vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diagramma Fe-C
Diagramma acciai-ghise
C non puro ma è 6,69 %C
Il diagramma continua ma oltre non ha senso perchè oltre questa % il carbonio non è più solubile ed esiste il Fe3C
Le lettere delle zone non fcc che sono state evidenziate
L'ultimo ossido è un composto interstiziale con formula chimica Fe3C
L'asse si chiama Fe3C (Cemento o ferrero)
Fe puro
- α, γ, δ sono fcc: allotropicie
- δ cubico a corpo centrato
- γ cubico a facce centrate
- α cubico a corpo centrato
T: 1495ºC Peritetica
T: 1148ºC Eutetica
T: 727ºC Eutetica
Diagramma Fe - C semplificato
Ciò che è sopra i 1000 °C viene semplificato così:
come dovrebbe essere semplificato
(0,9%) quindi semplifico eliminandolo e idealmente
!! upr 2 memorizz
Fino al 2,11% di C il sistema è un acciaio
Oltre il 2,11% di C il sistema è una ghisa
ACCIAIO: 0% ≤ %C ≤ 2,11%
GHISA: 2,11≤ %C ≤ 6,69%
0% ≤ %C ≤ 0,77% → Sistema ipo eutettoidico
0,77% ≤ %C ≤
Nel sistema del grafico vanno più stegue perché è appres. indipendente.
POC perché non si fa quello
A_Crisi
Uso schema semplificato binario formante
Deformazioni plastiche fra 1200 °C e 920 °C
No austenizzazione fra 1200 °C e 920 °C
Ar1 e Ar3 sono definiti punti critici di trasformazione delle strutture
Per gli acciai ipereutettoidici vi è un'altro T critica (al posto di Ar3):
Ach1
Temperature alla quale l'austenite surriscale CM
- Raffreddamento in acciaio
- Tempi lunghi: Fec
- Tempi brevi: Fec+Ceff
- Fecc
- Feccq