Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A.A. 2013-2014
Ingegneria Meccanica
Metallurgia e
Materiali non Metallici
Docente: D'Errico Fabrizio
Indice per argomenti:
- Microstruttura, vacanze reticolari 3
- Prove su campioni 6
- Difetti reticolari, rafforzamento reticolo 11
- Diagrammi di stato semplici 14
- Diagramma Fe-C 25
- Acciai 30
- Trattamenti termici industriali 35
- Classificazione e designazione degli acciai 41
- Ghise 49
- Materiali polimerici 51
- Materiali ceramici 55
Deformazione
Fino a 1 si allunga elasticamente
A1 → (forza) diminuisce
Se si toglie il carico ad 1 il provino torna alle d'origine
18 - 03 - 14
Deformazione
Da 2 a 3 si deforma plasticamente (irreversibilmente) e ritorna alla misura di sop.sotto
- Res. è
- Cum.> L'unione
torsione
du = totale
della curva è d nuova forma u
εE = ( 1 ) + r
e // sulla direzione
della curva e statico
εp = e plastico
εE = residuo di recupero = e di deformazione
(ETOT = εresiduo + eelastico)
Cosa succede tra 0 e 1
- Se si applica di nuovo il carico a ci sarà
il limite dei cedimenti
- cccc { applicare f ad }
cc = elastico (forza compres tra e d
del nodo si sviluppa e questa li forza presa la forza gli atomi ritornano
- alla posizione iniziale
Per l'area della retta fino a (1 →2 → ) 3 il MODULO ELASTICO DEL MATERIALE
(modulo di young) ed è un fattore fisico del metallo e dipende dalle'
disposizione degli elementi che compogono il reticolo edelle Forzi
interatomica
Per spiegre tra (0 e → 2) è scaricato dal pacchetto 1: Effetti di linee
Difetto di linee
Riguarda i piani cristallografici: alcuni ogni tanto sono interrotti.
Dislocazione
(indicato anche con il simbolo I)
Cosa succede tra a, b e c?
Deformare plasticamente il reticolo vuol dire traslare permanentemente.
Scindere il taglio per un vettore è l'unico che permette di notare irreversibilmente i difetti.
- Non è reale in termini di forze applicate
- Di fatto bisogna tenere conto delle dislocazioni
Moto di dislocazione
Moto di un bruco
Un metallo si deturpa plasticamente per applicazione di sforzi di taglio (t)
ripercuotono il comportamento delle dislocazioni.
Un'onda forta di trazione si produce in basa alle rette dell'ampiezza che possiamo osservare nello storico.
Le dislocazioni non si urtano nel tratto elastico lineare perché altrimenti formano in un tratto elastico.
Slittano i piani cristallografici
Se a = 45° F è massima.
Grazie con a = 45° sentono l'attrazione e spostano le dislocazioni prima che grazie ≤ o > 45°
*W i composti chimici, analog su grafico
*Composizione del liquido
(punto dentro cerchio vuoto) es 70% B 30% A
*Composizione del solido (punto dentro cerchio stz, accanto cerchio vuoto concentrico) (cerchio vuoto)
☉- Pallino vuoto be sempre il centro sulla retta della percentuale
☉ - (fare lista) liquido e solido---2 pallini neri
- f (liquido - (equazione) ≈ zBj
- (100-τ)A
= [solido (α) > zB (100-τ)A
=fase liquida e composto del %BqBe (100-τ)j:A " solido " " " " τB e (100-τ) j:A
Tracciare curva di raffreddamento di un sistema
*Grafico temperatura-tempo
- Minimo refrigerio
- Trovo temperature di interesse
Legendex --------- (tratto ripido)
x xoL--------- curva rallentata -----> restituisce il calore latente
-------------> line retta
Calcolare la verienza de ogni tratto
V=3-f
- min------V=3-f3-₂
se verienza 2---->campo di bireiranza sf VI = 0 campo: di monoidierza.
