vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- Prova di durezza di Brinell si utilizza per i metalli
- Modulo elastico di una lega di alluminio è < di quello di un acciaio da bonifica
- Aumentando il numero di bordi del grano aumenta la resistenza a trazione
- Nel processo di formatura per materiale ceramico si utilizza un maggior quantitativo di acqua nel colaggio
- Temperatura di Martensite start diminuisce aumentando il tenore di carbonio
- Se in un'applicazione è richiesta buona durezza superficiale ad una temperatura di lavoro di circa 400°C utilizzo un acciaio da bonifica
- Se dovessi dimensionare un carico per la funivia sceglierei l'acciaio basandomi sul carico di snervamento
- In un acciaio speciale da costruzione il silicio è sempre presente
- La temperatura di transizione duttile-fragile è presente negli acciai ferritico perlitici
- Per incrementare la durezza di una lega di alluminio posso sempre fare un incrudimento con deformazione plastica
- La prova di risonanza di un materiale ceramico dipende dalle dimensioni del provino.
- Penetratore prova di durezza Brinell sferico, Vickers piramide retta a base quadrata in diamante
- In una prova di trazione su un materiale duttile la rottura inizia in corrispondenza del carico unitario di rottura
RINVENIMENTO
può portare a FRAGILITÀ
Si può evitare:
- RAFFREDDANDO VELOCEMENTE l’acciaio
- Aggiunte di elementi di alligazione nell’acciaio
Fase α
Fase Fe3C
α = 36,99%
Fe3C = 63,01%
- LA PERLITE a temperatura ambiente è all’interno degli acciai: eutectoide.
- LIMITE DI FATICA teorico di un materiale è 1/2 il carico di rottura.
- BONIFICA = TEMPERA + RINVENIMENTO
- MANTENIMENTO = Nel trattamento di tempera per un acciaio ipereutectoide è 50-70°C sopra il punto A3
- L’aggiunta del CARBONIO abbassa la temperatura di trasformazione in un acciaio. Peggiora inoltre la TENACITÀ.
- NORMALIZZAZIONE prevede il RAFFREDDAMENTO IN ARIA
- Il tempo di mantenimento in forno nel trattamento di tempera è MEZZ’ORA PER POLLICE DI SPESSORE
- ACCAI INOSSIDABILI AUSTENITICI → migliorano RESISTENZA ALLA CORROSIONE
Acciai autotempranti
Alta percentuale cromo, nichel
Sono acciai da bonifica che si temprano da soli, con mantenimento in aria.
Riescono ad ottenere struttura martensitica.
Si < C + Cr + Ni ≤ 7% -> la ricottura deve garantire di avere ferrite e perlite evitando di avere strutture martensitiche anche dopo semplice ricottura. Rinvenimento 200°C per avere resistenza elevata. Acciai molto costosi con elevata tenacità.
Acciai da nitrurazione
Arricchimento di azoto nella parte superficiale dell'acciaio. Il molibdeno evita un meccanismo di precipitazione chiamato "fragilità" di rinvenimento. Non è introdotto nichel come elemento di lega perché è un elemento austenitizzante che abbasserebbe l'eutettico ampliando il campo γ e favorendo la sua formazione.
Con la nitrurazione si ha riscaldamento dell'acciaio a 500-520°C in un mezzo liquido o gassoso di particolare composizione chimica della quale penetra assorbire azoto. Nitrurazione gassosa ionica
- Superficie nitrurata
- Coltrebianca - Nitruri complessi
Sulla superficie si ha un aumento di durezza. La durezza aumenta aggiungendolo: alluminio, titanio e vanadio.
Rinvenimento a 600°C
- Zolfo
- Fosforo
- Idrogeno
- Ossigeno
Si legano chimicamente con il ferro o con il carbonio formando composti che rendono fragile l'acciaio.