I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Boniardi Marco

Appunti del corso di metallurgia e materiali non metallici da 7 crediti del Politecnico di Milano per ingegneria meccanica ed energetica, corso tenuto dal professore Marco Boniardi. Gli appunti sono stati redatti in LaTeX; accompagnati da indice iniziale, numerose immagini ed evidenziature.
...continua

Dal corso del Prof. M. Boniardi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti del corso di Metallurgia e materiali non metallici estratto dalle lezioni del prof.Boniardi integrato con le sue slide e spunti dal libro. Scritto su iPad Goodnotes. (disponibile anche file Goodnotes se necessario). Scarica il file con l'appunto allegato in formato PDF!
...continua
Seconda parte dello schema riassuntivo tratto dai miei appunti presi durante il semestre seguendo le lezioni del professore, argomenti trattati: prove di resilienza, diagramma di stato di completa miscibilità e immiscibilità allo stato solido, diagramma di parziale miscibilità, diagramma ferro carbonio, punti critici e trattamenti termici.
...continua
Si tratta della prima parte dello schema riassuntivo che ho fatto dopo aver seguito tutto il corso, vengono toccati i seguenti argomenti: legame metallico, vari tipi di reticoli cristallini, difetti dei reticoli, legame sforzo-deformazione, prove di trazione, durezza, resistenza.
...continua
Ceramici e vetri: Struttura dei materiali ceramici e dei vetri: proprietà chimiche, fisiche e meccaniche, processi di fabbricazione, di rinforzo e trattamenti termici. Tipologie di ceramici in base agli impieghi: refrattari, barriere termiche, rivestimenti antiusura, ceramici piezoelettrici, protezioni balistiche, isolanti elettrici. Applicazioni dei vetri: tipologie di vetri e classificazione in base al contenuto di silice. Materiali polimerici e compositi: Cenni alla chimica dei polimeri. Struttura dei polimeri, catene lineari e catene ramificate, cristallinità e reticolazione; proprietà meccaniche e termomeccaniche. Sintesi dei polimeri, additivi, classificazione e proprietà dei polimeri industriali (materie plastiche, elastomeri), principali metodi di fabbricazione e trasformazione. Materiali compositi: proprietà, impieghi ed applicazioni.
...continua
Leghe metalliche ed applicazioni dei diagrammi di stato: Introduzione ai metalli ed alle leghe metalliche. I reticoli cristallini e i difetti reticolari. Fasi e costituenti strutturali in condizioni d’equilibrio. I diagrammi di stato applicati ai casi reali delle leghe metalliche, con specifico riferimento al diagramma di stato Fe-C. La regola della leva e le relative calcolazioni numeriche. Prove meccaniche e resistenza dei materiali: La prova di trazione: aspetti macroscopici e microscopici (Rs, Rp0,2, Rm, A%, Z%; campo elastico e campo plastico, fenomeni di incrudimento); le prove di durezza e la prova di resilienza; il fenomeno della transizione e la fragilità. La resistenza a fatica e la prova di fatica (aspetti microstrutturali); il limite di fatica. Cenni sugli altri meccanismi di degrado. Trattamenti termici e microstrutture: I punti critici. Effetto degli elementi di lega negli acciai. Le curve di trasformazione isoterma ed anisoterma dell’austenite. Descrizione e comportamento delle tipiche microstrutture ottenibili. I principali trattamenti termici massivi degli acciai (Ricottura, Normalizzazione, Tempra, Ricottura di lavorabilità, Rinvenimento). I trattamenti di cementazione e nitrurazione. Metallurgia e comportamento meccanico degli acciai: Classificazione degli acciai comuni, speciali e per applicazioni particolari. Caratteristiche meccaniche, metallurgiche e tipologie di impiego degli acciai comuni (acciai al C, al C-Mn e microlegati) e degli acciai speciali (acciai da bonifica, autotempranti, per molle, da cementazione, da nitrurazione). Cenni sugli acciai inossidabili e sui loro impieghi. Metallurgia e comportamento meccanico delle leghe dell’alluminio: Classificazione delle principali leghe dell’alluminio. Caratteristiche meccaniche, metallurgiche e tipologie di impiego. Leghe dell'alluminio da deformazione plastica, da trattamento termico, da fonderia.
...continua
Gli appunti contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: – Metalli, leghe e superleghe per alte prestazioni e condizioni di impiego difficili: materiali per alte e basse temperature, acciai per funi, acciai mar-aging, acciai per cuscinetti, acciai di Hadfield, ghise speciali, leghe e metalli non ferrosi per impieghi speciali, materiali per l’elettronica, biomateriali. – Materiali sinterizzati e acciai da polveri: descrizione del processo produttivo, aspetti metallurgici e microstrutturali, caratteristiche meccaniche, aspetti economici, campi d’applicazione ed impieghi. – Materiali compositi a matrice metallica: meccanismi di deformazione, comportamento ad elevate temperature, processi di rottura e danneggiamento. – Ingegneria delle superfici: fenomeni di usura e danneggiamento ambientale delle superfici. Trattamenti termici e termochimica, placcatura ed elettrodeposizione, rivestimenti in vuoto e in atmosfera controllata, prove e controlli delle superfici. – Cedimento in esercizio dei componenti e dei sistemi meccanici: meccanismi di frattura, fatica e scorrimento viscoso. Difettologia dei componenti: semilavorati e prodotti finali. Difetti delle saldature. Tecniche di controllo. – Failure Analysis e metodi di indagine: tecniche di indagine, microscopia ottica ed esami visivi, microscopia elettronica, frattografie, analisi quantitative, studio di alcuni casi pratici di failure analysis – Metallurgia della saldatura: aspetti metallurgici della zona fusa e della zona termicamente alterata. Saldabilità dei materiali metallici. Difetti in saldatura.
...continua