--------- EP Costa ND es 9A+70%
Legged delle
-90°C-29°C cal 59.
lig: segm. ropoe -----> 3-5y
8-04-14
- Quando si riscalda ad esempio α, succede che si riscalda sia legando α a delle piccoliette β a una banda e si riscalda anche per band ioni (β accadere. Per accadere)
- Legge sostituirsi β si resta in modo tale che asciano ioni la tale proporzione alla parte per avere 100% saldo α ioni di α
Grani α Grani β α=x1 /α1 β = ioni α → piccoliette α → x1x ρ grani α
Se del 100% di grani α sensibilé del uno x1x sistema si stima neo Or. Cook
- X sen α - U piccolé R
- Forma brash? Plaque? Regola fare leggi sostituire delle eutettice
- => 100 σ4 null a ep
-> mulled piccole -> plaquer führte rilasciare -> X segnate rho sensibile -> piccole sup sistema
Diagremma binerio semplice a trasformazione pefettica
Le rota horizontale miscela b transformation pefettica Si ?se ero
- per con 2. Exi: se ne esce con 1. (T)
Diagramma Fe - C semplificato
Trafe che verte e speza come dovrebbe essere semplificato così: come dovrebbe essere semplificato
0.05 -- semplifico eliminandoli per tromentici
- €
? temp. non memorata
Fino di 2,11% di C il sistema è un acciaio
Oltre il 2,11% di C il sistema è una ghisa
0% < €3 < 0,77% — sistema fa eutecto 0 CCC
CC 15:4:14
Nel lato del grafo stesio e equivraente
Più gregi ⟶ sono a bassa resistenza del metallo (molte dislocazioni che trovano gli sbocchi) e sono aumentate quindi aumentando le caratteristiche meccaniche.
Grano
- Caratteristiche meccaniche
- Grosso (piano) -
- Fine +
- Caratteristiche plastiche
- Grosso (piano) +
- Fine -
Accrescendo il raffreddamento in modo brusco si formano numerose dislocazioni di Fe3C distribuito dentro la matrice Austenitica.
Queste chimico bozonte
→ Salto Formazione di perlite
Austenite
- Fe3C α Austenite
Tra il raffreddamento in olio le p.q di un sottoli “di un splitto”
Soluzione di ferro è messo in evidenza colorando quelli che m
Austenite
La perlita ha struttura corpo centrato
(simile al cubico corpo centrato si chiama Tetragonale distorto (Fe3C))
Raffreddando in bagno ottenendo martensite non sono formati aghi.
Martsenite forma senza nuclei e asscemento
Resistenza al snervamento
Resistenza all'infragilamento
- Ferrite < Peartite < Beinite < Martensite
- Allungamento percentuale
Iscrittura: scelgo quando voglio avere un prodotto più duttile e basse durezza
La normalizzazione: scelgo quando voglio avere un prodotto meno duttile ma con maggior durezza
Tr-tem Tr: tr < Tr trafo mi da accDEGGcenill
ci sono de rit. > te
.Aumentovol dei seevo di a c/o i tenore degli elementi i leg. di acc. tempra alta spectra da dest a verso il basso
Tempra
Refrefrdamento in olio
acqua
Obbiettivo è avere 100% martensite
- Puoi scapitere che l'aliona a sia utilizza bile o particolare velocità è maggiore di quella critica superria
- Se sono possibili entrambi, cotrserie quello in olio perchè ri rende meno freziale (refrefrdamento in H2O crro holpe and fesal)
- tem a 0.2/03.% in H2O (siclo il numero di Va critico superiore) Oltre lo 0x2, use olio
- sotto i punti critici
Rinvenimento (600°C)
Refrefrdamento in aria
Esquisuo dopo la Tempra
Tempra e rinvenimento si chisamo Bonifica
- Serve per detens = sectionaire il pezzo
- è che spassto si riformâ le struttura cubisa a corpo tetrato
- è altra Gomposti (carturi)
Refrefrdamento in aria: pecerde el lo sporintotto leggi. atonomia
-> III cartallo e tetragonale la distorti mass recipiera a corpo tetrato
-> recupera> attività feruz ca != Tempra è depechic.=. soggethire energiapia == cassa di rottura
FR
A l, K, V
H, V, Rm
y - Durezza