro conversione -la meccanica della frattura e la propagazione delle cricche -i diagrammi di fase -il diagramma Ferro-Carbonio con esercizi commentati -tutti i trattamenti termici, curve CCT e TTT -la denominazione degli acciai e tutte le tipologie -la cementazione e la nitrurazione -gli acciai inossidabili -la fatica -le leghe di alluminio -i materiali polimerici -i materiali ceramici -il vetro
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,7 / 5
Raccolta completa di tutte le lezioni del corso, completa in tutto sia teoria che esercizi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gariboldi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Metallurgia e materiali non metallici per l'esame della professoressa Gariboldi sui vari trattamenti termici, come ricottura, normalizzazione, tempra, ricristallizzazione, ecc ecc. Sono appunti presi a lezione e completati con libri e materiale fornito dal prof. Scritti in modo schematico ma anche dettagliato.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sugli acciai, redatto a partire da appunti presi in classe per l'esame di Metallurgia e materiali non metallici della professoressa Gariboldi. Il tutto riscritto schematizzandolo e rendendolo facilmente leggibile e studiabile, senza però tralasciare dettagli che talvolta possono risultare molto importanti al fine di superare in modo ottimale il corso.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sugli acciai, redatto a partire da appunti presi in classe per l'esame di Metallurgia e materiali non metallici della professoressa Gariboldi. Scritto in modo schematico e comprensibile in modo da aiutare lo studente nello studio, ma senza però trascurare la cura per i dettagli, a volte molto utili al fine di superare brillantemente l'esame.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. N. Lecis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso della professoressa Lecis: - Leghe metalliche ed applicazioni dei diagrammi di stato Introduzione ai metalli ed alle leghe metalliche. I reticoli cristallini e i difetti reticolari. Fasi e costituenti strutturali in condizioni d’equilibrio. I diagrammi di stato applicati ai casi reali delle leghe metalliche, la regola della leva e le relative calcolazioni numeriche. - Prove meccaniche e resistenza dei materiali La prova di trazione: aspetti macroscopici e microscopici (Rs, Rp0,2, Rm, A%, Z%; campo elastico e campo plastico, fenomeni di incrudimento); le prove di durezza e la prova di resilienza; il fenomeno della transizione e la fragilità. La resistenza a fatica e la prova di fatica (aspetti microstrutturali); il limite di fatica. - Trattamenti termici e microstrutture I punti critici. Effetto degli elementi di lega negli acciai. Le curve di trasformazione isoterma ed anisoterma dell’austenite. Descrizione e comportamento delle tipiche microstrutture ottenibili. I principali trattamenti termici massivi degli acciai (Ricottura, Normalizzazione, Tempra, Ricottura di lavorabilità, Rinvenimento). I trattamenti di cementazione e nitrurazione. - Metallurgia e comportamento meccanico degli acciai e delle ghise Classificazione degli acciai. Caratteristiche meccaniche, metallurgiche e tipologie di impiego degli acciai comuni e degli acciai speciali. Classificazione delle ghise, loro caratteristiche meccaniche e modalità di impiego delle ghise. - Metallurgia e comportamento meccanico delle leghe dell’alluminio Classificazione delle principali leghe dell’alluminio. Caratteristiche meccaniche, metallurgiche e tipologie di impiego. - Vetri e ceramici: Struttura dei vetri inorganici e dei vetri metallici: proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei vetri, processi di rinforzo e tempra chimica, proprietà ottiche dei vetri e loro applicazioni (fibre ottiche). Componenti amorfe e cristalline dei vetro ceramici. Struttura dei materiali ceramici, i refrattari, i materiali ceramici avanzati, proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei ceramici, meccanismi di usura. Polveri ceramiche. - Materiali polimerici: Cenni alla chimica dei polimeri organici, struttura delle catene polimeriche, cristallinità e grado di polimerizzazione, proprietà meccaniche e termomeccaniche (deformazione dei polimeri semicristallini, polimeri termoelastici e termoplastici, viscoelasticità, frattura). Sintesi dei polimeri (polimerizzazione per addizione e per condensazione), additivi, classificazione e proprietà dei polimeri industriali (materie plastiche, elastomeri, fibre), principali metodi di fabbricazione e trasformazione.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi e comprensibili di metallurgia per l'esame della professoressa Gariboldi; Argomenti: diagramma ferro-carbonio, prova di trazione, prove di durezza, prova jominy, pendolo charpy, reticoli ccc, cfc, ec. appunti completi di schemi, grafici e immagini per avere una comprensione maggiore. prezzo imbattibile per la qualità degli appunti!!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Metallurgia e materiali non metallici del professor D'Errico; tutto l'essenziale che si deve sapere riguardo questi due argomenti. Cosa troverai: -Fasi allotropiche. -Fe-C semplificato. -Componenti strutturali. -Tipi di acciai e ghise in base alla %C (più curve raffreddamento e componenti. strutturali a T ambiente per ogni tipo di acciaio e ghisa). -Raffreddamento acciaio. -Curve isoterme e anisoterme.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi, tutto ciò che è stato trattato dal docente (F. D'Errico) durante il corso. Argomenti: -Microstruttura dei solidi, difetti reticolari e vacanze, rafforzamento del reticolo cristallino -Prove sui campioni -Diagrammi di stato semplici -Diagramma Fe-C -Acciai -Trattamenti termici industriali -Classificazione e designazione degli acciai -Ghise -Materiali polimerici -Materiali ceramici Materiale derivante dalla frequenza alle lezioni; mette in luce le caratteristiche princiali, evidenzia con esempi e casi pratici i concetti essenziali e fornisce tecniche pratiche per la risoluzione di esercizi e la comprensione dei diagrammi/schemi
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Metallurgia e materiali non metallici per l'esame del professor D'Errico sui concetti fondamentali riguardo: regola Gibbs, varianza, curva raffreddamento, regola leva. Da questi concetti base si passa poi ad analizzare i vari diagrammi di stato semplici: a completa miscibilità; a competa immiscibilità; a parziale miscibilità; a trasformazione eutettica, peritettica e eutettoidica.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. N. Lecis

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Metallurgia e Materiali non metallici della professoressa Lecis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trasformazione liquido-solido, la struttura cristallina e le proprietà che contraddistinguono i metalli, i composti interstiziali.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti molto ben presi e più che sufficienti per passare l'esame di Metallurgia del professor D'Errico. la qualità purtroppo non è delle migliori ma mi sembrano ben leggibili. non sono riuscito a fare di meglio. Manacano leghe dell'alluminio, materiali ceramici e polimeri. Con questi appunti ho preso 30 come voto finale ;) divertitevi!
...continua