Dal corso del Prof. M. Boniardi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Metallurgia applicata per l'esame del professor Boniardi che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Gli acciai da costruzione di uso generale e gli acciai speciali: Designazione degli acciai. Gli acciai da costruzione di uso generale. Cenni sulla saldabilità degli acciai. Gli acciai speciali da costruzione: acciai da bonifica, acciai autotempranti, acciai per molle, acciai da cementazione, acciai da nitrurazione. I trattamenti termochimici superficiali dei materiali metallici: nitrurazione, nitro-carburazione, carburazione e carbonitrurazione, borurazione. Caratteristiche metallurgiche e meccaniche degli acciai. Guida alla scelta degli acciai in base alle caratteristiche d’impiego dei componenti. Difettologia degli acciai - Fenomeni metallurgici (fatica, fragilità, corrosione, usura, creep): Problemi legati al cedimento in opera dei componenti. I cedimenti per fatica (difetti, anomalie superficiali, tipologie di frattura per fatica). I fenomeni di fragilità (la transizione tenace-fragile, le condizioni ambientali, l’invecchiamento, la fragilità da rinvenimento). La corrosione per via umida e l’ossidazione a caldo (aspetti legati all’interazione metallo-ambiente, le morfologie dei fenomeni di corrosione, i fattori che influenzano la corrosione, la passivazione). L’usura (usura adesiva, abrasiva, corrosiva, erosiva e per fatica). Lo scorrimento viscoso (i fenomeni di degrado dei materiali ad alta temperatura, le prove in regime di scorrimento viscoso, la resistenza a creep delle varie classi di materiali). Cenni di Failure analysis. - Acciai per impieghi particolari. Acciai inossidabili (austenitici, ferritici, martensitici, bifasici, indurenti per precipitazione), acciai per utensili (per lavorazione a caldo, per lavorazioni a freddo, acciai rapidi e super-rapidi), acciai per cuscinetti, acciai per funi, acciai per impieghi alle alte temperature, acciai per impieghi alle basse temperature, acciai per getti. Difettologia degli acciai per impieghi particolari. - Metalli e leghe speciali: Il rame e le sue leghe (proprietà ed applicazioni del rame puro, gli ottoni e i bronzi e le altre leghe del rame). Il nichel e le sue leghe (caratteristiche ed applicazioni, le leghe Ni-Cr, Ni-Fe-Cr, leghe Ni-Cu, leghe Ni-Ti). Il titanio e le sue leghe (proprietà ed applicazioni del titanio puro e delle leghe Ti-Al, Ti-Al-V). Altri metalli e leghe speciali: Mg, Cr e i metalli basso fondenti. Difettologia delle leghe speciali. - Processi di fabbricazione e trasformazione dell’acciaio: Ciclo integrale e ciclo da rottame. Elaborazione dell’acciaio. Colata continua e colata in fossa. Cenni sui processi di trasformazione a caldo e a freddo dei materiali metallici.
...continua